Magazine Lifestyle

L’olio di neem

Creato il 21 gennaio 2012 da Rossellagrenci

L’OLIO DI NEEM

Fra i tanti oli vegetali che possiedono favolose proprietà per la pelle e il cuoio capelluto (e non solo) c’è l’olio di Neem.

L’olio di neem si chiama così in onore della dea indiana Neemari e viene estratto dai semi, spremuti a freddo, dell’Azadirachta Indica che cresce nelle zone tropicali e sub-tropicali di Asia, Africa, America (Centro e Sud), Medio Oriente, Australia, Oceania, ed è della famiglia delle Meliacee.
E’ conosciuta da almeno il 2.000 a.C. (testi ayurvedici) ed era detta in sanscrito “Arishta”: l’albero che “allevia le malattie” o “liberatore dalle malattie”. Per gli arabi: “Shajar-e-Mubarak” ossia “albero benedetto”.

L’olio di neem contiene molecole in grado di contrastare virus, batteri, funghi, ed ha proprietà idratanti, rigeneranti e ristrutturanti e quindi è efficace, ad esempio, sulle più comuni affezioni dermatologiche. Inoltre ha rivelato proprietà insettifughe.

Altra applicazione si ha per i problemi delle gengive: grazie all’attività anti-infiammatoria, dovuta alla presenza di agenti inibitori delle prostaglandine, l’olio risolve molte affezioni dei peridontio.
Anticamente, rametti di neem venivano masticati (come facciamo noi oggi con la gomma da masticare) ogni giorno da milioni di indiani: oggi l’olio di neem è usato in paste dentifricie che, oltre a quanto sopra, contrastano la formazione della placca e imbiancano notevolmente i denti.

Trattamento topico dell’ACNE: fra i ceppi patogeni inattivati dal neem, vi sono la salmonella tifi e lo stafilococco aureo. Proprio quest’ultimo è responsabile delle tipiche manifestazioni acneiche, caratterizzate da ascessi e pustole dolenti. Lo stafilococco aureo inoltre contamina molti cibi e dà infezioni secondarie in peritoniti, cistiti, meningiti. Molti suoi ceppi sono resistenti alla penicillina e altri antibiotici specializzati, ed è responsabile della diffusione di infezioni negli ospedali.
Il neem è un multicomponente complesso e perciò sfugge alla capacità dei batteri di formare ceppi mutanti resistenti.

Se volete saperne di più leggete l’articolo intero qui.

Libro consigliato: Curarsi con il Neem.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog