Magazine Italiani nel Mondo

Il terribile Terremoto cileno

Creato il 16 maggio 2012 da Perlasimeone @perlasimeone

Quando mi parlavano del Terremoto io pensavo al peggio, in effetti dopo aver scoperto di che si trattava, non só se il peggio arrivó peró sicuramente un giro inaspettato alla giornata avvenne.

Allora andiamo per parti.

Non voglio far prendere il panico a nessuno, qua in Cile i terremoti di carattere geografico esistono, anche molti, peró il terremoto della quale vi sto parlando é qualcosa di piú “leggero” ovvero una bomba alcolica che viene servita in molti bar ed é la bevanda nazionale che puoi trovare in tutte le feste popolari che si rispettino (come le nostre sagre!).

Per capire con piú dettagli il perché gli hanno dato sto nome vi spiego gli ingredienti.

- Vino bianco “pipeño” (vino dolce di una qualitá non troppo alta)

- Gelato di ananas (sí propio gelato!)

- E a volte gli aggiungono un pochino di fernet o un liquore amaro per dare la stoccata finale.

Cosí é come si presenta.

Il terribile Terremoto cileno

Dentro della Piojera dove il Terremoto vola a litri!!

Dopo aver provato il primo bicchiere il sorriso ti appare sul viso e lí rimane, al secondo non solo il sorriso ma le risate a crepapelle sono assicurate…al terzo…in veritá non l’ho ancora provato dopo il secondo ti dimentichi quello che stai bevendo!

Il terribile Terremoto cileno

É una grande invenzione, e il miglior posto dove bere un buon terremoto é alla “Piojera” che tradotto significa dai Pidocchi (tutta una premessa)…in questo bar sempre c’é gente soprattuto dopo le ore di lavoro. Si trova a Santiago in uno dei quartieri piú popolari, qua si trova il mercato centraleLa Vega.

Se cerchi un posto tipico dove puoi incontrarti con l’essenza stessa del Cileno profondo e vedere le facce dei turisti allucinando la Piojera é il posto che fa per te. Se in piú hai fortuna ti puoi beccare qualche artista suonando…

Il terribile Terremoto cileno

Un giorno qualsiasi fuori dalla Piojera, immagina com’é dentro!!!

-33.416667 -70.550000

Rate this:

Condividilo:


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog