Magazine Diario personale

Ison e le meteore

Da Marta Saponaro
Salve a tutti. Inizialmente volevo augurare buona domenica e poi rispondere ad un commento che ho ricevuto per il post di ieri che ha avuto, come argomento, la cometa Ison.
In effetti si parla tanto del passaggio intorno a Natale di questo nuovo corpo celeste, e invece le notizie relative ad un pericolo connesso sono molto esigue.
Guardando in Internet ho trovato alcune informazioni.
A priori avevo deciso di tralasciarle perché ancora non si è sicuri e creare allarmismi o situazioni del genere non è mia intenzione. Però visto che si afferma che sarebbe giusto approfondire ecco il motivo di questo scritto ed ecco ciò che ho letto.
Iª fonte: Centro meteo italiano.it :Si pensa che ci sia possibilità di sciame meteorico connesso al passaggio di Ison e potrebbe interessarci, circa un mese dopo, verso la metà di Gennaio 2014.L'ipotesi, cito testualmente, è affascinante anche se non si conoscono ancora le reali possibilità.
La MOID, minima distanza all'intersezione dell'orbita, che si verrebbe a creare tra la Terra e Ison, potrebbe favorire una pioggia di stelle cadenti visibili dal nostro pianeta, originate dalla "coda" della cometa.
Le date migliori dovrebbero essere quelle intorno al 16 gennaio 2014.
Da "LA VOCE DELLA RUSSIA" così si legge:La cometa del secolo si avvicina a Marte alle nove e mezza della sera, per l'orario di Mosca. Passerà a circa 11 milioni di chilometri e verso fine Novembre diventerà ben visibile dalla Terra. Potrebbe, anche, eclissare la Luna anche se al momento gli astronomi russi non ne sono certi.
Il collaboratore scientifico superiore dell'Osservatorio di Pulkovo, Sergej Smirnov così asserisce:"Ci sono state delle ipotesi sul fatto che la luminosità si sarebbe livellata, anche se più debole rispetto a quello che ci aspettavamo. E' difficile prevedere la luminosità delle comete. Con l'avvicinamento al Sole possono esservi dei processi esplosivi, non semplicemente la quieta scomparsa del materiale infiammabile, ma dei rilasci bruschi ed inaspettati. Una previsione sarebbe inaffidabile.
Sempre in La Voce della Russia:Quando la Cometa si avvicinerà a noi è molto probabile che la polvere dalla coda della cometa creerà una corrente di meteoriti. Queste particelle, non si bruceranno nel lampo di luce, ma passeranno verso la Terra, Paul Weigert scienziato dell'University of Western Ontario. Le polveri viaggeranno a 201168 km/h, ma appena entreranno nell'atmosfera terrestre, rallenteranno fino alla perdita totale della velocità, perciò gli osservatori sulla Terra non potranno vedere i meteoriti come essi cadranno in atmosfera a Gennaio.
Da NEXUS Edizioni:dall'inizio del 2013 il nostro pianeta è interessato da una pioggia di meteoriti. Qualche giorno fa uno ha colpito la Bosnia centrale, vedi foto sotto. Sia l'agenzia spaziale americana, sia quella Russa sono concorde nell'affermare la possibilità di un passaggio di sciami di meteore.ISON E LE METEORE
Poiché gli scienziati americani adesso non percepiscono più lo  stipendio( se non ci credete andate qua, oppure sul sito di Panorama, infine su Focus.it), confermano che attraverso i colleghi russi che lo spostamento delle comete, asteroidi e altri detriti spaziali verso la parte interna del nostro sistema planetario, è dovuto solo ed esclusivamente alla migrazione dei pianeti gassosi giganti come Giove. Lo spostamento e quindi la migrazione di questi pianeti gassosi, stanno creando la più grande tempesta di meteoriti nella storia del nostro sistema solare. Tutto ciò sta accadendo e la NASA chiude.
In Nature una ricerca pubblicata il 28 Marzo 2013 con il titolo Migrating planets sped up collisions, mostra come questi bombardamenti di meteore possano essere replica di una tempesta cosmica avvenuta 3,9 miliardi di anni fa quando si formò il nostro sistema solare. Perciò come avvenne in passato questo tipo di scenario potrebbe verificarsi nuovamente. In questo periodo effettivamente sono avvenuti degli impatti di comete con il Sole, provocando tempeste solari di piccolo rilievo. Però questo sta a dimostrare che c'è qualcosa che sta causando un movimento di tale genere e perciò potrebbe esserci un pericolo per la Terra.
Simone Marchi, del Southwest Research Institute di Boulder del Colorado, sostiene, basandosi sullo studio di rocce lunari portate sulla Terra attraverso la missione Apollo 16, che vi sono due tipi principali di meteoriti. La maggior parte include un'alta percentuale di metallo di tipo H-condriti, che costituiscono quasi la metà di tutte le meteore o meteoriti e sembra che si siano originate nella fascia degli asteroidi che si trovano nella zona posta vicino ai pianeti gassosi.quindi qualcosa spinge queste meteore verso la parte interna del sistema planetario con i rischi di collisione ed impatto molto simili a quello avvenuto in Russia il 15 febbraio 2013.
Lo scienziato prosegue ammettendo che a causare questa migrazione delle meteore verso la Terra potrebbe essere una migrazione planetaria.
Perminov, dell'Agenzia Spaziale Russa, è allarmato per la presenza di un oggetto ritenuto il responsabile del distacco degli oggetti delle Cintura di Kuiper, alcuni dei quali, nel 1994, hanno colpito Giove. Probabilmente o è una stella nana bruna oppure sta entrando nel nostro sistema un nuovo pianeta e, secondo il team astrofisico spagnolo, questo oggetto può avere anche dei pianeti che lo circondano. Potrebbe, perciò, trattarsi di un intero sistema planetario?
ISON E LE METEORE
Infine propongo un video da YouTube dal titolo NASA- Family/Personal Preparedness. E' in inglese e sottotitolato italiano
                      
Spero di essere stata abbastanza esauriente. Comunque se ci sono aggiornamenti o voi avete ulteriori notizie riaprirò il discorso.
Prima di terminare, voglio però togliermi, come si dice, un sassolino dalla scarpa, d'altronde questo angolo della mia vita (il blog) mi regala anche questa opportunità. E' solo un mio pensiero, un mio sfogo che non richiede approvazione , ma se qualcuno è concorde con me non mi dispiace affatto.
In un periodo come questo dove intere popolazioni sono costrette a vivere tirando la cinghia, addirittura molti esseri umani se la passano anche peggio, noto che i finanziamenti, i soldi, non mancano mai per combattere guerre a destra e a manca. Sarebbe forse giunto il momento di cambiare le priorità e vedere ciò che è più utile.
Ora se è vero che in questo momento ci sono rischi anche provenienti dal nostro bel cielo forse sarebbe più logico non far chiudere centri come la NASA, ma, invece, tagliare il superfluo delle guerre si.
Detto questo passerò ad altro. Spero comunque di essere stata soddisfacente con gli approfondimenti, questo è tutto, alla prossima.
Post scrittum:
 Se desiderate ulteriori informazioni il sito della NASA è attivo. Cliccate sopra aprite e leggete. Secondo me non c'è nulla di allarmante comunque ognuno ha propri occhi e proprie orecchie andate qui  e cliccate NASA.gov
classifica

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • L'Amore è rumore.

    L'Amore rumore.

    Fine giugno. Non so bene perché, ma ho voglia di mettere nero su bianco quante cose nel mese mi hanno fatto incazzare e quante no.E forse da oggi in poi lo... Leggere il seguito

    Da  Mariellas
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Coming Soon: TGS Guildford 2015

    Coming Soon: Guildford 2015

    CoulsdonNei giorni scorsi abbiamo visitato in successione Coulsdon, Caterham, Tonbridge e Tunbridge Wells: concludiamo oggi in bellezza la rassegna dei centri... Leggere il seguito

    Da  Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • Piccolo Chef e Orso: mille avventture

    Piccolo Chef Orso: mille avventture

    Qui piano piano stiamo inniziando ad apprezzare i cartoni e i canali per i bambini. Sapete che Pietro non si era mai interessato a questi programmi preferendo... Leggere il seguito

    Da  Rachele Kaelle
    DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, MATERNITÀ
  • Test D’ingresso

    Test D’ingresso

    di Alessandro Di Giuseppe Quando Howard aprì la porta dell’aula, la lezione di algebra era iniziata da un quarto d’ora. “Ah, buongiorno, Signor Fesberg! Leggere il seguito

    Da  Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Evitando le buche più dure...

    Evitando buche dure...

    "Ma sei sempre in giro?!?""Ebbene si, ma se potessi, sarei in giro molto di più!"Ammetto che il mondo visto dalla finestra, è molto meno interessante di quello... Leggere il seguito

    Da  Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Sotto il cielo di un’estate di Tirana

    Sotto cielo un’estate Tirana

    A queste latitudini l’estate è iniziata a maggio e si è interrotta bruscamente con gli acquazzoni di giugno, con buona pace delle All Star blue navy, ormai... Leggere il seguito

    Da  Annagiulia
    CULTURA, DIARIO PERSONALE