Magazine Cucina

Frittata di ortiche e feta

Da Gaietta1

Tornano le ortiche protagoniste qui su Shake&Bake! Con tutta la pioggia del mese di maggio i boschi intorno a casa sono ancora pienissimi di queste erbe spontanee urticanti. Basta un temporale che subito tornano rigogliose e potenti, così mi armo di guanti e sacchetto e con la scusa di fare una bella passeggiata con la mia Ellie, ne raccolgo sempre una buona dose!

Questa volta, per stare in linea con la “dieta” ( giuro che ho finito di aggiornarvi con questo momento di “regime alimentare controllato” perchè il mio obiettivo l’ho raggiunto! ) ho preferito preparare un piatto unico molto leggero e davvero molto semplice, al limite del banale: una frittata! Le ortiche sono caratterizzate da un gusto leggermente amarognolo, così per stemperare questa loro peculiarità ho pensato che fosse una buona idea aggiungere alla mia frittata una parte di feta che con la sua spiccata sapidità e la sua consistenza leggermente gessosa a mio avviso si è sposata alla perfezione con le ortiche stesse.

Frittata di ortiche e feta

La frittata di ortiche e feta è un piatto unico che apporta la giusta dose di proteine e di fibre, se accompagnata ad una insalata semplice (in questo caso a mio avviso è perfetta un’insalata dal gusto neutro come la lattuga romana) diventa un pranzo perfetto per l’estate e volendo anche molto pratico da portare in spiaggia!

Ingredienti (per 2)

4 uova

200ml latte

Ortiche

100g feta

1 cucchiaio di olio

Frittata di ortiche e feta

Lavate le ortiche sotto acqua fredda corrente usando i guanti; lessatele in acqua leggermente salata per 5 minuti; scolate e strizzatele molto bene.

Sbattete le uova con il latte, sbriciolatevi la feta e aggiungete le ortiche tritate grossolanamente.

Scaldate una padella antiaderente con l’olio e distribuitevi il composto per la frittata; fate cuocere a fuoco moderato per 5 minuti e aiutandovi con il coperchio piatto capovolgete la frittata per farla cuocere altri 5 minuti sull’altro lato.

A piacere potete anche montare le uova con un pizzico di sale e cuocere il tutto in una pirofila oliata e leggermente spolverata di pan grattato, in forno caldo a 180° per 25-30 minuti; resterà molto più gonfia e soffice.

Servite  subito.

Come avrete letto non ho scritto da nessuna parte di usare del sale poiché la feta è già molto salata di suo quindi non è consigliabile salare anche il composto, soprattutto per poter poi sentire anche il sapore delle ortiche.

Frittata di ortiche e feta


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines