Magazine Cucina

Il sapore dei font

Da Ilovegreen @ilovegreen_blog

Il Sapore dei Font
Come ogni piatto rappresenta una regione e la sua storia, così i caratteri hanno una propria origine e dei propri tratti identificativi. Da questo concetto nasce il progetto Taste the font dello studio lituano Prim Prim che associa ricette ed ingredienti ai diversi font in base alle loro caratteristiche principali.

È così che l’Helvetica Neue Ultra Light elegante e leggero diventa un carpaccio di rucola e funghi, il Courier New ideato nell’epoca industriale si trasforma in un sandwich, il Wingdings in una baguette ricca di ingredienti, il Georgia usato la prima volta per titolare un articolo sul ritrovamento di teste aliene in un piatto di zucca, riso e funghi. L’eterna lotta tra il burbero Arial e l’austero Helvetica ha invece ispirato due ricette opposte a base di pesce: bastoncini per il primo, e filetto per il secondo! La dolce e morbida pronuncia del Comic Sans porta ai ricordi il sapore dei marshmallows arrostiti, il Times New Roman non può che essere rappresentato da una colazione tipicamente inglese ed il Palemonas, lituano, viene tradotto in un piatto a base di lingua di manzo.

Avete individuato il vostro gusto preferito?

Il Sapore dei Font

Il Sapore dei Font

Il Sapore dei Font

Il Sapore dei Font

Il Sapore dei Font

Il Sapore dei Font

Il Sapore dei Font

Il Sapore dei Font

Il Sapore dei Font


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

COMMENTI (1)

Da nictrecinque42
Inviato il 28 marzo a 10:46
Segnala un abuso

Post originale, gustoso e ben servito... Nicola