Magazine Informazione regionale

Gli amaretti siciliani

Creato il 22 marzo 2014 da Makinsud

Con la ricetta di oggi ci trasferiamo nel cuore dolce della Sicilia: parliamo degli amaretti morbidi. Un classico siciliano per eccellenza, ottimo da gustare in qualsiasi occasione. Il suo sapore leggermente amarognolo li rende squisiti e ideali per molti tipi di palato. Anche per questa ricetta la semplicità del sapore si sposa con pochissimi ingredienti e nello specifico con le mandorle, gli albumi e lo zucchero. Le origini di questo dolcetto sono molto controverse, c’è infatti chi non vuole attribuirle alla Sicilia bensì a regioni del nord Italia. Ma una cosa è certa, quest’isola è la madre per eccellenza del loro ingrediente principale: le mandorle. Cerchiamo di capire meglio la ricetta in modo da poterli realizzare tutti noi comodamente nelle cucine delle nostre case.

amaretti2

LA RICETTA:

Difficoltà: bassa

Cottura: circa 20 minuti

Preparazione: circa 15 minuti

Dosi: per 10-12 persone

Costi: medi

INGREDIENTI:

  • 450 g di mandorle dolci pelate
  • 50 g di mandorle amare pelate
  • 350 g di zucchero
  • 5 albumi d’uovo
  • 1 limone
  • zucchero q.b. prima di infornare

PREPARAZIONE:

Quando decidiamo di preparare questo dolcetto, la prima cosa da fare è di procurarci delle buone mandorle, possibilmente siciliane.

  • Procurate le mandorle, cominciamo a lavorare il tutto per poterci poi gustare questo morbido e delizioso dolcetto. Prendiamo le due tipologie di mandorle, le uniamo e le tritiamo finemente. Terminata questa operazione le amalgamiamo allo zucchero e poi mettiamo il composto da parte.
  • Con l’aiuto delle fruste elettriche montiamo gli albumi a neve ben ferma. Dopodiché riprendiamo il composto di mandorle e zucchero, lo versiamo nella stessa ciotola degli albumi e amalgamiamo bene il tutto, possibilmente con un mestolo di legno.
  • In poche e semplici mosse abbiamo quasi ultimato i nostri amaretti, ora non ci resta che predisporli per la cottura. Prendiamo una teglia, la ricopriamo con un foglio di carta da forno e con l’aiuto di un cucchiaio versiamo un po’ di composto in modo da formare gli amaretti e spolverizziamo il tutto con zucchero semolato. Accortezza da rispettare è che vengano posizionati ben distanziati l’uno dall’altro. Inoltre, a piacimento, possiamo inserire una mandorla intera al centro prima di infornarli.

amaretti1

  • L’ultima operazione è naturalmente quella di infornarli a 180° per circa 20 minuti. Una volta completamente dorati, possiamo estrarli dal forno e inserire gli altri.

amaretti

Ed ecco subito pronti i nostri amaretti, prima di mangiarli ricordiamoci però di aspettare che intiepidiscano completamente. Buon appetito!

Gli amaretti siciliani, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :