Magazine Viaggi

L’isola di Murano

Creato il 27 giugno 2011 da Imaginitaly

L’isola di MuranoFamosa per la produzione artigianale del vetro, Murano è una delle più belle isole della laguna di Venezia, ideale per una gita in traghetto.

Composta da sette piccole isole tra loro collegate da ponticelli, Murano si trova a 1 km a Nord-Est di Venezia. Storicamente importante per la pesca e le attività legate all’utilizzo dei mulini a vento, Murano vide il suo destino stravolto nel 1291, quando i Signori di Venezia imposero il trasferimento sull’isola, per ovviare al pericolo di incendi, di tutte le fornaci per la lavorazione del vetro. L’obbligo fu esteso agli artigiani del vetro, che da allora, di generazione in generazione, vivono qui tramandandosi i saperi e i segreti di un mestiere oggi conosciuto in tutto il mondo.

Il vetro è il marchio di fabbrica di Murano ed è dunque una tappa obbligata il Museo del Vetro, sito nel Palazzo Giustinian, in cui sono esposti straordinari manufatti e pezzi unici e dove è possibile acquistare alcuni prodotti originali.

La piccola città è costellata di negozi e laboratori del vetro, ma vale la pena visitare anche le due principali Chiese presenti sull’isola: la Chiesa di Santa Maria Donato, eretta nel 999, ricca di pregevoli affreschi e caratterizzata all’interno da un pavimento a mosaici e all’esterno da un’abside in stile veneto-bizantino assai originali; la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, risalente originariamente al XII secolo e riedificata nel XVI secolo, all’interno della quale spicca per importanza l’opera di Jacopo Palma il Giovane, la Madonna in Gloria e Santi.

Prima di giungere a Murano è consigliabile una visita a San Michele in Isola, visibile già dal traghetto durante il tragitto. Nel cimitero ubicato vicino alla bella Chiesa di San Michele sono sepolti tra gli altri i grandi poeti Ezra Pound e Josif Brodskij, e il compositore russo Igor Stravinskij.

Tra le numerose e meravigliose isole sparpagliate sul mare attorno a Venezia, Murano e Burano spiccano per bellezza e particolarità. Senza troppa fatica si possono visitare entrambe nella stessa giornata: per organizzare la vostra visita alle isole, leggete anche la guida L’isola di Burano.

Per raggiungere Murano: Linee vaporetti ACTV 41, 42, N, da Piazzale Roma, fermata Murano Faro, Murano Museo.
Orario del Museo del Vetro: Aprile-Ottobre: 10-17, Novembre-Marzo: 10-16, chiuso il mercoledì.
Da Murano è possibile raggiungere Burano con il traghetto.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine