Magazine Lavoro

I giornalisti e l’interpretazione dei fatti

Creato il 16 luglio 2013 da Redazione Firstmaster Magazine @FirstMasterFad

Una caratteristica di gran parte dei giornalisti professionisti italiani è quella di fare un giornalismo più da tifoseria che d’informazione.
Una critica diffusamente rivolta ai giornalisti italiani dai colleghi esteri, è quella di strumentalizzare oltre misura le informazioni, secondo convenienza personalissima, di gruppo o d’editore.

I giornalisti più anziani, quelli che hanno memoria lunga, ricordano che questo difetto (diciamo così), c’è sempre stato, ma si è radicalizzato a partire dai primi anni ’90, e non accenna a spegnersi, tra lobby economiche sempre attive e partiti sempre sotto elezioni, visto che votiamo quasi tutti gli anni, tra locali, nazionali ed europee.
Anche per questo, i principali Tg hanno perso spettatori e così pure i quotidiani, che in cinque anni hanno perso oltre un milione di copie vendute (1.150 milioni, meno 22%), e un multiplo in termini di lettori.

Tutto questo si sa, ma a volte emerge in modo imbarazzante nelle tante rassegne stampa televisive, dove milioni di persone vedono che uno stesso fatto è titolato in modi inconciliabili.

Giornalisti e interpretazione dei fatti

Un caso per tutti. Di recente, nello stesso giorno e sullo stesso fatto, 2 quotidiani su 3 hanno titolato in modo inconciliabile, evidentemente.
Si potrebbe dire che uno di loro fa informazione e due (quali?), fanno “formazione” sul lettore.
Cosa devono pensare i lettori quando prime pagine come queste scorrono sul video?

giornalismo-obbiettività

Per avere un punto di riferimento, sarà utile questo passaggio del codice deontologico dei giornalisti, dove dice che «il dovere più pregnante del giornalista e caposaldo del diritto di cronaca è il dovere di verità, considerato sia dalla L. n. 69/1963 che dalla stessa Carta dei Doveri quale “obbligo inderogabile”. Gli organi di informazione sono l’anello di congiunzione tra il fatto e la collettività. Essi consentono alla collettività l’esercizio di quella sovranità che secondo l’art. 1 della Costituzione “appartiene al popolo”. Un’informazione che occulta o distorce la realtà dei fatti impedisce alla collettività un consapevole esercizio della sovranità».

Carlotta Cavallaro & staff FirstMaster


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :