Magazine Rimedi Naturali

I Rimedi della Nonna per la cura delle Rose

Da Inonno @luca_lovesapple
I Rimedi della Nonna per la cura delle Rose

Foto Tratta da villacavriani.it

Dalle molte varietà di specie, ai molti colori a disposizione, le rose sono quasi sicuramente i fiori più popolari per l’abbellimento del giardino o del balcone. Tuttavia, proprio come tutti gli esemplari di fiori, le rose sono minacciate da agenti esterni. Potete scegliere se prendere due giardinieri in affitto, oppure se usare i rimedi della nonna per curare e far crescere le vostre rose in autonomia.

 

LE MINACCE PRINCIPALI PER ROSES

Le principali insidie che colpiscono le rose sono:

 

  • Coleotteri giapponese: Della famiglia degli scarabei, hanno la testa verde e il corpo di color rame scuro. Sono molto attratti da alberi, arbusti e rose, si depositano su la pianta e si mettono a banchettare, rovinando la rosa.
  • Afidi: formano colonie che succhiano la linfa vitale dalle rose, gli afidi sono insetti verdi o marroni particolarmente noti per la loro “voglia” di devastare le vostre piante.
  • Macchie Nere: quando notate delle macchie nere sulle foglie delle vostre rose, significa che la rosa è stata colpita da una malattia fungina, che è meglio eliminare per non infettare il resto della pianta. (Come spiegato anche nella prima puntata di giardinieri in affitto)

 

ROSE: RIMEDI DELLA NONNA PER LA LORO CRESCITA’

Se stai cercando di far crescere le migliori rose del quartiere, è necessario mantenere le piante senza invasioni di insetti e funghi. E’ ottimo rinunciare a delle soluzioni chimiche e utilizzare i Rimedi della Nonna.

  • Olio Vegetale:Una miscela di una tazza di olio vegetale e un cucchiaio di detersivo per piatti può creare un rimedio casalingo per sbarazzarsi delle afidi sulle rose. Prendete un cucchiaio di questa soluzione e aggiungete una tazza di acqua per fare una miscela da utilizzare per il trattamento delle rose che sono attaccate da afidi.
  • Secchio e bastone: A volte, è necessario controllare spesso, se i coleotteri giapponesi sono presenti sulle vostre rose, il consiglio è di farlo di mattina, quando gli scarafaggi sono più lenti; prendete un bastone e rimuovete i coleotteri gettandoli in un secchio. La rimozione giornaliere dei coleotteri aiuterà a tenere più pulite le rose e non farà si che si crei una colonia degli stessi.
  • Telo: Creare una rete di copertura per le vostre rose come protezione contro i coleotteri giapponesi. Il mercato offre notevoli soluzioni per trovare il Telo più adatto alle vostre esigenze, il telo può essere rimosso all’inizio dell’autunno, dove i coleotteri giapponesi non sono più una minaccia.
  • Tubo dell’acqua:Utilizzare il getto dell’acqua sulle vostre rose per rimuovere temporaneamente e interrompere uno sciame di coleotteri giapponesi sulle vostre piante. Questi tipi di insetti non amano bagnarsi.
  • acqua saponata: Combattere un’infestazione di afidi spruzzando i parassiti con una miscela di acqua e sapone.
  • Potatura aggressivo: E’ importante potare le rosa immediatamente dopo i primi segni di “malattia”. Potare e distruggere le parti danneggiate della pianta. Tagliate immediatamente le foglie con macchie nere. Potare lo stelo della rosa che mostra colorazione nera o marrone – un segno della malattia fungina.
  • bicarbonato di sodio: Bagnate le piante con una soluzione di 4 litri d’acqua, tre cucchiai di Bicarbonato di sodio, e un cucchiaino di sapone liquido. La soluzione farà da disinfettante al naturale.
  • Coccinelle: Le Rose trarranno beneficio dalla presenza delle coccinelle che mangiano le afidi. Posizionate vicino alle rose Piante come coriandolo, Gerani, aneto o finocchio, che attrarranno le coccinelle che diverranno le vostre sentinelle.
  • Colluttorio: Combina una tazza di colluttorio, con una tazza di acqua per creare una miscela spray che rende le piante protette dagli afidi.
  • Aspirina: Sciogliete tre compresse di aspirina in un secchio contenente quattro litri d’acqua. Spruzzare le foglie delle vostre rose con la miscela, così da attivare l’acido salicilico.
  • Aglio: Un’altro disinfettante al naturale è l’aglio, potrete o inserirlo nella terra delle vostre rose, oppure potrete fare un decotto di 3 spicchi d’aglio in 1/2 litro d’acqua, usate il liquido per bagnare le foglie delle rose.
  • Nastro: Se avete bisogno di un modo semplice e rapido per rimuovere i parassiti dal foglie di rosa, avvolgere del nastro adesivo (con il lato adesivo verso l’esterno) intorno alla vostra mano, così da cogliere gli insetti facilmente con il solo passaggio della mano.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :