Magazine Astronomia

L’astronomia nella Mostra: “Viaggio nel cuore spirituale dell’Antico Egitto: l’Osirion di Abido”

Creato il 12 giugno 2013 da Sabrinamasiero

Egitto_Paolo RenierIl fotografo Paolo Renier all’interno del Tempio di Abydos. Crediti: Paolo Renier.

Viaggio nel cuore spirituale dell’Antico Egitto: l’Osirion di Abido” è il titolo della nuova Mostra che aprirà a Dolo, Venezia, dal 5 ottobre 2013 all’8 dicembre 2013, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Dolo. La Mostra nasce dall’idea del fotografo Paolo Renier di far conoscere al mondo il sito archeologico di Abydos e in particolare del Tempio di Osirion, tempio voluto da Sethi I e dedicato al culto di Osiride.

Tutte le fotografie sono state scattate dal fotografo Paolo Renier nei suoi numerosi viaggi in Egitto; i vari contenuti multimediali da Brenta.tv.

Tempio Osiride_2
Il lavoro di Paolo Renier raggiunge il suo apice con le fotografie del meraviglioso soffitto astronomico del Tempio di Osiride, dopo aver superato le gravi difficoltà tecniche per la strumentazione, la scarsità di luce e la presenza continua dell’acqua all’interno della Sala del Sarcofago, che arrivava alle ginocchia oltre che i numerosi pipistrelli che volano all’interno. Le temperature e l’umidità sono, purtroppo, elevatissime e combinate fra loro diventano un miscuglio terribile per il degrado del Tempio. Lo stesso Renier mi ha raccontato che a distanza di alcuni anni si pososno notare delle notevoli differenze e il rischio è la perdita dell’opera completa a causa dell’incuria dell’uomo. Crediti Paolo Renier.

Abydos è una delle più antiche città dell’Alto Egitto a circa 11 km ad Ovest del fiume Nilo. Probabilmente Abydos fu la capitale dell’Alto Egitto, in base ad alcune testimonianze in tombe e nel Tempio di Abydos stesso, attribuite ai sovrani del periodo predinastico.
Uno dei culti più importanti attestati ad Abydos è quello di Osiride, nelle sue varie forme, che a partire dalla XII dinastia divenne più importante di tutti i culti precedenti, anzi riuscì pure ad occultarli completamente.

Sulle pareti della camera del sarcofago, che verrà riprodotta fedelmente all’interno della mostra in scala 1:1 grazie alle fotografie di Paolo Renier, sono presenti dei bassorilievi testimonianza della cultura astronomica dell’antica civiltà dei Faraoni.
Il soffitto dell’Osireion sembra però dimenticato e lotta contro le intemperie del tempo e l’incuria dell’uomo. Nelle pareti della Camera del Sarcofago vi sono due splendide dee Nut, che rappresentano due straordinarie testimonianze dell’arte egizia ma anche due documenti storici di inestimabile valore.

Nella mitologia egizia Nut era la dea del cielo e della nascita. Nell’iconografia la volta celeste viene dunque rappresentata da Nut, in genere come una donna nuda, ricoperta di stelle, con le mani e i piedi a terra, inarcata su Geb, suoi padre, la Terra.

Vi suggerisco i video estremamente interessanti della ricostruzione dell’Osireion – Dolo, the making of Osirion (1): vogliamo ricostruire -

http://brenta.tv/video/dolo_the_making_of_osirion_1_vogliamo_ricostruire.htm

Antonio Pra, l’Assessore alla Cultura di Dolo, e Paolo Renier, il fotografo trevigiano che da più di venti anni lavora al sito archeologico di Abydos in Egitto, hanno lanciato la sfida: ricostruire l’Osirion da mostrare a residenti e turisti della Riviera del Brenta.

Dolo, the making of Osirion (2): il granito e.. come fanno a Venezia – http://brenta.tv/video/dolo_the_making_of_osirion_2_il_granito_e_come_fanno_a_venezia.htm

Dolo, the making of Osirion (3): diventa una roba magica – http://brenta.tv/video/dolo_the_making_of_osirion_3_diventa_una_roba_magica.htm
In questo video come inizia la ricostuzione del Tempio dell’Osireion, che si trova in mezzo al deserto ma è costruito su una sorgente di acqua dolce.

Fonte Comune di Dolo: http://www.comune.dolo.ve.it/interne/eventi.aspx?ID=12782&IDE=7181
e Paolo Renier e il suo Team.

Per informazioni sulla Mostra precedente di Paolo Renier a Venezia: Eccenzionali testimonianze di astronomia egia in Mostra a Venezia -  http://tuttidentro.wordpress.com/2012/07/25/eccezionali-testimonianze-di-astronomia-egizia-in-mostra-a-venezia/

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Una petizione per fermare le trivellazioni nell’Artico

    Shell ha ottenuto dagli Stati Uniti il permesso a trivellare l’Artico. La decisione, che rende felice il gigante del petrolio, mette a rischio, in realtà,... Leggere il seguito

    Da  Ecoseven
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Olikos in preparazione ad EXPO 2015

    Olikos preparazione EXPO 2015

    La tematica di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta” ha portato ad una riflessione il Centro Olikos e il suo responsabile Dr. David Bettio sull’opportunità di... Leggere il seguito

    Da  Olikos
    I NOSTRI AMICI ANIMALI, RICERCA, SALUTE E BENESSERE
  • SESAME: La scienza per la pace

    SESAME: scienza pace

    Sesame: edificio in costruzione È stato presentato all’Università di Roma La Sapienza, SESAME (Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in th... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • And the (astro) winner is…

    (astro) winner

    Sono arrivati anche dallo Spazio, gli “in bocca al lupo” ai 40 partecipanti alla finale Nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia, svoltasi nel week end ... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ecco perché possiamo farcela

    Ecco perché possiamo farcela

    Stavolta, il “sistema Paese” sta funzionando. Lo dice, con sincerità e un po’ di ammirazione, uno scienziato disincantato che ha passato buona parte della sua... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Pane e mortadella

    Pane mortadella

    museo del patrimonio industriale Aldini Valeriani BolognaPensavo che il fascino della mortadella fosse solo una questione di gola: benché come tutte le carni no... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE

Dossier Paperblog