Magazine Attualità

Internet of Things e hacker: le aziende rischieranno di più

Creato il 09 aprile 2015 da Yellowflate @yellowflate
La faccia oscura dell'Internet of Things sta nella pirateria informatica e in futuro si investirà di più in sicurezza. Ecco come

Internet of Things e hacker: le aziende rischieranno di piùInternet of Things è la nuova frontiera del business online, canalizza studi, investimenti, ricerche. Ma come ogni innovazione, anche l'IoT - l'integrazione tra il web e gli oggetti di uso comune - rivela l'altra faccia della medaglia, e lo fa in termini di minacce alla sicurezza e pirateria informatica. Il rapporto tra utenti e web, d'altronde, è ormai indissolubile e ogni evoluzione risponde al naturale e inevitabile corso degli eventi. La gente necessita di essere sempre connessa, prima il pc; poi gli smartphone, i tablet, il Wi-Fi nei luoghi pubblici. Le esigenze sono cambiate, necessitiamo di un accesso internet in ogni momento, abbiamo bisogno di adottare le soluzioni più performanti, utilizziamo portali come supermoney.eu per scoprire le offerte di telefonia migliori per i nostri scopi. L'Internet of Things, da un certo punto di vista, è semplice deriva dell'evoluzione del settore, e la vulnerabilità del sistema il dazio da pagare.

Internet of Things e i pericoli per la sicurezza

L'Internet of Things è solo agli albori di una crescita che si preannuncia dilagante. Le stime pubblicate da Bi Intelligence, il gruppo di ricerca della società Business Insider, parlano di un mercato che raggiungerà il valore complessivo di 24 miliardi di euro entro i prossimi 5 anni, contro i 2,5 miliardi conteggiati nel 2014. Lo studio non si è limitato a calcolare proiezioni economiche sull'andamento dei mercati ma si è soffermato anche sui rischi che la crescita del sistema IoT porterà in dote. La preventivabile crescita esponenziale dei dispositivi gestiti da remoto tramite connessione web sarà terreno fertile per gli hacker, il sistema dovrà riorganizzare le proprie capacità di protezione, le aziende sono le realtà che rischieranno maggiormente.

I rischi nello specifico

Le aziende, dunque, sono da considerarsi a maggior rischio di episodi di pirateria informatica. La ragione non è di natura strutturale. Le società private, infatti, detengono una mole di dati e informazioni che, inevitabilmente, attraggono gli hacker; Internet of Things diventa un elemento di vulnerabilità per le imprese e un terreno fertile per i pirati informatici, soprattutto se si considera che le attività commerciali sono sempre più aperte a nuovi investimenti in web marketing ma non fanno lo stesso per la sicurezza.

Per proteggersi, le aziende devono cercare di ridurre fin quanto possibile la mole di dati raccolti, e cifrare i restanti. È importante gestire al meglio l'intera procedura di messa in sicurezza. I dispositivi a rischio hackeraggio devono essere concepiti fin dalla loro produzione come dotati di un sistema di sicurezza antipirateria e non richiedere ulteriori interventi di protezione da eseguire in fasi successive.

Importante è anche la modalità di gestione del personale addetto alla sicurezza. È sempre consigliabile, infatti, che vi sia una sola persona a occuparsi dell'intera procedura e non scorporare le responsabilità su più dipendenti.

    Internet of Things e hacker: le aziende rischieranno di più
Internet of Things e hacker: le aziende rischieranno di più

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine