Magazine Consigli Utili

Installare in cucina un interruttore manuale? Vi dà una mano Mister Mario!

Da Podi74 @MisterMario_it

CUCINE MODERNE (3)

Se avete necessità di installare una cucina dotata di apparecchi ed elettrodomestici con una potenza superiore ai 2000 W, allora non vi sarà possibile usare gli interruttori standard. Avrete bisogno infatti di circuiti radiali specifici che partono direttamente dall’armadietto di distribuzione e che si servono di dispositivi di protezione autonomi.

Questa notizia vi ha fatto entrare nel panico? Tornate calmi: con i consigli di Mister Mario non avrete alcuna difficoltà nell’installare appositi interruttori manuali.

Assicuratevi di avere a portata di mano una morsettiera, un trapano e delle viti.

Usate preferibilmente un dispositivo radiale con interruttore di circuito.

Negli apparecchi di questo tipo, il cavo corre fino all’ interruttore manuale: ponete quest’ultimo entro 2 metri dalla cucina.

L’ interruttore manuale va scelto a due poli. In alternativa, potete installare un maggiore numero di prese che andrete ad installare all’altezza del piano di lavoro. Se procederete in questo modo, l’ interruttore manuale non sarà necessario.

Ricordate che l’ interruttore manuale non deve essere facilmente accessibile, dunque non installatelo sotto i pensili e nemmeno sul piano di lavoro.

Scegliete un interruttore a un solo pulsante se possedete una cucina a elementi separati, con cavi indipendenti di alimentazione delle piastre e del forno, purchè lo posizioniate entro due metri da entrambi gli elementi.

I cavi che vi serviranno per collegare i due elementi devono avere la stessa sezione del cavo che usate per il circuito radiale.

Potete montare indifferentemente l’interruttore incassandolo, oppure fissandolo  esternamente a muro.

Se la vostra cucina non è ad incasso, collegate l’ interruttore con un cavo sufficientemente lungo in modo tale che i singoli pezzi possano essere spostati dalle pareti senza problemi.

Infine collegate il cavo alla cassetta grazie ad una morsettiera, che dovrà essere avvitata a circa 60 cm di distanza dal pavimento.

(Immagine: http://www.berettaproduzionemobili.it/)


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog