Magazine Cucina

Gala, la mela da città

Da Anna Maria Simonini @AMSimo

E’ piccola e va consumata velocemente, quindi è un frutto indicato per chi si muove in città e pensa di non avere mai modo di mangiare frutta adeguatamente: si tratta di Gala Val Venosta, oltretutto mela che in questo periodo ha la sua stagionalità (viene raccolta da fine agosto a fine settembre ed è in commercio da settembre a fine marzo).

Gala è nata nel 1960 in Nuova Zelanda da un incrocio tra Kidd’s Orange e Golden Delicious, è di grandezza da piccola a media, ha la buccia liscia e forma rotonda lievemente conica, il colore di fondo è giallo chiaro, con striature rosso vivo. Si “sposa” con i ritmi veloci perché prevede un rapido consumo, altrimenti perde sia la croccantezza che il suo tipico aroma, dolce e poco aspro.

Dal punto di vista nutritivo i vantaggi che offre sono quelli tipici delle mele: è ricca di potassio, pectina, sali minerali e vitamine B/C/E.

Gala, la mela da città


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine