Magazine Cucina

Jota friulana con crauti, fagioli e patate

Da Patiba @patiba1
friuli-jota

Ingredienti e dosi per 4 persone

500 g di crauti acidi (preferibilmente sfusi), 200g di fagioli, 4 patate, 2 foglie di alloro, cumino, 4 spicchi di aglio, sale, pepe, olio, farina.

Preparazione

La sera prima mettere i fagioli a bagno in acqua fredda. In una pentola far scaldare l’olio e far rosolare 2 spicchi di aglio schiacciati fino a portarli a doratura. Quindi eliminare l’aglio. Aggiungere i crauti e coprirli a raso con acqua. Aggiungere un pizzico di cumino, sale e pepe. Far consumare a fuoco lento per circa 1/2 ora. In un’altra pentola cucinare i fagioli, lavati e scolati, con il brodo vegetale e 2 foglie di alloro, a fuoco lento per 1 ora e 15 minuti.
Tagliare le patate a pezzetti, aggiungerle al brodo e fagioli, e proseguire la cottura per 15 minuti. Togliere dal fuoco e passare fagioli e patate fino ad ottenere una purea omogenea. Aggiungere la purea così ottenuta ai crauti preparati in precedenza. A parte, in un piccolo pentolino, soffriggere i rimanenti spicchi di aglio schiacciati in 1 – 2 cucchiai di olio. Eliminarli una volta dorati. Stemperare nell’olio la farina mescolando attentamente per evitare la formazione di grumi. A tostatura avvenuta aggiungere la farina alla minestra. Aggiungere di sale e pepe e servire calda accompagnata da crostini di pane.
www.trieste.com/citta/ricette

  • La jota è un piatto tipico della cucina del Friuli-Venezia Giulia e del Litorale sloveno. Si tratta di una minestra che nella versione triestina è a base di crauti, fagioli e patate; viene condita con costine o altra carne di maiale affumicata. Nella variante goriziana risulta più “scura” per maggior quantità di fagioli e con l’aggiunta di orzo.
    Probabilmente originaria del Carso triestino, è diffusa oggigiorno nella provincia di Trieste e nella sinistra Isonzo in provincia di Gorizia. In Friuli viene chiamata jote, ma la sua preparazione un tempo assai diffusa si è molto limitata tanto da esservi rimasta traccia solo in Carnia, in particolar modo nella Val Degano e nella Val Pesarina.
    La jota è assai diffusa (con lo stesso nome) anche nel Litorale sloveno, particolarmente sul Carso, nella Valle del Vipacco, sul Collio e nella zona di Tolmino e Caporetto. Alcuni accostano alla jota la mignestre di brovade friulana, ma quest’ultima ha una composizione un po’ diversa, con la rapa (brovade) al posto dei crauti e il cotechino (musèt) al posto delle costine di maiale affumicate.
    Wikipedia

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Confettura sì, zucchero no! Si congela!!

    Confettura zucchero congela!!

    ~♪ Something that was beautiful - Mario Biondi ♪ ~ Qualche settimana di vacanza (di cui vi parlerò nei prossimi post) mi ha tenuta lontana dalle pagine del blog... Leggere il seguito

    Da  Paneemarmellata
    CUCINA, RICETTE
  • Oro rosso – Tom Hillenbrand

    rosso Hillenbrand

    Trama Dal momento che lo chef lussemburghese Xavier Kieffer è apprezzato dal più celebre critico gastronomico di Francia, è sempre invitato agli eventi più... Leggere il seguito

    Da  Gialloecucina
    CUCINA, CULTURA, LIBRI
  • Apre Ammaccàm, pizzeria e Officina degli impasti

    Apre Ammaccàm, pizzeria Officina degli impasti

    Ha inaugurato lo scorso 5 giugno a Pozzuoli Ammaccàm, pizzeria ed Officina degli impasti, il nuovo format creato dall'imprenditore Nicola Taglialatela, che ha... Leggere il seguito

    Da  Anna Pernice
    CUCINA, RICETTE
  • Seven Deadly Sins

    Seven Deadly Sins

    Argomento molto intrigante, ma spinoso da affrontare. Richiede molta attenzione e anche una dose di delicatezza che non è facile da possedere. Leggere il seguito

    Da  Nonsolopizzaecinema
    CINEMA, CUCINA
  • Liquore di Alloro

    Liquore Alloro

    . L’alloro (Laurus nobilis) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lauraceae, diffusa nelle zone di clima mediterraneo. Leggere il seguito

    Da  Patiba
    CUCINA, RICETTE
  • Pita cotta sul testo

    Pita cotta testo

    Non avendo la possibilità di cuocerle al forno qui al chiosco, ho pensato di cuocere la pita sul testo (sulla piastra) Il risultato è ottimo e si presta a... Leggere il seguito

    Da  Monica Farinelli
    CUCINA, RICETTE

Dossier Paperblog

Magazines