Magazine Giardinaggio

Impianto di irrigazione a goccia

Creato il 11 febbraio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

impianto irrigazione a goccia

Il sistema di irrigazione a goccia: proprietà e caratteristiche


Ogni specie vegetativa richiede acqua per poter crescere e svilupparsi rigogliosa e sana, ma è importante saper irrigare per non rischiare di ottenere la situazione opposta; tutti gli orticoltori e agricoltori consigliano sempre un buon apporto di acqua ma mai dare troppa acqua alle nostre piantine. Un ottimo metodo per dosare la quantità di acqua ed evitare i ristagni è il sistema di irrigazione a goccia, che supplisce anche al caso opposto, quello di non irrigare a sufficienza piante e fiori. Con il sistema di irrigazione a goccia, invece, sarà possibile dosare l’acqua necessaria che raggiungerà solo le radici delle piante, bagnando il sottosuolo. Il vantaggio nell’utilizzo di questo sistema è molteplice: oltre a garantire una crescita sana della nostra pianta o dei nostri fiori, impiegheremo minor tempo e risparmieremo sull’acqua, utilizzando solo quella necessaria. Inoltre, il sistema di irrigazione a goccia, può essere programmato, in questo modo sarà possibile nutrire le nostre specie anche in nostra assenza.

A cosa è utile un sistema di irrigazione a goccia?


irrigazione a goccia campo
Il sistema di irrigazione a goccia si adatta ad ogni ambiente, è ottimo negli orti, nei giardini, ma anche in balcone o semplicemente nei vasi; inoltre, è predisposto per i diversi terreni, piante e clima. Tutti i sistemi di irrigazione a goccia sono dotati di un programmatore, una sorta di centralina che permette di scegliere l’irrigazione più adatta al nostro caso. Le irrigazioni si distinguono in base al tempo e all’intensità di somministrazione dell’acqua; tutti i sistemi in commercio sono dotati di un manuale d’uso all’interno del quale sono indicati i programmi disponibili e le specie vegetative a cui sono consigliati. In commercio esistono diversi modelli di irrigazione a goccia a seconda delle esigenze dei clienti, ci sono sistemi adatti al prato, al giardino, all’orto (il cosiddetto "tubo poroso"), per terrazzi o semplici vasi, uno degli strumenti più adottati per piante e fiori nelle abitazioni o sui terrazzi di casa. I sistemi di irrigazione sono in vendita nei negozi specializzati e in rete ed il loro prezzo varia in relazione al motore di programmazione: più è complesso, maggiore è il prezzo.


Irrigazione a goccia per l’orto


impianti irrigazione campo ortaggi
Il sistema di irrigazione a goccia è molto utilizzato negli orti dove le colture diverse necessitano di diversi tipi di irrigazioni sia nella frequenza sia nel tempo. Piante come il pomodoro, ad esempio, non richiedono di tantissima acqua, tutt’altro un apporto eccessivo può danneggiare enormemente la pianta provocando funghi, invece, i terreni appena seminati e le insalate prediligono un’irrigazione dall’alto in modo da creare una pioggia sottile e continua simile a quella naturale. Il tipo di irrigazione più adatto per gli orti è quella con il sistema a "tubo poroso" costituito cioè da una tubatura centrale che rilascia acqua attraverso dei piccoli fori che, a loro volta, la distribuiranno per tutta la lunghezza della tubatura centrale. Vari sono i modelli in vendita e, oltre a questi, per gli amanti del "fai da te" numerosi sono i tutorial in rete che indicano passo per passo come realizzare da soli un impianto di irrigazione a goccia personalizzato a seconda delle esigenze del cliente.


Impianto di irrigazione a goccia: Irrigazione a goccia per terrazzi e giardini

irrigazione tubi flessibili
Per chi possiede un giardino, una siepe, un terrazzo o per chi semplicemente vuole un’irrigazione adatta alla propria pianta o fiore in vaso esiste il sistema "goccia a goccia" e la cosiddetta "microirrigazione".I microirrigatori (che si distinguono in base ai gradi, a 90°, 180° e 360°C) e i gocciolatori (a portata variabile in modo da poter regolare la quantità di acqua) permettono di dosare al meglio l’acqua necessaria alla radice della pianta, evitando ristagni e consumi inutili; come i modelli per orti, una centralina programmata permette di scegliere la frequenza e durata più adatta al nostro caso e di bagnare le nostre piante anche in nostra assenza, semplicemente la programmazione del motore programmatore. In commercio esistono numerosi modelli di irrigazione a goccia per casa, i più utilizzati per spazi stretti e lunghi sono quelli a "striscia", mentre per le piccole superfici, per i fiori o piante in vaso la migliore soluzione sono i micronebulizzatori a pioggia finissima e delicata. I microirrigatori a 360°C sono invece adatti ai prati e ai grandi spazi.



Articoli Correlati


articoli correlati


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine