Magazine

Il servizio online di Imprendo sulle intolleranze alimentari

Creato il 28 novembre 2011 da Weesh_growing_ideas @Weesh_web

La celiachia è una delle intolleranze alimentari più conosciute. Si tratta di un’intolleranza permanente al glutine, un termine che indica una serie di proteine contenute nel grano, nell’orzo e in altri cereali. Chi soffre di celiachia quindi non può ingerire cibi e alimenti come la pasta, i biscotti o il pane, poiché il loro organismo non è in grado di assorbirli e digerirli correttamente. Nel momento in cui si assumono cibi contenenti glutine, l’intestino viene danneggiato e scompaiono i villi intestinali, fondamentali per l’assorbimento degli altri cibi.
Chi è affetto dall’intolleranza alimentare della celiachia riceve un doppio danno: quello diretto, proveniente dall’assunzione di cibi che non può assimilare, e quello indiretto, che lo porta a non riuscire ad assorbire tutte le altre sostanze.
Diagnosticare in modo tempestivo e adeguato la celiachia è importante, dato che si può andare incontro a conseguenze irreversibili: su Imprendo è possibile usufruire di un servizio che dà la possibilità di contattare i migliori specialisti in questo ambito grazie a un database aggiornatissimo e a un sito dalla grafica semplice e intuitiva. Chiunque abbia bisogno di un medico per una diagnosi su intolleranze alimentari, o più in particolare sulla celiachia, può cercarlo tramite il servizio di Imprendo, prendere nota dei dati utili per il contatto e fissare un appuntamento.
Prima si conosce a fondo il proprio disturbo, prima si riesce a intervenire. Quando si soffre di intolleranze alimentari, anche se ci sono delle ipotesi, non si sa mai quali siano le cause che hanno effettivamente scatenato i vari disturbi. Invece con la celiachia si è scoperto che la natura, molto spesso, è genetica, e che alcuni eventi come un intervento chirurgico, una gravidanza o un parto, un tipo di malattia o un forte stress possono favorirne lo sviluppo.
L’unico trattamento possibile per i malati di celiachia è una dieta specifica priva di alimenti contenenti il glutine. In questo modo si permette all’organismo di ricostruire i tessuti intestinali, di favorire la ricrescita dei villi intestinali e di limitare sintomi e disturbi come possono essere cefalee, dolori addominali, diarree, dolori muscolari e irritazioni cutanee.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :