Magazine Cucina

Insalata di Bulgur con Ceci, Porri Caramellati e Radicchio Rosso

Da Ideeinpasta
Insalata di Bulgur con Ceci, Porri Caramellati e Radicchio Rosso
 La prima volta che ho letto questo strano nome ho tirato diritto senza farci caso. La seconda mi ha lasciata ancora piuttosto indifferente ma qualcosa è rimasto incastrato in un angolino della mente e alla terza volta è scattata la curiosità.  Ma che sarà mai? e poi perchè a volte lo vedo scritto con la O e a volte senza, a volte con l'H e a volte senza? Ricorro a Wikipedia e scopro che lo si può chiamare, o meglio, scrivere in molti modi, bulghur, boulghour, boulgour, bulgur, boulgoul, boulghoul, bulghul o bulgul.  
Per pigrizia ho deciso di adottare la dicitura più breve.Si tratta di un cereale, nient’altro che chicchi di grano duro germogliato che vengono sottoposti ad un processo di cottura a vapore per poi essere essiccati e frantumati. È un alimento ricco di proteine, vitamine del gruppo B e fibre  ed è molto versatile in cucina. Basta farlo lessare per 15/20 minuti e lo si può consumare sia caldo che freddo, con mille accompagnamenti e in mille soluzioni. Ho deciso di iniziare con un’insalata, aggiungendo alcuni ingredienti che avevo a disposizione e che  mi sembrava ci potessero stare bene. L’esperimento è riuscitissimo e ne ho fatto subito un altro il giorno dopo, ma ve ne parlerò in un altro post. Ecco la prima ricetta:Insalata di Bulgur con Ceci, Porri Caramellati e Radicchio Rosso


150 g di bulgur150 g di ceci1 porro non troppo grande (solo la parte bianca)Qualche foglia di radicchio rosso1 cucchiaio di miele Sale, pepeLa scorza di mezzo limoneOlio e.v.o.Mettete a bagno i ceci in abbondante acqua, trascorse 6/8 ore (o anche tutta la notte) scolateli e sciacquateli. Fateli lessare per un paio d’ore circa, salando solo verso fine cottura.Lessate anche il bulgur secondo le istruzioni sulla confezione.Pulite il porro e tagliatelo a rondelle piuttosto sottili. In una padella antiaderente scaldate un cucchiaio di olio extravergine, rosolate il porro e, quando è appassito, aggiungete il miele e fatelo sciogliere mescolando. Regolate di sale e portate a cottura per ancora dieci minuti circa.Lavate le foglie di radicchio rosso e tagliatele a striscioline.

Insalata di Bulgur con Ceci, Porri Caramellati e Radicchio RossoIn un’insalatiera unite tutti gli elementi, condite con olio extravergine, regolate di sale ed eventualmente date una leggera pepata. Completate il condimento con le scorzette grattugiate di mezzo limone non trattato e servite questa deliziosa insalata sia fredda che tiepida. Per noi è stata una piacevolissima scoperta.Insalata di Bulgur con Ceci, Porri Caramellati e Radicchio Rosso

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Oro rosso – Tom Hillenbrand

    rosso Hillenbrand

    Trama Dal momento che lo chef lussemburghese Xavier Kieffer è apprezzato dal più celebre critico gastronomico di Francia, è sempre invitato agli eventi più... Leggere il seguito

    Da  Gialloecucina
    CUCINA, CULTURA, LIBRI
  • Seven Deadly Sins

    Seven Deadly Sins

    Argomento molto intrigante, ma spinoso da affrontare. Richiede molta attenzione e anche una dose di delicatezza che non è facile da possedere. Leggere il seguito

    Da  Nonsolopizzaecinema
    CINEMA, CUCINA
  • Liquore di Alloro

    Liquore Alloro

    . L’alloro (Laurus nobilis) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lauraceae, diffusa nelle zone di clima mediterraneo. Leggere il seguito

    Da  Patiba
    CUCINA, RICETTE
  • Pita cotta sul testo

    Pita cotta testo

    Non avendo la possibilità di cuocerle al forno qui al chiosco, ho pensato di cuocere la pita sul testo (sulla piastra) Il risultato è ottimo e si presta a... Leggere il seguito

    Da  Monica Farinelli
    CUCINA, RICETTE
  • Tiella da sogno da Eataly

    Tiella sogno Eataly

    Pizzeria 2000Dopo la tigella ecco la tiella, verrebbe da dire. Nella rotazione degli street food nostrani Eataly sta facendo centro. Leggere il seguito

    Da  Romeyumood
    CUCINA, DOVE MANGIARE
  • Mondiali Under-20 2015: tutti gli stadi della competizione

    Mondiali Under-20 2015: tutti stadi della competizione

    Con il Mondiale di calcio Under-20 in arrivo in Nuova Zelanda dal 30 maggio al 20 giugno, l'occasione è propizia per andare a conoscere i 7 stadi che ospiterann... Leggere il seguito

    Da  Cooney
    CUCINA, DOVE MANGIARE, ITALIA, VIAGGI

Dossier Paperblog

Magazines