Magazine Cucina

Focaccia con i ciccioli

Da Squisitocooking
L'atro giorno mio marito rientra in casa dopo essersi "gentilmente" prestato a fare la spesa....avevo un impegno inderogabile e mi sono affidata a lui per sbrigare questa faccenda. Gli avevo lasciato la lista completa di cosa comperare...e come credo molte di voi facciano...avevo anche dovuto specificare colore e confezione di qualche prodotto, in modo che non potesse sbagliare! Un marito che fa la spesa...io lo conosco bene il mio...se nella lista ci sono 20 cose da comperare...puntualmente lui rientra a casa con almeno 10 prodotti in più...si innamora di tutto....compera tutto...dalle più grandi "porcherie"...alle cose più inutili...! Fra le 10 cose superflue comperate...questa volta ci sono anche i ciccioli, o grasselli come vengono chiamati dalle mie parti; li avevamo assaggiati qualche anno fa da nostri cari amici romagnoli...sono davvero golosissimi...basta solamente non pensare a quante calorie producano! Bene...avevo i ciccioli in frigo...e cosa farne??...una focaccia!
FOCACCIA CON I CICCIOLI Cosa vi occorre:
gr 500 farina 0 gr 50 strutto ml 200 acqua gr 15 lievito di birra fresco sale fino e sale grosso gr 150 ciccioli olio di oliva condisano Dante
Procedimento:
Ho versato nella planetaria la farina ed ho iniziato ad amalgamare aggiungendo a poco poco l'acqua tiepida nella quale avevo fatto sciogliere il lievito di birra.
FOCACCIA CON I CICCIOLI
Ho poi aggiunto lo strutto ed un pizzico di sale.
FOCACCIA CON I CICCIOLI
Ho aggiunto infine, all'interno dell'impasto, anche circa metà dose dei ciccioli presenti fra gli ingredienti.
FOCACCIA CON I CICCIOLIFOCACCIA CON I CICCIOLI Ho continuato ad amalgamare con il gancio della planetaria sino ad ottenere una bella palla di impasto liscia e priva di grumi..
FOCACCIA CON I CICCIOLI
Ho sistemato l'impasto in una ciotola leggermente unta, coperta con un canovaccio pulito e riposta in forno spento a lievitare per circa un paio di ore, o fino a quando non sarà raddoppiata di volume.
FOCACCIA CON I CICCIOLI
Ho ripreso il mio impasto lievitato e l'ho steso con la punta delle dita in una teglia da forno unta di olio. Ho cosparso la superficie con gli altri ciccioli rimasti e qualche grano di sale grosso.
FOCACCIA CON I CICCIOLI
Ho lasciato riposare la focaccia ancora una mezz'ora sempre coperta da un canovaccio. Ho cotto la focaccia in forno preriscaldato a 200° per circa una ventina di minuti, e comunque fino a completa cottura.
FOCACCIA CON I CICCIOLI
Servita calda è una goduria per il palato...un po' meno per il nostro colesterolo!!! Squisito! 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog