Magazine Carriere

Insegnare italiano all’estero

Creato il 04 novembre 2012 da Propostalavoro @propostalavoro

Insegnare italiano allesteroIl patrimonio artistico e culturale del nostro paese è sicuramente tra i più ricchi e affascinanti d’Europa e l’italiano va certamente considerato come una delle grandi lingue di cultura. Per chi da sempre è affascinato dalla nostra lingua e dalla nostra cultura al punto da volerne fare un mestiere, esistono alcune istituzioni in cui è possibile fare domanda per insegnare e diffondere la lingua e la cultura italiana all’estero. I percorsi tradizionali prevedono l’inserimento nei circuiti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero degli Affari Esteri e riguardano sia attività di assistentato linguistico sia cattedre come lettore di italiano. Le borse vengono finanziate dal Ministero dell'istruzione e dalla Commissione Europea e sono rivolte sia a studenti iscritti agli ultimi anni del corso di laurea, sia a laureati/insegnanti futuri o già in servizio.

Le figure attualmente presenti sono: l’assistente di lingua italiana e il lettore universitario. L'Assistente di lingua italiana contribuisce alla promozione e alla conoscenza della lingua svolgendo la propria attività presso scuole estere di vario ordine e grado (escluse le Università) sotto la guida di un docente straniero di lingua. Agli assistenti vengono elargite borse di studio, di importo variabile a seconda del paese, in media € 850 al mese. Gli assistenti vengono selezionati tramite concorso nazionale indetto annualmente dal Ministero della Pubblica Istruzione. Per candidarsi è necessario essere iscritti a  un corso universitario o postuniversitario di area linguistica e non aver superato il 30° anno di età. Il lettore universitario lavora presso l’Università straniera in collaborazione con il docente titolare della cattedra di italiano per un totale di 36 ore settimanali e dipende dall’Ufficio Consolare o dall’Ambasciata di pertinenza. I lettori di ruolo devono essere docenti assunti con un contratto a tempo indeterminato e conoscere almeno una lingua straniera tra francese, inglese, spagnolo o tedesco. Sono ammessi sia docenti di italiano nelle scuole secondarie di primo e secondo grado che docenti di lingue straniere delle scuole secondarie di primo e secondo grado che, nell'ambito degli studi universitari, abbiano superato almeno due esami di lingua e/o letteratura italiana. Le selezioni vengono indette ogni tre anni con decreto interministeriale tra il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero della Pubblica Istruzione. Per poter fare invece il lettore con incarico locale, bisogna inviare domanda direttamente alle Università straniere in cui ci sono i Dipartimenti di italianistica.

Oltre al canale ministeriale esistono scuole private italiane operanti all’estero ed enti gestori dei corsi di lingua e cultura italiana cui è possibile inviare direttamente una domanda di assunzione. Tra gli enti privati ricordiamo la Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosue Carducci che ha lo scopo di "tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana". Attualmente vanta più di 500 sedi in tutto il mondo.

Altre opportunità di assistentato all'estero sono offerte dal programma Comenius (nell'ambito del programma LLP – Lifelong Learning Programme) a cui possono partecipare i possessori di abilitazione all'insegnamento, i laureati o studenti iscritti a un corso di laurea magistrale. L'assistentato Comenius prevede un soggiorno in una scuola sotto la supervisione di un insegnante di uno dei Paesi che aderiscono al programma LLP (i 27 paesi della UE, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia) e secondo un piano di lavoro da concordare con l'istituto ospitante.

Di seguito i principali collegamenti alle istituzione dove è possibile insegnare italiano all'estero

Società Dante Alighieri

Programma Comenius

Istituti Italiani di cultura

Lettorati di italiano presso università straniere

Scuole italiane all'estero

Assistenti di lingua italiana all'estero


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines