Magazine Politica

Geopolitica del cibo. Venerdì 16 maggio alla Camera

Creato il 08 maggio 2014 da Geopoliticarivista @GeopoliticaR
Geopolitica del cibo. Venerdì 16 maggio alla Camera

La Sicurezza Alimentare è una delle principali sfide per il nuovo sistema internazionale. Gli alimenti, di fondamentale importanza strategica, diventano sempre meno accessibili e qualitativamente meno sicuri per larga parte della popolazione mondiale. Tale inaccessibilità, che nel biennio 2007/2008 ha già prodotto una drammatica crisi alimentare, scaturisce da una serie di criticità (trasformazione delle commodities agricole in prodotti finanziari, cambiamenti climatici, impiego intensivo di monocolture, nuova classe media con abitudini alimentari in evoluzione nei paesi emergenti). Se non si trovasse il modo di affrontare adeguatamente simili criticità, le stesse potrebbero nel medio periodo produrre effetti oltremodo devastanti per gli uomini e l’ecosistema. L’Italia, che rappresenta un’eccellenza nel settore alimentare, dotandosi di un’opportuna visione strategica potrebbe porsi come Paese modello, capace di offrire soluzioni innovative e all’altezza delle sfide future. Nel far ciò il Paese sarebbe senz’altro favorito dallo straordinario evento dell’Expò che si terrà a Milano nel 2015 e il cui tema è per l’appunto “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), anche in vista di questo significativo appuntamento che attrarrà nel nostro Paese milioni di persone provenienti da tutto il mondo, ha ritenuto opportuno organizzare un incontro per affrontare la questione della Sicurezza Alimentare.

L’evento, intitolato “Geopolitica del cibo. La questione della sicurezza alimentare”, si terrà venerdì 16 maggio 2014, dalle ore 9.00 alle ore 11.45, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini (Camera dei Deputati), in Via Poli 19, Roma.

La locandina col programma completo è disponibile cliccando qui.

Per prendere parte alla conferenza è necessario registrarsi, entro le ore 12 di mercoledì 14 maggio, scrivendo tramite il modulo contatti, comunicando nome, cognome, indirizzo e-mail di ciascun partecipante. Nei locali della Camera dei Deputati per i signori uomini sono obbligatori la giacca e la cravatta.

L’evento è patrocinato da ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Salute e Expo Milano 2015.

Programma

Ore 9.00Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15Saluti e introduzione
On. Laura Garavini (Camera dei Deputati, Segretario di Presidenza del Gruppo PD)
Dott. Tiberio Graziani (IsAG, Presidente)
Ore 9.30Comunicazioni:
Dott. Silvio Borrello (Ministero Salute, Direttore Generale per l’Igiene, la Sicurezza alimentare e la Nutrizione)
Dott. Massimo Iannetta (ENEA, Responsabile Unità Tecnica “Sviluppo sostenibile e innovazione del sistema agro-alimentare)
Dott. Mauro Ghirotti (MAE, Esperto DGCS Cooperazione allo sviluppo)
Dott. Roberto Reali (CNR, Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari)
Dott. Damiano Luchetti (FAO, Secretariat of the Commission on Genetic Resources for Food and Agricolture Programme Officer)
Dott.sa Giovanna Zappa (ENEA, Responsabile Scientifico del Progetto Cluster Agrifood Nazionale “Safe&Smart”)
Avv. Simona Bottoni (IsAG, Ricercatrice Associata)
Dott. Roberto Luneia (Analysis srl, Presidente)
Avv. Laura Formichella (NCTM Studio Legale Associato; Università di Tor Vergata,
Responsabile dell’Osservatorio sulla Codificazione e Formazione del giurista in Cina)
Ore 11.45Chiusura dei lavori
Presiede:
Dott. Filippo Romeo (IsAG, Ricercatore Associato)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :