Magazine Cucina

Frittelle di mele, hockene

Da Cinziaceccolin
Hockene
Ed eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento con la rubrica regionale "L'Italia Nel Piatto", che oggi vi proporrà delizie preparate con un poco di zucchero!.. Al momento, nella rubrica mancano diverse regioni ma non temete, stiamo lavorando per voi, come si dice e stiamo pensando ad un modo simpatico e carino per coinvolgere nuovi blog. Ma come dico spesso, bando alle ciance e passiamo alla ricetta che vi propongo, che oltre ad essere una ricetta tipica valdostana, sarebbe meglio dire che è caratteristica di tutto il nord Italia. Tipica delle valli occitane, questa ricetta dolce è spesso associata al Carnevale, ma come nel caso della Valle d'Aosta è semplicemente un dolce invernale. Le Hockene, così chiamate in valle, sono semplici frittelle con mele, farina, un poco di zucchero, grappa, burro, uovo e latte. Ma eccovi nel dettaglio, ingredienti e quantità.. 
frittelle con mele
Frittelle di mele, hockene:per 4 persone250 gr di farina bianca 0060 gr di zucchero 30 gr di burro100 ml di grappa2 uova120 ml circa di latte intero4 mele ranette non grandi, tagliate a pezzetti piccoli
olio per friggere o struttozucchero a velo
frittelle di mele
  1. Per prima cosa separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale e tenete da parte.
  2. In una ciotola amalgamate i rossi d'uovo con lo zucchero, il burro sciolto, aggiungete la grappa e poco a poco la farina setacciata, ed infine il latte tiepido (mezzo bicchiere)
  3. Amalgamate bene il tutto e aggiungete le mele tagliate a pezzetti piccoli.
  4. Infine aggiungete gli albumi montati a neve e fate riposare il tutto per un'ora circa. 
  5. Trascorso questo tempo, fate scaldare l'olio, o sciogliete lo strutto se l'usate, e quando è caldo, versate l'impasto a cucchiaiate, fatele cuocere fino a che saranno ben dorate.
  6. Quando sono cotte, adagiatele su carta assorbente.
  7. Quando si sono raffreddate cospargete con zucchero a velo.

hockene 1
Vi invito ora a passare nelle altre regioni presenti, e confido che prestol'Italia sarà ancora completa.Un saluto a tutte le compagne d'avventura,un abbraccio,Cinzia 


Piemonte Torta di mele piemontese http://lacasadi-artu.blogspot.com/2014/02/torta-di-mele-piemontese-cucina.htmlTrentino Alto Adige "Balote de pomi" con zabaione al Vin Santo trentinohttp://afiammadolce.blogspot.com/2014/02/balote-de-pomi-con-zabaione-al-vin.htmlVeneto Sbreghette http://ely-tenerezze.blogspot.it/2014/02/sbreghette.htmlEmilia Romagna- I melichini - http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2014/02/i-melichini-per-litalia-nel-piatto.htmlLiguria - Focaccia dolce allo Sciacchetrà -http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2014/02/litalia-nel-piatto-con-un-poco-di.htmlUmbria- Cresciondahttp://amichecucina.blogspot.com/2014/02/crescionda-per-litalia-nel-piatto.htmlMarche - Pesche dolci http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.com/2014/02/pesche-dolci-ricetta-tipica-delle-marche.htmlMolise -Biscotti molisani al miele:'I Core-http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2014/02/biscotti-molisani-al-miele-i-core.htmlCampania-Sanguinaccio con riso :http://www.isaporidelmediterraneo.it/2014/02/sanguinaccio-al-forno.htmlPuglia - Sporcamuss - http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2014/02/cucina-pugliese-sporcamuss.htmlSardegna - Uvusones dolci di carnevale ricetta sarda - http://blog.giallozafferano.it/vickyart/uvusones-dolci-di-carnevale-ricetta-sarda

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines