Magazine Cultura

Frozen di Chris Buck, Jennifer Lee

Creato il 22 maggio 2014 da Spaceoddity
Frozen (2013) di Chris Buck, Jennifer Lee è ispirato alla favola La regina delle nevi di Hans Christian Andersen e certamente ricalca senza variazioni la politica produttiva della Disney in fatto di film animati.
Frozen di Chris Buck, Jennifer LeeLa storia è quella di Elsa, condannata fin da piccola a un potere mortifero, quello di generare un freddo glaciale dalle sue mani, una sorta di re Mida al rovescio, ma con l'identico carico di catastrofe che la caratterizza. La sorella Anna, invece, è "normale" e soffre della reclusione nel palazzo reale in attesa dell'incoronazione di Elsa. Ma il giorno che sarebbe dovuto essere liberatorio, il giorno in cui il palazzo si apre alla città e la nuova regina si mostra, ecco che si verifica la tragedia: il popolo scopre il potere della sovrana e questa è costretta a rifugiarsi in cima a un monte, lontana da tutto e da tutti.
Favola nel senso più tradizionale del termine, Frozen ripropone quei ruoli archetipici che bambini e adulti riconoscono nel genere letterario più popolare: personaggi e ruoli potrebbero essere riportati nei più tradizionali schemi di narratologia senza una sola infrazione. Parimenti, la soluzione filmica della Disney - che punta ancora una volta sulla modalità musical - non lascia scampo, né equivoci: i sentimenti sono espressi dalle canzoni, le interazioni dai dialoghi, con un corposissimo intervento di personaggi fantastici (l'adorabile alce e il buffissimo pupazzo di neve), il tutto all'insegna di un conformismo che non sorprende nessuno, ma contribuisce alla firma produttiva.
Sul piano dell'animazione stretta, io non apprezzo l'insistenza con la quale ormai i personaggi hanno un incarnato plastico e decisamente finto, sono tutti bambole più o meno ben fatte, con qualche rarissima eccezione (che invece tende al peluche). Mi disturbano un po' quest'aspetto un po' troppo materiale e insieme finto dei personaggi e i colori troppo metallici (tipo carrozzerie di automobili), ma questo deve essere un segno generazionale su cui non insisto. Ciò che invece a mio avviso val la pena sottolineare è l'animazione vera e propria dei movimenti, con gesti precisissimi e fluidi, davvero fuori del comune, che rendono giustizia da un lato all'impegno produttivo, dall'altro all'umanità che sta dietro una favola di ogni tempo e per tutti.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine