Magazine Informazione regionale

In Sicilia i libri non fanno più sognare

Creato il 13 gennaio 2014 da Makinsud

I dati Istat 2013 sulla produzione e la lettura di libri in Italia parlano chiaro: in Sicilia non si legge più.

L’isola secondo i dati elaborati dall’istituto di ricerca si  trova all’ultimo posto della classica con solo il 27,6% di libri letti nello scorso anno e quindi con il 68,9% dei siciliani che non ha sfogliato nemmeno un libro. Le cause di questi dati allarmanti sono tante: oggi la società  ha meno tempo libero, le 

libri
distrazioni sono tante e la tecnologia con i suoi smartphone risulta essere una buona alternativa. Si guardano dunque più film, si passa più tempo ai video giochi mentre il “cibo” per la nostra mente viene messo da parte.

Un tempo, la diffusione della lettura dipendeva dal grado d’istruzione, che ne permetteva la capacità. Un libro per molti risultava essere una conquista, un momento di svago, un momento di piacere, un viaggio per la mente che appagava e insegnava. Oggi quello svago e quel piacere non si prova più, la lettura trova spazio solo in ambito scolastico e professionale. Alte percentuali di lettura si hanno ancora  tra i  ragazzi, in particolar modo nella fascia d’età che va tra gli 11 e i 14 anni. Nelle scuole si cerca ancora di trasmettere la passione per la lettura, ma oggi chi è solito leggere lo fa solo per abitudine o perché in ambiente familiare è solito farlo.

Tra le donne e gli uomini chi legge di più sono le donne, 1 su 2 l’anno appena trascorso ha letto almeno un libro, mentre ad abbassare la media ci pensano gli uomini, solo 1 su 3 infatti dichiara di aver letto almeno un libro.

Eppure negli ultimi anni la tecnologia ha fatto grandi passi avanti anche per il mondo della lettura, con i libri digitali. Gli eBook infatti, piccoli dispositivi elettronici, pratici e vantaggiosi, che permettono l’acquisto di libri on line a basso costo, dovevano essere il rilancio della lettura, ma nonostante i dispositivi siano all’avanguardia e molto apprezzati, non hanno dato i risultati desiderati.

Kindle-Dizionario-Contestuale

In Italia 6 famiglie su 10 dichiara di non  possedere libri a casa, la lettura dunque sembra essere considerata obsoleta, vecchia e superata, è solo un qualcosa di cui servirsene per poi  metterla da parte. Ahi noi!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog