Magazine Arte

l’arte dell’orto . 1 – sabato 15 e domenica 16 MARZO

Creato il 11 marzo 2014 da Locandadellarte

Il 2014 è l’Anno Internazionale dell’AGRICOLTURA FAMILIARE. Un anno speciale, in cui ONU e FAO fanno appello a tutti, soprattutto i piccoli coltivatori diretti che gestiscono aziende agricole  conduzione familiare, inoltre chi, nel proprio terreno, giardino o terrazzo di casa, produce generi alimentari per l’autoconsumo, e anche i consumatori che, pur non disponendo di terreni e spazi in cui coltivare le piante, con le proprie scelte d’acquisto sostiene le attività delle famiglie che si tramandano il sapere e la passione per la coltivazione di orti, frutteti e campi e operano a salvaguardia del patrimonio ambientale, della bio-diversità e delle risorse naturali. Un’attività in cui nel Monferrato sono impegnate moltissime famiglie. corte e bricco - orizzLa famiglia Sormani vi si dedica nella tenuta che, insieme al complesso architettonico di LOCANDA DELL’ARTE, comprende il parco con giardino, orto e frutteto e il “bricco” (la collina) con vigna, uliveto e bosco. Sono molte le cascine e aziende agricole del circondario in cui le attività sono condotte e svolte da nuclei familiari che accolgono con disponibilità le visite di chi interessato a fare la loro conoscenza e degustare o acquistare le loro produzioni.

foto IL PANIERE - ortaggi
Coltivatori, contadini e produttori di molte specialità agro-alimentari si possono incontrare anche ai mercati e mercatini della zona, allestititi soprattutto nei fine settimana.
foto IL PANIERE - cesti
Alla domenica, nel mercato alla “Piagera” di Gabiano, a cui la popolazione locale affluisce per l’acquisto di frutta e verdura, e ogni terzo sabato del mese nella centrale piazza Mazzini di Casale Monferrato, dove l’Associazione Il Paniere organizza il “Mercatino biologico e della biodiversità”.

volantino DI SEME IN SEME
Sabato 15 marzo al Centro d’Incontro Comunale Orti di Alessandria (viale Milite Ignoto 1/A) si terrà il primo appuntamento della serie Di seme in seme :  dal mattino alla sera (h 10 – 18) negli stand sarà possibile scambiare semi con semi o altre tipologie di radici e fusti modificati (rizomi, radici, bulbi, tuberi) e oppure con piantine già  formate. Anche barattare prodotti artigianali che abbiano, comunque, origine orticola: si proverà, così, a scambiare, per esempio, un seme con una fetta di torta, un seme di un albero con un oggetto ricavato dal suo legno… Inoltre, nel corso della giornata si svolgerà un programma di incontri organizzati e a cura della naturopata Paola Benzi rivolti a bambini e genitori, per insegnare loro le basi di una dieta sana ed equilibrata, e di intrattenimenti sul tema della coltura e dell’impiego degli ortaggi, animazioni ludo-didattiche condotte dal gruppo Due chiacchiere, mentre l’Associazione Orti in città preparerà il pranzo a base di spaghetti vegetali e prodotti dell’orto (su prenotazione : tel. 334.1951774).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines