Magazine Consigli Utili

Giungla telefonica e…o comunicazione etica

Da Tucson

Se è vero che a volte si rischia di perdersi nella “giungla” del  marketing telefonico, è vero anche che si impara ogni giorno meglio a entrarci e a sapersi muovere in questa giungla. Ecco allora quali potrebbero essere utili accorgimenti, che appaiono banali ma spesso sono le prime insidie contro la privacy e le  prime difese da spam telefonico e da servizi non richiesti:

controllare sempre la bolletta telefonica: qualora siano presenti servizi mai richiesti, chiamare il servizio clienti della società e farli disattivare subito;

confrontare i prezzi con diverse società controllando la propria bolletta, dove e quando si spende di più e per quali direttrici (nazionali, internazionali, quali prefissi o numeri ecc).

In caso di offerta promozionale proposta al telefono:

scrivere sempre dati della società, dell’offerta, l’ora e l’operatore con cui si è parlato (e il numero telefonico se possibile, così da ricercarlo subito su tellows.it);

non fornire mai i dati personali quali carta d’identità: potrebbe essere prova di un assenso ad una qualche proposta;

non richiamare numeri che vengono forniti durante l’offerta: potrebbero servire anche in questo caso a fornire prova di assenso ed adesione (persino in caso di numeri verdi);

in caso d’interesse per l’offerta proposta richiedere il contratto scritto con clausule e offerte.  Se non può essere fornito meglio rinunciare e interrompere la comunicazione. La veridicità dell’offerta sarà verificabile sul sito dell’operatore o presso un servizio clienti.

E soprattutto ecco che per qualsiasi contratto con l’operatore telefonico scelto, si giunge sempre a “quel foglio” in cui poter scegliere, attivamente, di non dare il consenso ai nostri dati personali per fini promozionali e pubblicitari; Sembra banale sottolinearlo, ma è ciò che avviene non solo con gli operatori telefonici. Anche al supermercato, la maggiorparte dei consumatori possiede da tempo una carta fedeltà. Quella carta che permette di fruire degli sconti, carta che registra tutti i loro dati, personali e sugli acquisti, e che in alcuni casi, come successe a un signore tempo fa, permette di ricevere gli auguri di buon compleanno sullo scontrino della spesa!

Attenzione a ciò che si firmae a ciò che si paga dunque. E aggiungerei, aprire occhi  e orecchie a ciò che si può comprare.

Se nel quotidiano supermercato aumentano prodotti che oltre la qualità del prodotto offrono in più la qualità della “produzione”, ecco che anche nella giungla della telefonia esiste, e proprio a casa nostra, in Italia, l’operatore etico.

Si tratta di una cooperativa sociale costituita nel 2005, che già esisteva in altra forma dal 2001, che offre servizi di telefonia fissa, VoiP, internet Adsl, servizi di posta elettronica free e professionale, servizi di hosting, di firewell ecc. dando lavoro a categorie giovani disagiate, con difficile accesso al mondo del lavoro.

La differenza dell’eticità di un mercato più equo e solidale sta specialmente nella trasparenza dell’informazione per i clienti, trasparenza di prezzi e tariffe in questo caso ovviamente, qualità che Livecom s.c.s. Onlus annovera tra le proprie parole d’ordine, così come

Qualità nel rapporto con i propri clienti

e professionalità nella gestione e nell’erogazione dei servizi. Ii clienti affiliati ormai non lasciano più, anche se pare che davvero conveniente sia solo per chi effettua telefonate brevi, insomma dipende dall’uso del telefono. In ogni caso il servizio di telefonia è un pò come un prodotto equo e solidale: il valore umano ed etico fa la (grande) differenza e in alcuni casi si spende anche di meno.

Nella giungla un pò di pazienza e attenzione aiutano a muoversi meglio e più sicuri.

Cari saluti dal vostro Team di Tellows

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :