Magazine Cucina

kollyva

Da Great

kollyva
L'è el dì di mort, alégher!
Ne manca, ma nemmeno  tanto.
Nella chiesa greco ortodossa non corrisponde al 2 di Novembre. La chiesa ha stabilito 2 giorni da dedicare ai morti,  che si chiamano “psichosavvato” ovvero il sabato delle anime. L’uno è quello prima della domenica del carnevale e l’altro quello prima della domenica di Pentecoste.
In queste occasioni, così come nelle messe di suffragio dei defunti ai noi cari, si offre questa preparazione dal significato altamente simbolico e archetipico.
Rigorosamente con il grano, che simboleggia la morte, la sepoltura e la rinascita: “se il grano del frumento, caduto per terra, non muore, resta esso solo. Ma se muore, porta molto frutto”. (vangelo secondo Giovanni 12. 24).
Gli altri ingredienti possono variare, a casa mia si è sempre fatto con le indicazioni che seguono. Se vogliamo, cosa che io che amo le granaglie di tutti i tipi faccio spesso, possiamo usarlo come insalata variando gli ingredienti a nostro piacimento.
kollyva
Facciamo bollire del grano in chicchi secondo le indicazioni sulla confezione e dopo averlo scolato lo stendiamo su un canovaccio e fatto asciugare ben bene.Versiamo in un piatto con dei chicchi di melagrana, mandorle pelate e noci pestate nel mortaio, uvetta fatta rinvenire in acqua, prezzemolo tritato, un paio di cucchiai di pangrattato, un poco di zucchero a velo, il tutto mescolato bene.Bellissimo mosaico!Per le messe di suffragio si usa decorare il  piatto, creando una croce (tipo questa) con gli ingredienti; alcuni aggiungono dei confetti.kollyva

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine