Magazine Architettura e Design

I clienti da evitare per un Web Designer Freelance

Da Iwebdesigner @Iwebdesigner_it

clienti-da-evitare-per-un-web-designer-freelance

Ogni Web Designer freelance e’ alla continua ricerca di potenziali clienti e sicuramente, si spera, ne abbia gia’ un bel po’ nel suo portfolio. Ma tutti i clienti sono uguali? No! Ci sono quelli bravi e quelli cattivi. Oggi in questo articolo vogliamo catalogare i secondi citati, ovvero quei clienti che e’ meglio evitare. Quello che state per leggere sono semplicemente pensieri personali, dettati dalla mia esperienza e dai miei clienti, quindi se non vi trovate d’accordo con me, vuol dire che avete avuto piu’ fortuna nella scelta o ricerca dei clienti. Se, invece, condividete con me questa divisione, vi consiglio di cercare meglio i vostri potenziali clienti.

Allora, ecco i 5 tipi di clienti da cui stare lontano:

CLIENTI NON INTERESSATI

Mi spiego meglio, i clienti non interessati sono quelli che non prestano attenzione al progetto, che non rispondono al nostre telefonate, insomma quelli che non danno importanza al nostro lavoro. Sono i clienti che quando riusciamo a beccare, per puro colpo di fortuna, ci dicono di trovare la soluzione piu’ semplice per noi, che a lui parlare di queste cose gli porta il mal di testa. Questo tipo di cliente lo dobbiamo evitare alla grande, un cliente che non ci aiuta a capire le sue esigenze, non potremmo mai soddisfarlo. Il coinvolgimento del cliente al progetto e’ essenziale per la sua riuscita, se e’ indifferente, non abbiate remore a disdire il mandato al fine di evitare le immancabili critiche.

CLIENTI ESIGENTI

Ci sono alcuni clienti furbetti che, ancor prima dell’inizio del progetto, chiedono esempi gratuiti del design o il layout grafico del progetto. I clienti che sollecitano una fase di beta o una dimostrazione, senza lasciarci il giusto tempo, non saranno mai soddisfatti del lavoro fatto. Sono i classici clienti a cui dai la mano e loro si prendano il braccio.

CLIENTI FORREST GUMP

Quelli che corrono sempre, non si sa’ il perche’ ne’ dove, ma loro corrono. Sono quei clienti che ti presentano un progetto che hanno in testa e lo vogliono pronto prima di sera. Evitiamo questi soggetti, sono pericolosi! E secondo voi, quando li chiediamo di pagare la fattura cosa fanno?

CLIENTI AFFARISTI

Questa e’ la categoria che preferisco. Sono quelli che qualsiasi cifra gli proponiamo per la creazione del loro progetto, devono mercanteggiare. Sono quelli che sottovalutano il nostro valore di designer, quelli che dicono:” cosi’ tanti soldi per disegnare un simbolo o una pagina”. Non dobbiamo abbassarci al loro livello, ma semplicemente alzare il prezzo. Io faccio il web designer e sul mio lavoro non si mercanteggia, non vendo, con tutto il rispetto, tappeti sulla spiaggia.

CLIENTI PADRONI

Sono quelli che non pensano alla nostra figura professionale come progettisti indipendenti, ma quelli convinti che una volta firmato il contratto, noi sviluppiamo solo il suo lavoro e siamo a loro disposizione 24 ore su 24. Sono i clienti che invece di interagire con noi, tendono ad imporsi sulla nostra personalita’ e sul nostro lavoro.

Questa e’ la mia classificazione dei clienti da evitare. Se avete dei suggerimenti, scrivete pure!

Alla prossima!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog