Magazine Cultura

“L’amore liquido” di Giusy di Dio: l’ossessione d’amore e le sue conseguenze

Creato il 06 novembre 2014 da Alessiamocci

“In piedi, ti abbraccia. Ti appoggia la testa sul petto. Si muove lentamente, al ritmo di un motivo triste che mormora tra le labbra. È strano, questa nenia non è nuova. Hai l’impressione che viva dentro di te fin dall’infanzia. Ha a che fare con una canzonetta sentita quando eri piccolo, forse con tua madre. Ti appartiene come l’odore della pelle, la forma allungata delle unghie. Restate lì a dondolare, a ballare un lento sussurrato nel cuore della notte. Consolate l’uno la tristezza dell’altro.”

“L’amore liquido” di Giusy di Dio: l’ossessione d’amore e le sue conseguenzeAndrea e Silvia, sposati da ben dieci anni, sono in un momento di crisi, una crisi non passeggera ma giunta ormai al culmine. Lui intuisce qualcosa ma spera che lei non voglia rinunciare alla loro vita insieme.

Silvia invece non ha dubbi, vuole il divorzio, vuole distaccarsi da quell’uomo che si dimostra insensibile o non sufficientemente interessato alla loro vita insieme; lei desidera di più ma questo lui non lo concepisce neppure lontanamente.

Andrea, pittore di professione, va via di casa, non riesce a farsi una ragione della fine del loro matrimonio e si ritrova, in modo involontario, ad avere una relazione con una certa Lola, una donna ripugnante e sudicia che nonostante ciò lo attira tra le sue spire senza che egli riesca a scorgere una via d’uscita.

L’amore liquido” (Delos Digital, ottobre 2014) è la cronaca di un ossessione d’amore, è il tormento di un uomo che solo troppo tardi comprende, e forse neppure totalmente, i suoi errori e le sue mancanze.

Giusy di Dio, l’autrice, gioca con la componente psicologica trasportando il lettore verso profonde riflessioni sulle relazioni affettive. Dove queste possono arrivare e quale può essere il punto di rottura oltre il quale si rischia di sfiorare la follia?

Il titolo del romanzo della scrittrice di origine siciliana trapiantata a Trento riporta al quasi omonimo libro di Zygmunt Bauman “Amore “L’amore liquido” di Giusy di Dio: l’ossessione d’amore e le sue conseguenzeliquido. Sulla fragilità dei legami affettivi” (Laterza, 2006) in cui il sociologo e filosofo polacco scrive: “La solitudine genera insicurezza, ma altrettanto fa la relazione sentimentale. In una relazione, puoi sentirti insicuro quanto saresti senza di essa, o anche peggio. Cambiano solo i nomi che dai alla tua ansia“.

In queste parole troviamo condensato il tema centrale del romanzo, trattato con abilità dall’autrice, che si unisce ad altri come la questione della maternità e della paternità ed il rispetto nei confronti della donna. E ad essere protagonista è anche l’arte ed i quadri che riflettono gli stati d’animo del protagonista maschile.

Una storia sconvolgente, a tratti raccapricciante, con un finale che dona un po’ di sosta e di comprensione nei confronti di tutti i soggetti coinvolti nella vicenda.

 

Written by Rebecca Mais

 

Info

Facebook L’amore liquido

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :