Magazine Cultura

Il Lazio contro le mafie

Creato il 26 novembre 2014 da Libera E Forte @liberaeforte

lazio_senza_mafie

“Buon governo”, “buona economia”, innovazione e investimento nella cultura, nel welfare e nella partecipazione dei cittadini: questi i pilastri indicati da Libera nella lotta alla criminalità organizzata

“Perché a Roma e nel lazio le mafie ci sono e fanno molti affari”: questa la ragione dell’iniziativa “Lazio senza mafie”, promossa dalla Regione in collaborazione con Libera dal 26 al 29 novembre con lo scopo di combattere quella che è una realtà anche nel territorio della Capitale: in un anno e mezzo la Procura di Roma ha sequestrato oltre 1500 beni immobili ai clan mafiosi.

“Le inchieste della magistratura e delle forze di polizia – leggiamo sul sito di Libera – delineano uno scenario preoccupante di cui bisogna prendere atto, affinché nel Lazio cresca la consapevolezza che è arrivato il momento di reagire”.

Il problema della criminalità organizzata non è circoscritto ma investe tutti, perché se il sistema territoriale, alterando le regole di mercato, perde in competitività e in sicurezza lavorativa e sociale, vengono meno anche i valori della democrazia e della partecipazione, a discapito del benessere e della libertà – personale e collettiva. È per questo che il contrasto alle mafie richiede una mobilitazione congiunta delle Istituzioni e della società civile. Ed è per questo che il messaggio di Libera mette l’accento soprattutto su educazione, cultura, welfare, innovazione dei processi produttivi, istituzioni trasparenti e “buona politica”.

Perché le mafie trovano terreno fertile dove c`è diseguaglianza sociale, dove “i privilegi hanno preso il posto dei diritti, le persone più fragili vengono lasciate ai margini e gli imprenditori onesti, che sono la stragrande maggioranza, vengono lasciati soli”.

MC


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :