Magazine Cucina

Giornate intense per una vita sempre di corsa…

Da Katia

Chi mi segue anche su fb sa che sono perennemente impegnata, in questo periodo latito un po’ dal blog per mille altri impegni: sta per ricominciare il Grest (che mi terrà impegnata per due settimane) e quest’anno visto che si è aggiunto anche il lavoro sarà ancora più impegnativo del solito, stanno concludendosi tutte le attività invernali dunque sono cene di fine corso per il nuoto, cene di fine stagione per il calcio, cene per festeggiare la fine dei tornei, cene per la fine anno scolastico…. insomma per ognuna di queste occasioni io non mi faccio mancare di proporre di portare qualcosa, cosa se non un dolce??

Tutte queste sono occasioni per me di sperimentazione di ricette, di decorazioni ecc…

qui sotto le foto di due delle torte (diciamo quelle degne di nota), di seguito le ricette!

243592_176666795724507_100001435633932_483118_429543_o

campocalcio

Per il Pan di spagna

6 uova intere

3 tuorli d’uovo

200 gr di zucchero semolato

200 gr di farina00

50 gr di fecola

una bacca di vaniglia

una punta di cucchiaino di lievito per torte

cacao a piacere

Procedimento

Accendere il forno statico a 200°

Nella planetaria  (o con una ciotola e uno sbattitore elettrico) mettere le uova (tutte) e lo zucchero e lasciare andare per almeno 15/20 minuti, fino a quando con la frusta sarete in grado di scrivere sul composto.

Intanto che si montano le uova pesate il resto degli ingredienti e quando le uova saranno montate unite gli ingredienti secchi a cucchiaiate setacciandoli  nel composto di uova sempre partendo dal basso verso l’alto molto delicatamente. Verso le ultime cucchiaiate vi sembrerà che il composto si smonti, ma voi continuate sempre delicatamente e vedrete che il risultato sarà stupefacente (ci vuole solo un pochino di pazienza in questa operazione affinché tutta l’aria che le uova e lo zucchero hanno incorporato montandosi non se ne esca tutta)

Io con questa dose ho fatto una teglia di quelle che uso per la pizza 30x50 e per me questo era uno strato della torta, dunque ne ho poi rifatto un altro identico, trovo molto più comodo preparare gli strati così piuttosto che fare un pan di spagna alto e poi tagliarlo a strati che non mi verrebbero mai precisi come in questo modo.

Ora per le due torte ho usato due farciture diverse: nella prima una normalissima crema tiramisù a base di mascarpone, zucchero e uova (che però ho pastorizzato per stare più tranquilla) ricoperta di panna, fragole e Oreo in onore ai colori della squadra (rosso/nero), nella seconda una ME RA VI GLIO SA crema SIMIL-RAFFAELLO presa da qui!

Ingredienti:
250 g mascarpone
100 g latte condensato
150 ml panna da montare non zuccherata
150 g cioccolata bianca
Metà pacco di wafer alla vaniglia
Granella di mandorle (facoltativa, ma io l’ho messa)
Farina di cocco (facoltativa, ma io ho messo anche questa, anzi ho messo delle chips di cocco leggermente tritate, hanno una consistenza diversa che a noi è piaciuta molto!)

Procedimento:
Montare leggermente il mascarpone, unire il latte condensato.
Portare quasi a bollore 100 ml di panna e aggiungere il cioccolato bianco tritato grossolanamente.

Far raffreddare un po’ la ganache ed unirla alla crema di mascarpone

amalgamare ed aggiungere la restante panna, precedentemente montata.

La crema va completata con l’aggiunta di wafer sbriciolati

e, a piacere, granella di mandorle e cocco.

 Per decorare:

cocco grattugiato disidratato

colorante verde

Colorare il cocco è semplicissimo: basta mettere la farina in un sacchetto di plastica per il congelatore e aggiungere il colorante del colore desiderato, io avevo in casa del colorante in gel e ho usato quello diluendolo con un goccio di acqua (una tazzina da caffè, per capirci) ho versato l’acqua nel sacchetto e non ho fatto niente altro che massaggiarlo fino a che tutto il cocco non è diventato del verde che volevo io, ma se dovete prenderlo apposta magari è meglio il colorante liquido.

ASSEMBLAGGIO DELLA TORTA

Ho spennellato con il caffè il primo strato di pandispagna (ma la prossima volta lo bagnerò con il latte, il caffè si sentiva troppo per i miei gusti)

ho spalmato un abbondante strato di crema e poi ho sovrapposto il secondo strato di pan di spagna anche lui bagnato con il caffè (sul lato che sarebbe andato a contatto con la crema)

Ho ricoperto tutto il dolce con un velo di panna montata non zuccherata e poi ho letteralmente sparso il cocco colorato su tutta la superficie e i bordi della torta premendo con delicatezza affinché si attaccasse bene, ho posizionato giocatori, porte e bandierine e voilà!

Eccoli felici dopo un anno veramente bello e intenso, ricco di soddisfazioni!

242832_176679322389921_100001435633932_483310_593684_o


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines