Magazine Cultura

I primi cristiani non furono perseguitati

Da Spiritualrationality

“The Myth of Persecution”: Early Christians weren’t persecuted

Traduzione di Libero Dalla Chiesa:

Il mito della persecuzione: i primi cristiani non furono perseguitati.I romani non presero di mira, cacciarono o perseguitarono la chiesa antica. -Articolo di Laura Miller.Nel periodo immediatamente successivo alla strage della Columbine High School, un mito moderno è nato. Si è diffusa una storia secondo la quale uno dei due killer ha chiesto a una delle vittime, Cassie Bernall, se credeva in Dio. La Bernall secondo testimonianze avrebbe detto “sì” poco prima che lui le sparasse. La madre della Bernall ha scritto un libro di memorie, intitolato “She Said Yes: Il Martirio inverosimile di Cassie Bernall”, un omaggio alla coraggiosa fede cristiana della figlia. Poi, appena il libro è stato pubblicato, uno studente che si nascondeva nelle vicinanze della Bernall ha detto al giornalista Dave Cullen che il fatto non è mai successo.

Anche se il nuovo libro di Candida Moss, “Il mito della persecuzione: come primi cristiani inventarono una storia di martirio”, riguarda il periodo di circa tre secoli dopo la morte di Gesù, l’autrice cita questo parallelo con i giorni nostri. Ciò che la Bernall ha veramente detto e fatto nei momenti prima della sua morte è di cruciale importanza, afferma la Moss, se dobbiamo considerarla come una “martire”. Tuttora malintesi e travisamenti possono insinuarsi facilmente. Il pubblico può ottenere la storia sbagliata, anche in questa età fortemente mediatica – e malgrado la presenza tra noi di testimoni oculari viventi.

Cosa farcene, allora, dei resoconti di terza mano, pesantemente rivisti, anacronistici e finalizzati a uno scopo preciso circa i martiri del cristianesimo delle origini? La Moss, professore di Nuovo Testamento e cristianesimo antico presso l’Università di Notre Dame, contesta alcune delle leggende più sacre della religione, interrogandosi su quello che lei chiama “la narrativa da scuola domenicale circa una Chiesa di martiri, di cristiani accalcati nelle catacombe per paura, che si incontravano in segreto per evitare di essere arrestati e spietatamente gettati ai leoni solo per le loro credenze religiose”. Niente di tutto questo, lei sostiene, è vero.

Nei 300 anni tra la morte di Gesù e la conversione dell’imperatore Costantino, ci sono stati forse 10 o 12 anni sparsi durante i quali i cristiani sono stati scelti per la soppressione da parte delle autorità imperiali di Roma, e anche allora l’esecuzione di tali iniziative è stata casuale – blanda in molte regioni, anche se dura in altre. “I cristiani non sono mai stati”, scrive Moss, “le vittime della sostenuta persecuzione mirata.

Gran parte della sezione centrale di “Il mito della persecuzione”, è ripreso con una lettura attenta dei sei “cosiddetti racconti autentici” di primi martiri della chiesa. Essi comprendono Policarpo, vescovo di Smirne che fu bruciato sul rogo nel corso del secondo secolo, e Santa Perpetua, una giovane madre di buona famiglia giustiziata nell’arena di Cartagine con il suo schiavo, Felicity, all’inizio del terzo secolo. La Moss sottolinea attentamente le incongruenze tra questi racconti e quello che sappiamo sulla società romana, la ricerca di eresie che neppure esistevano quando i martiri sono stati uccisi, ed i riferimenti alle tradizioni di martirio che dovevano ancora essere stabilite. C’è sicuramente qualche fondo di verità in queste storie, spiega, e nlela prima storia di merito della chiesa scritta nel 311 da un palestinese di nome Eusebio. E’ solo che è impossibile distinguere la verità dalle invenzioni colorate ed i tentativi di rafforzare le ortodossie in età successiva.

La Moss esamina anche altre fonti romane giunte fino a noi. Fa notare che durante l’unica concertata campagna romana contro i cristiani, sotto l’imperatore Diocleziano tra il 303 e il 306, i cristiani sono stati espulsi dai pubblici uffici. Le loro chiese, come quella di Nicomedia, di fronte al palazzo imperiale, sono stati distrutte. Eppure, come Moss fa notare, se i cristiani tenevano alte cariche, in primo luogo e avevano costruito la loro chiesa “nel cortile personale dell’imperatore”, non è credibile che si nascondessero nelle catacombe prima che Diocleziano emanasse degli editti contro di loro. Questo non significa negare che alcuni cristiani siano stati giustiziati in modo orribile, in condizioni che cnsidereremmo grottescamente ingiuste. Ma è importante, spiega la Moss, distinguere tra “persecuzione” ed “azione penale”.

I Romani non avevano alcun desiderio di sostenere una popolazione carceraria, così la pena di morte era comune per molti reati apparentemente minori, Si poteva essere condannato a essere picchiato a morte per avere scritto una canzone diffamatoria. La Moss distingue tra i casi in cui i cristiani sono stati perseguiti semplicemente per essere cristiani e quelli in cui sono stati condannati per aver partecipato a quello che i romani consideravano sovversione o tradimento. Dati gli “ideali dell’epoca e le strutture sociali” romani considerati essenziali per l’impero, tali trasgressioni possono includere negare pubblicamente la condizione divina dell’imperatore, rifiutare il servizio militare o il rifiuto di accettare l’autorità di un tribunale.

In uno dei suoi capitoli più affascinanti, la Moss cerca di spiegare in che modo i Romani (per i quali “il pacifismo non esisteva come concetto”) trovassero sconcertanti e fastidiosi i cristiani – ammesso che i Romani pensassero affatto ai cristiani. I cristiani potevano finire nei tribunali romani per qualsiasi numero di ragioni, ma quando accadeva, erano inclini ad annunciare, come un credente di nome Liberiano ha fatto una volta, “che non poteva essere rispettoso per l’imperatore, ma solo per Cristo”. La Moss paragona questo a “imputati moderni che dicono che non si riconoscono l’autorità del tribunale o del governo, ma riconosce solo l’autorità di Dio.

Per gli americani moderni, come per gli antichi romani, questo suona o sinistro o vagamente folle”. E il fatto che i primi cristiani abbiano sviluppato una passione per il martirio non ha certo giovato. La sofferenza dimostrava [dal punto di vista dei cristiani] sia la devozione del martire che l’autenticità della religione stessa, ed inoltre il martire guadagnava un posto immediato, di prima classe nel regno dei cieli. (i comuni cristiani dovevano attendere il giorno del giudizio). Ci sono state segnalazioni di fanatici che cercavano deliberatamente la possibilità di morire per la loro fede, incluso un popolano che si presentò alla porta di un funzionario romano in Asia Minore chiedendo di essere martirizzato, finendo solo per essere allontanato. La Moss non può essere considerata una scrittrice dallo stile naturale o fluente, ma è completa, si sforza di essere chiara ed è veramente preoccupata per l’influenza del mito del martirio sulle società occidentali. “L’idea della chiesa perseguitata è quasi interamente invenzione del 4 ° secolo e successiva”, scrive.

Questo è stato, in modo significativo, un periodo durante il quale la chiesa era “politicamente garantita”, grazie a Costantino. Eppure, invece di fornire un resoconto veritiero dei primi anni del Cristianesimo, gli studiosi e chierici del IV secolo fecero pubblicare racconti di orribili violenze sistematiche. Queste storie erano sottilmente (e nemmeno tanto sottilmente) usate come propaganda contro idee o sette eretiche. Sono anche servite da accattivante intrattenimento per i credenti che erano, personalmente, abbastanza sicuri; la Moss paragona questi raccapriccianti racconti al godimento di un film dell’orrore da parte dei contemporanei.Oggi i polemisti continuano a utilizzare la convinzione profondamente radicata in una chiesa perseguitata -e quindi moralmente giustificata- come farebbe un club politico per demonizzare i suoi avversari.

La Moss vede un legame diretto tra la valorizzazione dei martiri e l’assurda retorica della destra sulla “guerra al cristianesimo.” E ‘una tattica che rende impossibile il compromesso. “Non si può collaborare con qualcuno che ti perseguita”, evidenzia sagacemente la Moss. “Devi difenderti”. Dove la Moss è meno accorta è nella sua convinzione che esponendo la “falsa storia di persecuzione”, possiamo in qualche modo eliminare questo approccio paranoico alle divergenze politiche. Uno degli aspetti più illuminanti del “Mito della persecuzione” è invece la capacità della Moss ‘di trovare analogie contemporanee che rendono il mondo antico più comprensibile al lettore medio, come ad esempio la storia di Cassie Bernall. Ma questa storia ha una lezione supplementare da offrire, sulla impenetrabilità del vero credente a fatti sgradevoli. La famiglia e la chiesa della Bernall sono smosse dai compagni di scuola che erano presenti alla ripresa e che hanno sfatato il “Lei ha detto di sì” leggenda. “Si può dire che non sia successo in quel modo,” ha detto a un giornalista il pastore dei Bernall, “ma la chiesa non lo accetterà. Per la chiesa, Cassie sarà sempre quella che ha detto di sì, punto”.

Originale (Traduzione di Libero Dalla Chiesa)

*

Correlati:

Il Mito del Cristianesimo Primitivo

Il Mito della Rapida Diffusione del Cristianesimo

I pagani da persecutori a perseguitati, e i cristiani da perseguitati a persecutori


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :