Magazine Bambini

Guarda che è normale! I primi 6 mesi col pupo…

Da Acsylvya @mammemacerata

Ho appena finito di leggere “Guarda che è normale! Siamo tutte supermamme” un libro pubblicato solo qualche mese fa, scritto da Silvia Gianatti, bismamma milanese,
che si è cimentata, decisamente con successo, nella stesura di un testo di genere ‘neomammesco’.

Il libro mi è stato consigliato da un’amica e, vista la mia predilezione per questo genere di scritti, che coltivo da ormai tre anni, cioè dalla nascita del mio primogenito, mi sono subito procurata una copia, con spirito da collezionista. Devo dire che non mi aspettavo grandi sorprese: ormai sono tante le opere di questo genere, quasi tutte figlie del ‘mommy blogging’ e invece mi sono ricreduta.

Silvia Gianatti, l’autrice, milanese, mamma di due bimbi, ci parla del primissimo periodo di ogni neogenitrice, quello che va da 0 a 6 mesi e lo inquadra come il tempo necessario per entrare pienamente nel ruolo di mamma a tutti gli effetti: pensiero che condivido pienamente, tanto che scrissi un post relativo a questo concetto proprio in questo sito, a 6 mesi di vita del mio primo figlio.

I primi tempi possono essere confusi, pieni di incertezze e dubbi, possono spaventare a volte e quello di cui si avrebbe maggiormente bisogno sarebbe una persona accanto a noi a tranquillizzarci e a dirci che è tutto ok, è tutto normale, deve essere così! Un’amica di ‘salvataggio’ e, possibilmente, un’amica di ‘panza’ potrebbero salvarci dal baby esaurimento… e ne sono perfettamente convinta, tanto che, proprio per gli stessi motivi, ormai più di 3 anni fa, aprii questo sito!

Si tratta di ben 409 pagine, che si leggono in un batter di ciglia: ironiche e piene di sacrosante verità, che ci vengono illustrate minuziosamente con tono amichevole e confidenziale. Dalla paura di partorire al peso del bebè, dall’allattamento al rapporto di coppia, passando per consigli sugli acquisti, sul taglio delle unghie, sulle uscite e tanto altro. Un po’ d’invidia per labella struttura consultoriale che l’autrice ha potuto frequentare, vivendo in una grande città, nasce silenziosamente tra una pagina e l’altra, ma il
concetto di fondo è molto serio: le mamme hanno bisogno di parlare, confrontarsi, sfogarsi e avere adeguato supporto, specialmente nei primi tempi. E allora noi che non abbiamo la possibilità di usufruire, nel post partum, di una struttura pubblica che, gratuitamente, viene incontro a tutte le nostre nuove esigenze da genitore, apprezziamo ancora di più chi decide di condividere in un modo così urbano e gentilmente divertente le sue esperienze.

Guarda che è normale! I primi 6 mesi col pupo…

Le conclusioni a fine volume, a mio avviso, danno poi il senso ultimo dell’opera e del diventare mamma:

“Avrai ormai capito che risposte certe non ce ne sono, non c’è un metodo, non ci sono regole precise; [...] Sarà normale, è normale, mettere tutto in dubbio, non sapere cosa fare e come farlo, cercare sempre la risposta giusta anche quando non c’è. [...] Alle amiche che non hanno figli cerco di spiegare quanto, con in braccio un bambino, si capisca il senso di tutto.”

Ho letto questo libro subito dopo la nascita della mia seconda bimba e, come anche l’autrice scrive nell’ultima pagina

“La seconda panza e il secondo giro hanno riportato a galla le domande che mi ero fatta. Ovviamente in misura minore, e di alcune sapevo già la risposta, ma ci sono state”

e allora mi auguro che Silvia torni all’opera per dare seguito all’ultimissima affermazione “Ma ora… guarda che sono due! Ed è tutta un’altra storia.”

Guarda che è normale! Siamo tutte Supermamme, di Silvia Gianatti, Roma, Leggereditore, 2013


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :