Magazine Poesie

INTRODUZIONE al volume di Ninnj Di Stefano Busà SOLTANTO UNA VITA

Da Lindapinta

Prefazione di Nazario Pardini

Soltanto una vita

Un grande mélange di cospirazioni naturistiche e di

intrighi che mai si allontanano da una verità, specchio dei

nostri giorni.

Nuova avventura letteraria per Ninnj Di Stefano Busà: per la prima volta si presenta al suo pubblico in veste di narratrice, con un’opera dove si riversa tutto il sapere, tutta l’immaginazione, e tutta la visione di una realtà sociale e ambientale

poeticamente vissuta e ri-vissuta, condita con tanta generosità emotivo-esplorativa, di cui la scrittrice ci ha dato forti connotazioni nelle plurime realizzazioni letterarie e poetiche. Qui si

tratta di un romanzo, il primo della Busà: ma è come se alla sua prima prova lei facesse il bang.

Si tratta di un romanzo pregevole, in cui l’analisi dei sentimenti umani s’intreccia con lo scavo psicologico di un’esemplaree rara competenza letteraria, che possiede una carica emotiva singolare; un grande mélange di cospirazioni naturistiche, di panorami mozzafiato, di forze evocative, di scavi psicologici,e di intrighi che mai si allontanano da una verità, specchio dei nostri giorni. L’opera si apre con un quadro da schermo tridimensionale di sperdimento panico; un tuffo in un oceano che farà da base erotico-cromatica a tutta la vicenda:

"Dopo la curva, sull’altro

versante, l’oceano si apre improvvisamente, come una valva

sul fondale lussureggiante di un’immensa esplosione di luce.

L’ora, illuminata già dalle prime avvisaglie d’alba, appare col

suo splendido manto arabescato di rosa tenue e oro

».

Già il lettore è messo in guardia. Percepisce fin da subito l’eleganza, e la forza evocativo-linguistica di un’autrice che sa trattare la parola come argilla, plasmarla per captare l’animo,

la mente e la sensibilità di chi partecipa alla scena. Un momento prodromico di grande rilevanza: l’antiportasu un “altrove” equivalente alla carta di identità di un’autrice

che da una vita lotta a tu per tu con la parola per renderla adatta a tradurre un’anima infinitamente vasta e infinitamentedisponibile verso plurime esperienze di perspicua validità

umana. La scrittura si fa possente di intuizioni immaginifiche.

E ci si imbatte subito col personaggio principale: Julie. Personalità manageriale, colta, affascinante, attiva, generosa, che dopo un rapporto di grande conflittualità con Paul, infantile, complesso e difficilmente gestibile, incontra George. L’incontro assume contorni di sapore odissiaco. Da quel momento la vita ha senso, profondità, valenza, i due vivono l’incontrastato legameche li confonde, li disorienta, ma si fa tempio mai visitato da altri,

le loro anime si trovano in un lucernaio d’amore che è viatico di luce per il loro percorso. Una storia di grande passione, di un’intensità che li fa divenire una sola entità, non più duali: «

Carne esangue si sentono rimescolare in un piacere furibondo. La sessualità

è perfezionata tra loro da un visibile esempio di coinvolgenza intima. Un’imprenscindibilità vulnerabile, di fuoco infiamma la loro pelle, li stringe in una complicità emotiva

smaniosa e ineluttabile

».

La vacanza da incantamento, dal sapore edenico, sembra esorcizzare il canto della rinascita, una sorta di bagno purifica

tore che li porta a scoprire fino in fondo all’anima, quell’aspetto

trascurabile dell’essere umano che si chiama “

amore” in cui l’anima si eleva, conquista l’essenza pura della ragion d’essere. Vi sono scavi di riflessioni,

lectio magistralis di una puntualità e validità ineccepibili- con quei tocchi di eleganza che concorronoa delineare un ambiente raffinato e signorile, ma anche

vastissimo di movimenti, di azioni, di congiunzioni sensoriali, che arrivano a contemplare la sessualità come un fatto perfettibile, sublimativo della fisicità umana. «

Ogni fibra del loro corpo vibra all’unisono, ogni bracciata in quel liquido azzurro,

immersi nel tepore di acque placide, è un inno al creato. In quella natura che fa da sentinella all’anima e si stende sovrana, con quella percettibilità che li cinge, fin quasi ad

abbracciarli, i due...

».

Opera pulita, chiara, propositiva; cresciuta su baluardi di sani principi, dove alla fine, quello che conta veramente sono isignificati della famiglia, della fedeltà, dell’amore; un’opera

che va certamente controcorrente considerando i disvalori che, spesso, vengono propinati dalle letture di poca pregevolezza prese in considerazione da case editrici cosiddette “grandi”.

Un romanzo pieno, zeppo, colmo di vita e di bellezza. Bellezza narrativa e sostanziale. Qui, la forza evocativo-descrittiva della Di Stefano Busà. Una forza che trae la sua linfa da una storia di ricerca, di abbandoni e di rinascite; di gioie e di dolori. E tutte si concretizzano nel dipanarsi delle vicende; nel succedersi

des accidents

che sono l’esistere di ognuno.

Con una profonda differenza: che qui c’è la mano di una scrittrice che sa trattare la parola tenendola ben stretta ai fili dell’anima, la sa condensare quanto basta per avvicinarla al

sentire del lettore, farlo quasi protagonista. Una parola che contiene gli impulsi emotivi del vivere, earmonizza, o stride di fronte a certi avvenimenti che tradiscono

l’amore, i buoni sentimenti; diciamo pure vicende di un

umanesimo rinfrescato da una modernità trattata con eleganza e stile.

Momenti di alta, vera poesia, di immensa vicissitudine umana, che una poetessa come Ninnj Di Stefano Busà può cogliere e trasferire in qualsiasi genere di scrittura. E, in particolare,

in quella che tratta di una società in decadimento con tutte le sue sfumature conflittuali, contraddittorie e limitative. Con figure altamente simboliche ed emozionanti, l’autrice sa sola parola fuori posto, non un sintagma, non un accento.

Tutto è regolato da una scuola di sofferenza e di pietà, una

lectio vitae

che consiglio di leggere al lettore più accorto, perché possa provare emozioni forti, descrizioni anche sensuali in cui si trovi a testimoniare la grande potenza dell’amore. È qui che s’incontra la vera autrice, in una prosa poetica di grande effetto suggestivo, di sostanza e potenzialità creativa. Con figurazioni mai oziose, ma sempre intonate a un procedere,

a una diegesi, che, non di rado, assume configurazione poematica; soprattutto quando si tratta di puntualizzare quei tratti dell’animo umano che presuppongono una grande capacità

analitico-psicologica; quando si tratta di pervenire a degli assunti che sono i pilastri dell’essere; quando si tratta di delineare l’armonia dell’universo, come nell’atto erotico, unico e irripetibile di un amplesso. Quell’apprendistato che l’autrice ha esperito, ha istruito in un percorso delusioni, dolori, e infine gioie. Gioie che possono maturare solo dopo un lungo cammino, quando l’anima raggiunge la vetta della

quies

estetica, e se

non dell’atarassia, almeno della serenità. Ed è così che certi contenuti di infinita rilevanza si possono tradurre in massime, in prose poetiche, diciamo, per nitidezza verbale, ma soprattutto per una visione quasi ariostea del

mondo e del suo andare che matura nel corso degli anni. Un momento di alto spessore lirico-memoriale che ci avvicina sempre

di più a quella visione eraclitea del tempo e del suo fugace correre che sembra tracciare un percorso sotterraneo nel romanzo fino a costituirne motivo di connessione e compattezza.

La trama del romanzo è avvincente, ben omologata, senza vuoti; le pagine scorrono veloci.

Ogni descrizione è finalizzata a rese psicologiche di eccezionalevalenza. Il carattere dei personaggi spicca chiaro e ben delineato. I dialoghi sono incalzanti. E la natura coi suoi squarci di cielo, di terra e di mare accompagna attenta il dipanarsi della storia con colori ora tenui, ora vivaci, ora brumosi in funzione non tanto descrittiva, quanto introspettiva. Questo è un romanzo come pochi, ha l’aria di essere il bestseller della prossima

estate, quando si comincia a leggere non si può più smettere di farlo.

Ci prende l’anima, ci si sente dentro la storia, nella trama fitta degli avvenimenti che commuovono. Si chiede scusa al lettore per aver sottolineato pagine

memorabili, sentimenti e visioni, adattamenti riepilogativi diuna vita, che vanno evidenziati per la potenza evocativa del messaggio. L’intreccio va avanti rapido e avvincente, suasivo e trascinante. Si legge tutto di un fiato. Il finale non lo rivelerò, anche per non togliere il piacere della lettura al fruitore. A me tocca invece dire che la grande editoria dovrà, sicuramente,

porre attenzione a quest’opera pregna di vita e di creatività; di problematiche sociali e ambientali attualissime. I personaggi sono delineati con tale realismo visivo, da

darci l’idea di essere dentro un film in proiezione. Sì! si dovrà porre attenzione a questo romanzo da parte di certi editori alla scoperta del

best seller

. Perché qui c’è un valore aggiunto inpiù: la penna di una grande poetessa che da una vita offre tutta se stessa alla ricerca del verbo e dei suoi innesti per trame ricche di pathos ed energia creativa. E difficilmente certa prosa dioggi riesce ad avere la potenza creativa della poesia. A voi la lettura perché vale più saper leggere che saper giudicare. Noi

possiamo solo riportare la frase emblematica del finale; conclusione che ha tanto della filosofia umana della scrittrice. Un

leitmotiv

che lega le vicende come lo fa un tema musicale di sottofondo in un’opera lirica pucciniana: «

Non passi per troppo mieloso il concetto che Dio è la fonte, noi siamo la gola riarsa: il nostro limite è la sete inestinguibile, impetuosa e inarrestabile, abbiamo bisogno di lui per dissetarci. Siamo soltanto una vita, nient’altro...

». Credo non vi possano essere espressioni più immortali.

febbraio 2014 Nazario Pardini


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • A tu per tu con federica oddone, in arte feofeo

    federica oddone, arte feofeo

    INTERVISTA/COMUNICATO STAMPA A TU PER TU CON FEOFEO - L'ARTISTA SELEZIONATA PER LA MOSTRA "IL GRANDE CANALE DELLA PACE" CHE SI TERRA' A VENEZIA PALAZZO BOLLANI... Leggere il seguito

    Da  Lalunaeildrago
    TALENTI
  • Informare per educare alla non violenza

    Informare educare alla violenza

    Al Liceo di Grottaglie. Informare per educare alla non violenza. Educare all’amore! Un libro di 25 donne indirizzate a Papa Francesco di Marilena Cavallo Non... Leggere il seguito

    Da  Lalunaeildrago
    TALENTI
  • Sono arrivate le rondini!

    Sono arrivate rondini!

    La mattina oggi mi ha regalato un momento di commozione ed uno di gioia...e penso che fra i due ci fosse un collegamento.Tornando a casa dopo aver lasciato la... Leggere il seguito

    Da  Riusaecrea
    FAI DA TE, TALENTI
  • Happy Easter/Buona Pasqua

    Happy Easter/Buona Pasqua

    Quasi improvvisamente le temperature si sono rialzate e le prime foglie sono comparse sugli alberi.Un meraviglioso senso di rinascita accompagna la primavera e... Leggere il seguito

    Da  Ritarossa
    DIARIO PERSONALE, FAI DA TE, TALENTI
  • Miracolo Carpi

    Miracolo Carpi

    Perché definire miracolo la riuscita di un progetto in questo paese?Forse perché la pressione fiscale ha superato il 43%?O perché la burocrazia rende titanica... Leggere il seguito

    Da  Stefano Borzumato
    DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI
  • Riparare i viventi.

    Riparare viventi.

    Titolo: Riparare i ViventiAutore: Maylis De KerangalCasa Editrice: FeltrinelliTraduzione: Maria Baiocchi e Alessia PiovanelloNon ero molto convinta prima di... Leggere il seguito

    Da  Mariellas
    DIARIO PERSONALE, TALENTI