Magazine Società

Giallo, Rosso, Verde… tutti i colori del Peperone: Sagra del Peperone di Carmagnola (26-4 settembre 2011).

Creato il 01 settembre 2011 da Oryblog

Oggi è giovedì e noi di Ory adoriamo il giovedì! … siamo a un passo dal week-end: ovvero più tempo per organizzare un pic-nic o per dedicarci alla passione per la cucina!

Giallo, Rosso, Verde… tutti i colori del Peperone: Sagra del Peperone di Carmagnola (26-4 settembre 2011).

A tal proposito…

Giallo, rosso, verde… se non è un semaforo cos’è??? Ah ah ah
Ma è il peperoneee!!!

:D

Nella nostra agenda dei luoghi da visitare oggi c’è Carmagnola (TO). Ogni anno, agli inizi di settembre, questa cittadina ospita la Sagra del Peperone (26 agosto – 4 di settembre).

Giunto alla 62esima edizione, si tratta di un evento importante per la valorizzazione di questo prodotto tipico Made in Italy, e occasione per i turisti di conoscere meglio le bellezze artistiche, le tradizioni e la cultura della città.

 

La pianta del peperone giunse a Carmagnola agli inizi del ’900 e oggi rappresenta una risorsa fondamentale per l’agricoltura e l’economia di questa zona. Se ne possono individuare ben quattro tipologie (o ecotipi locali): il Quadrato, il Corno di bue, la Trottola e il Tumaticot, tutte molto apprezzate in Piemonte e in tutta Italia.

 

Non è quindi poi così strano se, di anno in anno, la Sagra del Peperone riscuote un crescente afflusso di pubblico!

Degustazioni, esibizioni di gruppi Folkloristici, l’esposizione dei peperoni e i relativi concorsi, la sfilata di Re Povron (Re Peperone) e della Bela Povronera (le maschere piemontesi)… sono certamente gli appuntamenti più caratteristici dell’evento.

 

Alla Sagra del Peperone parteciperanno molti personaggi noti… e guest star dell’ultimo giorno sarà Edoardo Raspelli (il nostro amico Edoardo)!!! Davanti al suo occhio critico, sarà preparata la trippa al peperone nel pentolone del Carmagnola Pepper Guinness (nella stessa pentola da record, lo scorso anno, fu cucinata la peperonata più grande del mondo che raggiunse i 1190 kg).

 

Durante la manifestazione, non dimenticate di visitare il centro storico per scoprire le bellezze artistiche di Carmagnola: la Sinagoga Ottocentesca, la nobiliare Casa Cavassa (XV sec.), il Castello (XIII sec.)… e le mostre che periodicamente si alternano nei palazzi storici (noi vi consigliamo quella di Palazzo Lomellini: “Sperimentando- Legno, cartone e altro per una grafica di ricerca 1987-2010”).

 

Week-end all’insegna del divertimento e… della buona cucina garantiti! Parola di Ory!!!

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine