Magazine Cucina

Insalata di riso e vongole

Da Piac3r
insalata-di-riso-e-vongole

Le vongole sono un mollusco bivalve costituito da due robuste valve a forma di ventaglio uguali tra loro di colore bianco-grigio-giallastro con macchie e striature più scure. L’interno della conchiglia è invece liscio e bianco-giallastro e presenta una striatura che forma un’ansa con un angolo orientato verso l’alto, dalla forma e dall’orientamento diverso nelle varie specie.

Il termine vongola, molto diffuso nel mondo, è di origine napoletana e deriva dal latino volgare conchula, diminutivo di concha: conchiglia.

In linea di massima è possibile affermare che il contenuto calorico dei molluschi bivalvi sia particolarmente basso; mediamente, infatti, si aggira sulle 70-85 kcal per 100g di parte edibile.

I molluschi bivalvi possiedono caratteristiche nutrizionali piuttosto simili tra loro; in termini di macronutrienti apportano circa 10-11g di proteine, l’1-3% di lipidi (prevalentemente polinsaturi, quindi grassi “buoni”) ed a volte (per esempio nella cozza o nell’ostrica) tracce di Carboidrati complessi (glicogeno). E’ opportuno ricordare che i molluschi bivalvi possiedono un contenuto di colesterolo non trascurabile e variabile in base al periodo di fertilità degli organismi; essi, se in fase di riproduzione, aumentano la sintesi di colesterolo per sostenere la produzione ormonale, di conseguenza il relativo contenuto alimentare in colesterolo può subire oscillazioni anche rilevanti.

Dal punto di vista micronutrizionale, i molluschi bivalvi apportano una notevole quantità di cobalamina (vitamina B12 – particolarmente carente nei regimi alimentari vegani) ed in quantità variabili altre vitamine del gruppo B. Inoltre, scrutando il profilo minerale si evidenzia un notevole apporto di ferro emico (anch’esso carente nei regimi alimentari vegetariani e vegani), iodio (la cui integrazione alimentare pare univocamente utile al raggiungimento della razione raccomandata), zinco e selenio. Per contro, il consumo frequente di molluschi bivalvi presenta un inconveniente per nulla trascurabile; essi, che per alimentarsi filtrano l’acqua, se catturati in mare contengono quantità molto elevate di sodio, aspetto che li rende assolutamente sconsigliati nella dieta contro l’ipertensione.

Dal punto di vista della digeribilità, i molluschi bivalvi si caratterizzano per il ridotto contenuto in tessuto connettivo, il che ne riduce il tempo di permanenza gastrica rendendoli idonei al trattamento dietetico delle difficoltà digestive, purché consumati nelle porzioni appropriate.

Ingredienti per 4 persone:

- 500 G Vongole
- 200 G Riso

- 4 Falde Peperone Rosso
- 4 Cetriolini Sott’aceto
- 1 Mazzetto Prezzemolo
- Olio D’oliva
- Succo Di Limone
- Sale
- Pepe

Procedimento:

Cuocere il riso in acqua bollente per 15 minuti. Fermare la cottura con acqua fredda e condirlo con olio, sale e pepe. Far aprire sul fuoco le vongole, eliminare le valve e condirle con olio, sale e prezzemolo. Tagliare a listarelle il peperone e i cetriolini. Unire insieme tutti gli ingredienti, condire con limone e mescolare. Servire fredda.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines