Magazine Giardinaggio

Il giardinaggio

Creato il 16 febbraio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

Attrezzi da giardinaggio

Cosa si intende per giardinaggio


Tecnicamente il giardinaggio è l'insieme di azioni che si fanno per creare e curare le aree verdi, o anche solo limitate alla manutenzione di vasi e piccoli spazi. In pratica, è un'occupazione molto piacevole, soprattutto perché solitamente si sceglie per passione e non per obbligo.Come tutte le attività nelle quali si mette impegno perché piacciono, i risultati vanno di pari passo con l'eperienza e, grazie a questa, si acquisiscono sempre maggiori competenze e abilità.Il giardinaggio può essere di vari tipi; distinguiamo il giardinaggio ornamentale che, come indica chiaramente il termine, si riferisce ad un settore prevalentemente estetico, con la cura di piante coltivate per puro piacere, e il giardinaggio agricolo, mirato all'ottenimento di prodotti alimentari.Il giardinaggio è comunemente praticato all'aperto, ma quando si lavora in serra, le mansioni non sono molto differenti da quelle eseguite in luoghi non chiusi: manutenzione, pulizia del secco, concimazioni, potature e quant'altro sono le stesse azioni, ma effettuate in area protetta.

I vari tipi di giardinaggio


Risultati di un buon lavoro di giardinaggio
Si può notare come, in alcuni casi, giardinaggio ornamentale e agricolo si fondono e si uniscono; è il caso, ad esempio dei limoni coltivati in terrazzo al solo scopo ornamentale. Possiamo distinguere ancora, tra le varie tipologie, il giardinaggio naturale, o anche definito ecologico, che limita gli interventi dell'uomo al minimo indispensabile. Questo tipo di cura del verde segue la filosofia che vuole che le piante siano lasciate libere di crescere secondo natura, senza troppi interventi estranei e costrittivi. Il giardinaggio così praticato dà la preferenza alla coltivazione di specie autoctone che, essendo più rustiche e meglio ambientate, richiedono pochissima manutenzione. Gli interventi si limitano alle azioni indispensabili, quale può essere la potatura di una siepe per mantenerla tale, o del prato, per lo stesso motivo.Il principio che ispira questo tipo di giardinaggio riflette sul fatto che gli ambienti naturali sono sempre meno e che, in fondo, non si conoscono bene gli impatti che la cosiddetta "cura" delle piante ad opera dell'uomo provoca sulla natura, esaminando la questione su larga scala.


Giardinaggio indefinito


Giardinaggio fruttifero
Giardinaggio ormai non significa più solo occuparsi di curare le piante, di moltiplicarle, di renderle piacevoli allo sguardo o fruttifere al massimo, ma è anche saperle inserire in un ambiente, posizionarle non solo per le loro specifiche necessità, ma anche per le esigenze dell'uomo.E' un giardinaggio che sconfina nel mestiere dell'arredatore o dell'architetto, che deve trovare posizioni e sistemazioni pratiche, o d'effetto, o di utilità. A volte c'è sinergia tra le figure citate ed il puro giardiniere, ma spesso è quest'ultimo che si improvvisa nel ruolo degli altri mestieri, per organizzare giardini che siano ben definiti e progettati secondo uno schema dove le piante devono entrare, ma non sono il fulcro della composizione.In questi casi il giardinaggio è un compromesso tra diverse richieste, ma la bravura e la competenza di un giardiniere esperto possono essere determinanti per realizzare un progetto dove le piante troveranno, comunque e necessariamente, una posizione che le valorizzi, senza costringerle a posizioni o esposizioni forzate.


Il giardinaggio: L'arte del giardinaggio

Giardinaggio artistico
Giardini esposti all'arsura estiva, giardini in penombra che il sole lo vedono ben poco, o giardini zen, che devono ispirare introspezione e rilassatezza. Giardini rocciosi, spesso creati perché siano autosufficienti e per niente bisognosi di cure, o giardini verticali, bellissimi, originali, fattibili, ma che, per essere perfetti, devono considerare aspetti delle piante, come il peso, le radici, la capacità di aggregare il terreno, che, solitamente, sono secondari in una comune "coltivazione orizzontale". Tutti questi tipi di giardini, di coltivazioni, di conoscenza specifica richiedono ai moderni giardinieri competenze non da poco ed esperienza sul campo, quella che non tradisce e che è molto più efficace di qualsiasi studio astratto.Il giardinaggio è un settore per molti, e per molti versi, affascinante, ma non si può definire un lavoro statico o noioso. In continua evoluzione in ogni suo aspetto, da quello prettamente fisico, come le specie, le tecniche di coltura, di fertilizzazione o di lotta ai parassiti, fino a quello puramente estetico, giardinaggio e figura del giardiniere sono sempre più interessanti e, ultimamente, molto imitati.



Articoli Correlati


articoli correlati


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine