Magazine Cultura

Il CV di Luisa Sclocchis

Creato il 05 ottobre 2012 da Nonzittitelarte

Il CV di Luisa SclocchisQuesto il curriculum di un’altra donna candidata al ruolo di Sovrintendente per il Teatro lirico di Cagliari. Chiunque volessere rendere pubblico il proprio CV può inviarlo alla redazione di questo blog al seguente indirizzo [email protected]

LUISA SCLOCCHIS

ESPERIENZA LAVORATIVA

dicembre 2011 – oggi

Conservatorio di Musica “G.P.da Palestrina”, Cagliari
Alta Formazione Musicale

• Tipo di impiego

Project Manager per l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio “G.P.da Palestrina”

• Principali mansioni e responsabilità

Ideazione, Progettazione e Coordinamento Realizzazione di Eventi Musicali, Masterclass e
Corsi di Alta Formazione Musicale, Reperimento finanziamenti

febbraio 2011 – oggi

 Euterpe Iniziative Musicali

Associazione Culturale Musicale

Direttore Artistico

Presidente

dicembre 2010 – oggi

Conservatorio di Musica “L. Canepa”, Sassari

Alta Formazione Musicale

Contratto di Prestazione d’Opera Intellettuale – Docente

Docente di Organizzazione dello Spettacolo Musicale e Diritto e Legislazione dello
Spettacolo Musicale – laboratori semestrali

 SETTEMBRE 2010

Festival MiTo Settembre Musica edizione di Milano e Torino

Manager per il Kaleido Ensemble, composto da prime parti di Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, Orchestra Mozart, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro alla Scala di Milano

Coordinamento musicisti – organizzazione Festival
gennaio 2009 – gennaio 2011

 Fondazione Teatro Lirico di Cagliari

• Tipo di azienda o settore

Fondazione Lirico-Sinfonica

• Principali mansioni e responsabilità
Contratto a Progetto di durata biennale, a seguito di partecipazione al Programma Master
and Back della Regione Autonoma della Sardegna – Percorso di Rientro. Direttore Artistico
Massimo Biscardi, Sovrintendente Maurizio Pietrantonio.

Segreteria Artistica e collaborazione alla programmazione, ideatrice e realizzatrice dei
progetti Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado a Cagliari e Kaleido Ensemble,
composto da prime parti Teatro alla Scala di Milano e Accademia di Santa Cecilia, diretto da
Antony Pappano – Audizioni per cantanti lirici

settembre – dicembre 2008

Conservatorio della Svizzera Italiana, Lugano

• Tipo di azienda o settore

Alta Formazione Musicale
Contratto a Tempo Indeterminato – Coordinamento

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile del Coordinamento per la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera
Italiana con seguenti mansioni: coordinamento delle segreterie regionali della scuola di
musica; tenuta verbali responsabili sezioni; preparazione calendario scolastico;
organizzazione di concerti ed eventi; gestione retribuzioni docenti; statistiche; domande
sussidi cantonali e comunali

novembre 2008 – gennaio 2009

Orchestra della Svizzera Italiana – OSI in collaborazione con Rete Due, Lugano

Orchestra Sinfonica

Project Manager

Progettazione e distribuzione della “Piccola Stagione Paris Boulevard” OSI-Rete Due

marzo – novembre 2008

Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma

Orchestra Sinfonica

Oboe collaboratore Corsi di Specializzazione Orchestrale 2008 – Corso Integrato per Legni
in Orchestra, tenuto dalle prime parti legni Orchestra Accademia Nazionale S.Cecilia

agosto – settembre 2007

Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, Direttore Artistico M° Pavel Vernikov

Contratto a Tempo Determinato

Assistente del Segretario Artistico M°D.Mason

Programmazione artistica e coordinamento musicisti coinvolti

luglio 2006 e luglio 2007

Festival Internazionale di Musica “Musica sull’Acqua”, Colico – Lago di Como

Contratto di Prestazione Occasionale

• Tipo di impiego Segreteria Artistica, collaboraz. alla Programmazione, Responsabile Ufficio Stampa,

• Principali mansioni e responsabilità Dir.Artistico M°F.Senese

• Date (da – a) giugno – luglio 2008

Fondazione Teatro Regio di Parma

Fondazione Lirico-Sinfonica

Stage per Master in Management dello Spettacolo Musicale

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione Settore Marketing e Comunicazione, Sovrintendente Mauro Meli

  ottobre 2004 – gennaio 2007

Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado, Bologna

• Tipo di azienda o settore Orchestra Sinfonica

• Tipo di impiego Contratto a Progetto con rinnovo annuale

• Principali mansioni e responsabilità Assistente del Segretario Artistico M°F.Modugno, Staff organizzativo OM – referente Alessandra
Abbado, Tutor e Coordinatore del Progetto Formativo per l’Orchestra Mozart “Accademia

dell’Orchestra Mozart”, Corsi di Perfezionamento e Masterclass tenuti da prime parti dell’OM quali

Giuliano Carmignola, violino; Danusha Waskievicz, viola; Enrico Bronzi, violoncello; Alois Posch

contrabbasso; Jacques Zoon, Andrea Oliva, flauto; Lucas Macias Navarro, oboe; Alessandro

Carbonare, clarinetto; Alessio Allegrini, corno – Progetti Speciali collegati all’attività dell’OM, collabora

al Progetto “Tamino” di Musicoterapia in Ospedale.

• Date agosto 2006 – agosto 2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Orchestra del Festival di Lucerna diretta da Claudio Abbado, Lucerna (CH)
Orchestra Sinfonica
Stage

Staff organizzativo con fine formativo per l’intero periodo di produzione del Festival (nell’ottobre 2005

• Principali mansioni e responsabilità già assiste il M° Abbado durante la tournèe romana dell’Orcehstra del Festival di Lucerna presso

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia)

• Date (da – a) 2003 – 2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Orchestra e Coro dell’Università degli Studi di Bologna

e Orchestra Sinfonica

Professore d’Orchestra

• Principali mansioni e responsabilità I o II Oboe

gennaio – dicembre 2005

Accademia Filarmonica di Bologna
Istituzione Musicale
Contratti Prestazione Occasionale
Redazione dei Programmi di Sala per la Stagione Cameristica e organizzazione dei Concerti

 TEMPORA
 Date luglio 2003
Festival Internazionale Santa Fiora in Musica, Santa Fiora (Siena)

Festival Internazionale di Musica
Contratto a Progetto
Ufficio Stampa, Direttore Artistico del Festival M° Luca Benucci

 novembre 2002 – febbraio 2003

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

• Tipo di azienda o settore Fondazione Lirico Sinfonica

• Tipo di impiego Stage

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione Ufficio Stampa, referente Direttore del Servizio Stampa, Dr.ssa Susanna  Colombo

marzo – giugno 2002

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Magistrale “Niccolò Tommaseo”, Cagliari

• Tipo di azienda o settore Istituto Scolastico Superiore

• Tipo di impiego Contratto a Progetto – Docente

• Principali mansioni e responsabilità Supplente di Educazione Musicale

settembre 2001 – aprile 2002

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di Musica F.Medas, Cagliari

• Tipo di azienda o settore Scuola Privata di Musica

• Tipo di impiego Docente

• Principali mansioni e responsabilità Insegnante di Pianoforte per bambini

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ottobre 2007 – luglio 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione

Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli, Firenze

Master di Alta Professionalizzazione in Management degli Eventi dello Spettacolo

(Frequentato con Borsa di Studio della Regione Autonoma della Sardegna, Programma Master
and Back)

• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio

Principali materie oggetto di studio: Legislazione per lo Spettacolo; Gestione e Organizzazione
della Musica, della Danza e del Teatro; Storia e Critica delle Arti Preformative; Marketing dello
Spettacolo; Project Management per le Imprese Culturali; Organizzazione dell’Ufficio Stampa;
ICT per lo Spettacolo; Socioeconomia della Cultura; Contratti con gli Artisti e le Agenzie;
Laboratorio di Organizzazione di Eventi dello Spettacolo

- Stage nel settore Marketing e Comunicazione della Fondazione Teatro Regio di Parma (dal
02/06/2008 al 31/07/2008) – Sovrintendente Mauro Meli

• Qualifica conseguita

Tecnico Qualificato nell’Organizzazione e Gestione di Eventi di Spettacolo

• Livello nella classificazione
nazionale

Master I Livello, Votazione 95/100

novembre 2006 – settembre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione

Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma

• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio

Principali materie oggetto di studio: Prassi esecutiva e repertorio, Oboe; Pratica della Musica di  insieme Strumentale e Vocale; Formazione Orchestrale

• Qualifica conseguita

Biennio Sperimentale di II livello della Scuola di Oboe

• Livello nella classificazione
nazionale

Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali (Oboe), M°F.Oriani, Votazione 105/110

Date

16 marzo 2005

Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione

Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia

Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio

Principali materie oggetto di studio: Storia della Musica I e II; Storia della Musica Medioevale e
Rinascimentale; Storia della Musica Moderna e Contemporanea; Psicologia; Metodologia
dell’Educazione Musicale; Semiotica della Musica; Organologia e Storia degli Strumenti Musicali I e
II; Storia delle Teorie Musicali; Psicologia della Percezione; Filosofia della Musica; Antropologia
della Musica; Etnomusicologia; Estetica; Musicologia e Conservazione degli Strumenti Musicali;
Lingua e Letteratura Italiana; Lingua e Letteratura Straniera: Inglese; Organizzazione ed Economia
dello Spettacolo; Estetica Musicale; Elementi di Armonia e Contrappunto
Qualifica conseguita

Qualifica Accademica di Dottore Magistrale

Livello nella classificazione
nazionale

 Laurea in Discipline della Musica, dell’Arte e dello Spettacolo indirizzo Musica (DAMS)

Vecchio Ordinamento, Votazione 101/110

Titolo della Tesi “Il romanzo come partitura. Strutture wagneriane nella prosa di Gabriele
D’Annunzio”, relatore Prof. M.Giani, docente di Estetica Musicale

28 giugno 2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione

Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna

Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio

Principali materie oggetto di studio: Teoria e Solfeggio triennale; Armonia Complementare; Storia
ed Estetica musicale; Oboe: Compimento Inferiore e Diploma

• Qualifica conseguita

Diploma di Oboe, M°G.Giuliani

• Livello nella classificazione
nazionale

• Date giugno 1993

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Liceo Scientifico Statale “A.Pacinotti” di Cagliari

 formazione

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Scientifica

• Livello nella classificazione

nazionale

CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI

MADRELINGUA

ITALIANA

ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura

livello: molto buono

• Capacità di scrittura

livello: molto buono

• Capacità di espressione orale

livello: molto buono

CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE

.CONOSCENZE INFORMATICHE :

SISTEMI OPERATIVI: DOS, WINDOWS 95,98, XP, VISTA

CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE

Musica

Corsi di Perfezionamento Oboe:

2007: 16-28 luglio Corso Internazionale di perfezionamento di Oboe, M°Ingo Goritzki per
TICINO MUSICA, Conservatorio della Svizzera Italiana, Lugano

10 maggio: Masterclass di Oboe, M°Maurice Bourgue, Conservatorio di Musica “Cantelli”,
Novara

2006: 22-29 agosto Corso di perfezionamento di Oboe “Vacanze Musicali a Sappada”, M°Luca
Vignali

2006/07: febbraio 2006-giugno 2007 Corso annuale di perfezionamento di Oboe, M°L.Vignali,
Accademia Musicale Umbra, Perugia

2005: 20-30 agosto Corso di perfezionamento di Oboe “Vacanze Musicali a Sappada”,
M°L.Vignali

2002/05: Studia Oboe privatamente con il M°L.Vignali

1998/99: Corso annuale di perfezionamento di Oboe, M°L.Vignali, “Fondazione Musicale
S.Cecilia”, Portogruaro (VE)

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Pubblicazioni:

2012: La legislazione per lo Spettacolo e le Attività musicali, Norme contratti, diritti, obblighi, sanzioni

a cura di Alessandro Valenti – Cap.X L.Sclocchis – Il finanziamento pubblico allo Spettacolo

 Musicale

2009: ottobre-dicembre Il Lirico, rivista mensile del Teatro Lirico di Cagliari “La magia di un’elegante e

Prestigiosa bacchetta”, articolo in ovvasione della presenza in data 10 novembre 2009di Claudio

Abbado e l’Orchestra Mozart al Teatro Lirico di Cagliari

2009: luglio-settembre Il Lirico, rivista mensile del Teatro Lirico di Cagliari “Mirabolanti artisti di scena al

Lirico”, articolo di presentazione della Stagione Concertistica 2009-10

2009: aprile-giugno Falaut, trimestrale flautistico, articolo sulla Masterclass slovena del flautista Andrea

Oliva, I Flauto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

2007: Mete d’Elite, giornale di informazione turistica in allegato al quotidiano nazionale “Il Giornale”,

articolo sul Festival Musica sull’Acqua, Colico – Lago di Como

 Partecipazione a Convegni:

2012: Convegno Internazionale “Le nuove frontiere della legislazione sullo spettacolo e le attività

musicali” Bologna, 23-24 marzo 2012 Conservatorio di Musica “G.B. Martini” in collaborazione

con Fondazione Forense Bolognese: III sessione, Dott.ssa Luisa Sclocchis – Il F.u.s., 25 anni

dopo: prospettive di allora e realtà di oggi.

PATENTI

In possesso di Patente di Guida A e B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Regolarmente iscritta all’ENPALS

ALLEGATI
- LETTERE DI REFERENZE PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

condividi con Facebook
Condividi su Facebook.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :