Magazine Diario personale

Il mistero della lampadina liquefatta

Creato il 18 dicembre 2011 da Stregonestregato @ppstronzi

Riflettevo ieri sera, mentre raccontavo di questo avvenimento per l’ennesima volta, che forse era il caso di condividere il fenomeno assurdo che mi è capitato domenica scorsa con voi, così che forse qualcuno riesca a svelare l’arcano. Praticamente, dopo aver comprato la piantana TOOBE di Kartell, ho deciso di sostituire la lampadina al lampadario del soggiorno perché era troppo fioca e non ci vedevamo un cazzo ogni volta che dovevamo cenare.

Quindi ho ritrovato una vecchia lampadina targata Ikea da 150 watt e ce l’ho messa nella lampada a sospensione, illuminando tutto a giorno. Bello e soddisfatto, ho cominciato a godermi il mio salotto illuminato a giorno fino a che ho cominciato a sentire un leggero brusio di frondo, un sfrigolio, tipo quello del soffritto con le cipolle, ma più lieve e lontano. Seduto sul mio divano, mi sono chiesto: “chissà cosa stanno cucinando nell’appartamento affianco?”.

Poi mi sono ricordato che affianco ho uno studio dentistico e che essendo sera non poteva esserci nessuno; in quello stesso momento ho cominciato a sentire una strana puzza di bruciato, mancava solo la musica di profondo rosso e stavo apposto.

Il mistero della lampadina liquefatta

Alzo gli occhi al cielo e vedo il paralume che sembra ballare la samba sul soffitto per poi precipitar a terra con grazia ed eleganza. Yuppidu! Ok, vabbé sarà esplosa la lampadina, mi dico. E invece mi rendo conto che la lampadina non è esplosa, ma liquefatta. Dal soffitto cadevano gocce della scocca esterna sciolta. Così mentre cercavo di sfuggire a gocce incandescenti che piombavano dall’alto, manco fossi in Mission Impossible, mi sono reso conto che i filamenti interni della lampadina continuavano inispiegabilmente a rimanere accesi.

Ora, io so che il vetro fonde a temperature elevatissime come 1000°: quindi o ho raggiunto quelle temperature e non capisco come non sia esplosa casa mia con tutto il palazzo e la via dove abito o le lampadine dell’Ikea sono completamente folli, fatte di finto vetro e qualche merdata del genere. Oppure può essere che ho sognato tutto o sono presagi dell’apocalisse che arriverà l’anno futuro. Qualcuno sa cosa è accaduto o devo chiamare Raz Degan e andare a Mistero?


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

COMMENTI (1)

Da camerata Ogilvy
Inviato il 01 giugno a 20:25
Segnala un abuso

probabilmente il wattaggio della lampadina ikea era superiore a quello massimo (tutti i portalampade hanno un wattaggio massimo indicato). posto che l'episodio in effetti è interessante, devo dirti che MISTERO quasi mai tratta argomenti verificabili scientificamente e che, in una abitazione, 150 watt sono tanti... non fanno bene nè alla casa, nè al pianeta. concludo che ti è andata parecchio bene: poteva bruciarti la casa e lo studio dentistico ed è sempre meglio tenerseli cari i dentisti!