Magazine Salute e Benessere

Fondersi con lo scopo ultimo della propria vita

Creato il 18 luglio 2011 da Mente Libera

Share

-

.. diventare un tutt’uno con il proprio scopo significa vivere in simbiosi con pensieri edificanti ed emozioni salutari…

FONDERSI CON LO SCOPO ULTIMO DELLA PROPRIA VITA

.

quando ti rendi conto che l’intento implicito di ogni tua azione è la serenità tua e di chi ti sta vicino, si dischiudono nuovi sentieri, sai o senti di fare la cosa giusta al momento giusto senza neppure accorgertene

ti fondi con lo scopo ultimo della tua esistenza – “gioire per ogni prezioso istante della vita”

.

Condividere con il mondo qualcosa che senti tuo…

.

è il tuo stato interiore che attira le condizioni esterne ideali per il raggiungimento dei tuoi obiettivi a lungo termine…

.

Riuscire ad alzarsi al mattino colmi di gioia e gratitudine è come dichiarare a se stessi, a dio o all’universo che siamo “pronti” a ricevere ciò che di meglio può riservarci la vita, ovvero dichiariamo all’inconscio che siamo sempre in risonanza con i nostri obiettivi…

IL TRUCCO è QUESTO:

indipendentemente dalla situazione in cui ti ha messo la vita, comportati sempre “Come Se” tu fossi ad un passo dal tuo scopo finale,

“Come Se” avessi raggiunto il tuo scopo finale,

“Come Se” ogni tua azione/pensiero/ricordo emozione (positiva o negativa, non importa) fosse un tasselo utile ad avvicinarti alla tua meta
FONDERSI CON LO SCOPO ULTIMO DELLA PROPRIA VITA

“Come Se” la sincronicità giocasse a nascondino con le tue impressioni al fine di sorprenderti un bel giorno con qualcosa di straordinario….

“Come Se” tutto avesse un suo senso in relazione al tuo scopo…

“Come Se” esistesse un’intelligenza superiore in grado di esaudire le passioni presenti nel profondo del tuo cuore

-

(Scritto da Zewale Rovesta)

-

Se ti piace questo sito puoi  seguirmi da Facebook o Sottoscriverne i feed Rss



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog