Magazine Cinema

Il meglio del cinema 2013... secondo me (dalla 5a alla 1a posizione)

Creato il 31 dicembre 2013 da Frank_romantico @Combinazione_C
Il meglio del cinema 2013... secondo me (dalla 5a alla 1a posizione)
Ed eccoci arrivati al 31 Dicembre, la vigilia di Capodanno. Mancano una manciata di ore è questo 2013 sarà storia. E noi, qui, facciamo un riassunto personalissimo di questa storia, continuando e concludendo il discorso che avevamo cominciato un paio di giorni fa. Perché mancano cinque posizioni per completare la mia personalissima Top 10 dei migliori film di questa annata cinematografica. Ora, non credo ci sia qualcosa di particolarmente disprezzabile, nei cinque film che ho preferito. Ovviamente ci saranno alcune mancanze, vuoi perché non ho visto tutti i film che avrei voluto (o dovuto), vuoi perché altri non mi hanno colpito abbastanza pur avendoli trovati belli e interessanti. Si tratti di gusti, è ovvio. Comunque, solo un attimo prima di iniziare, giusto il tempo per fare il mio augurio a tutti: è capodanno, bevete, divertitevi e aspettate Giovedì, perché ci rileggiamo di nuovo su queste pagine.
                                      IL MEGLIO DEL 2013 (dalla 5a alla 1a posizione)
05) Lincoln (di S. Spielberg)
Ecco, non mi sembra che nessuno (o sono stati veramente pochi) abbia lodato questo film. Io l'ho amato e se lo dico di un film di Spielby, deve essere proprio vero. Perché? Si tratta di un biopic, di un film storico su un personaggio che definire famoso sarebbe un eufemismo. Perché nonostante ripercorra (a modo proprio) la Storia, lo fa riuscendo a sorprendere. Una cosa difficilissima da fare. E' stato definito freddo e logorroico, io l'ho trovato elegante e caldo. Qui potete leggere la recensione.
04) Zero Dark Thirty (di K. Bigelow)
Non sono un fan della Bigelow ma questa regista di indubbia qualità è riuscita lì dove tutti pensavano avrebbe fallito: raccontare un pezzo di storia americana contemporanea, da un punto di vista americano, senza scadere nell'americanata. Perché questo film che racconta quel percorso che ha portato all'uccisione di Bin Laden, è basato sul punto di vista di una donna inserita nel sistema ma al di fuori del sistema stesso. Una storia di ossessione, violenza e dramma. Ha suscitato così tante polemiche da mettere (e far mettere) in discussione tutto. Qui la recensione.
03) La fine del mondo (di E. Wright)
L'ultimo capitolo della Trilogia del Cornetto è una bomba. Ovviamente è il mio preferito, tra i tre. Qui si tratta di far riflettere, divertire e a tratti spaventare, tra ironia british, combattimenti, fantascienza e dramma. Un film incredibile che non ti aspetti. Qui la recensione, ma io vi consiglio (se non lo avete ancora vista) tutta la trilogia.
02) Cloud Atlas (di Lana e Andy Wachowski e Tom Tykwer)
A guardare il nome dei registi, non avrei dato a questo film un soldo bucato. Eppure questo film mi ha emozionato, colpito al cuore, persino divertito. Un'opera immane, a tratti contorta. Per me non solo una delle più grandi sorprese dell'anno, ma anche uno dei film migliori. Con così tanti attori e punti di vista (per non parlare dei soldi spesi) da far girare la testa. Capolavoro? Forse. Qui potete leggere la mia recensione.
01) Noi siamo infinito (di S. Chbosky)
Per molti sarà una sorpresa ritrovare questo film al primo posto di questa classifica di fine anno. Il fatto è che a volte devo ascoltare il cuore. E questo film me lo ha fatto sanguinare, il cuore. Perché se il cinema è emozione, allora questo pezzo di cinema che è riuscito a farmi sanguinare non poteva che farmi questo effetto. Sono esagerato? Sicuramente. Ma non mi importa. Qui potete leggere quello che penso nello specifico.
Detto questo, vi parlo molto brevemente di alcuni film che, nonostante non siano in Top 10, sono state gradite sorprese e di altri che non mi hanno esaltato ma ho amato e mi sono piaciuti: ecco la Top 20:
20) Pacific Rim (di Guillermo del Toro)
19) Magic Magic (di Sebastián Silva)
18) Antiviral (di Brandon Cronenberg)
17) Maniac (di Franck Khalfoun)
16) Europa Report (di Sebastian Cordero)
15) E alla fine John muore (di Don Coscarelli)
14) Dietro i Candelabri (di Steven Soderbergh)
13) Venere in Pelliccia (di Roman Polanski)
12) Il Sospetto (diThomas Vinterberg)
11) Django Unchained (di Quentin Tarantino) 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :