Magazine Cucina

Focaccia pugliese con lievito naturale

Da Lauradepalma
Focaccia pugliese con lievito naturale
Ti ricordi quando ci compravi la focaccia al mare, a Margherita, per farci fare colazione?Quelle ruote erano a dir poco stupende, perfette e buonissime, il profumo dell'origano si sposava perfettamente con il pomodoro.Ho provato a farla anch' io, e si, mica male, anche alla nonna è piaciuta tanto, sai?Un modo, forse inusuale, per ricordarti.
Focaccia pugliese con lievito naturale
Farina di grano tenero 480 gr
Semola rimacinata di grano duro 180 gr
Acqua 560
Olio evo 50 gr
Sale fino 18 gr
Lievito naturale 100 g 50% di idratazione
2 patate bollite
Pomodorini ciliegini
Origano
Sale grosso
Olio evoLa ricetta di partenza è  postata nel blog di Aurelia , io ho dovuto motificarla perchè ho utilizzato la lm.
Per prima cosa sciogliete il lievito, che avrete rinfrescato la sera perima, con 200 ml dell'acqua che ci servirà per l'impasto.IO ho usato la planetria, quindi, dopo aver lavorato il lievito alla prima velocità, ho mescolato le due farine in un contenitore a parte.
Nell'impastatrice aggiungete l'acqua e poco alla volta le farine,impastando sempre a velocità bassa.Mescolate l'olio con il sale e unitelo all'impasto insieme alle patate schiacciate, lavoratelo ancora a bassa velocità.Adesso, versate l'impasto in una ciotola, copritelo con la pellicola e fatelo riposare almeno 8 ore.
A differenza della ricetta di Aurelia, il mio impasto, non era molto semplice da lavorare, e sinceramente, non ho voluto provare a fare le pieghe, infatti ho provveduto a versare il tutto nella teglia unta e dopo averla condita l'ho lasciata riposare ancora un'ora.Stendendola ho cercato di non sgonfiarla troppo.Sistemate i pomodorini tagliati a metà nella focaccia, aggiungete origano a pioggia, sale grosso e date un bel giro di olio.
Infornate in forno caldo a 200° e lasciate cuocere per 30- 40 minuti.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines