Magazine Attualità

Gesù, l’uomo venuto da Nazaret che nessun film ha mai descritto nella sua ‘totalità’

Creato il 08 aprile 2012 da Candidonews @Candidonews

Gesù, l’uomo venuto da Nazaret che nessun film ha mai descritto nella sua ‘totalità’

Nel giorno della Pasqua di Resurrezione, quando i palinsesti televisivi si riempiono di pellicole storico-religiose, vi invito a fare una riflessione.

Il Cinema, la Tv, hanno mai rappresentato la figura di Cristo nella sua ‘totalità’? La risposta, a mio avviso, è negativa. Il Gesù rappresentato nei film piu famosi è figlio dei Vangeli Canonici e quindi si basa su una ‘parte‘ della Storia, quella raccontata dai quattro evangelisti.

Come si sà i Vangeli non sono storicamente del tutto affidabili e soprattutto danno ‘una’ versione, quella del Cristo, del Messia, trascurando la figura dell’uomo, di Yeshua, del falegname di Nazareth ‘illuminato’ da una visione del Mondo diversa da quella dell’epoca in cui viveva.

In un periodo in cui spesso vengono approfondite le figure storiche e misteriose che hanno caratterizzato le società antiche, sarebbe davvero interessante ricostrure la vita di Gesù, la sua storia di Uomo e di Mito. Le fonti di informazione non mancano. I Vangeli Canonici, i Vangeli Apocrifi, i documenti Romani ( e non solo) dell’epoca.

Sono convinto che una produzione cinematografica (o una serie televisiva) incentrata su Gesù e basata su fonti storiche, religiose e ‘alternative’, fornirebbe una visione ‘universale’ di un uomo che, volente o nolente, ha cambiato il Mondo. Un ‘rivoluzionario illuminato’ che alla vendetta affiancò il concetto di ‘perdono’, che alla prepotenza rispose con l’altruismo, che alla ricchezza ‘terrena’ contrappose la povertà. Ma anche un persona, un essere umano con le proprie idee, i dubbi e le tentazioni che ogni uomo ha.

Le vicende di Gesù poi sono costellate di altri personaggi importanti, alcuni ‘decisivi’ per le sorti del Cristo. Da Maria agli apostoli, da Giovanni Battista a Maria di Magdala, da Caifa a Pilato. Avere un ritratto ‘neutro’ , spogliato dai significati ‘religiosi’ aiuterebbe a capire meglio cosa avvenne quasi duemila anni fa in quel di Nazaret. Una visione ‘laica’ e ‘fedele’ allo stesso modo, omnicomprensiva di tutto ciò che è stato Gesù e la sua Storia. Per arrivare a capire ,o almeno a cercare, ‘la verità’ piu plausibile e completa.

Chissà mai che qualche produttore avrà il coraggio di proporre un Gesù Universale.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines