Magazine Cucina

La Cipollata Umbra

Da Damgas @incucinablog

Niente a che vedere con quella monferrina , La Cipollata Umbra è un primo piatto tipico di questa regione , gustosa e nutriente è La Cipollata Umbra DamGas In Cucinaottima servita tiepida e fatta con pomodoro fresco in estate ed anche fatta con la passata e servita ben calda in inverno . Si tratta di un piatto povero , di origine contadine in grado di rispecchiare perfettamente usi e costumi di un tempo ; la cucina umbra infatti è stata per lunghissimo periodo chiusa in se stessa,  non restando così influenzata da invasioni , monde e nuovi ingredienti che pian piano in altre zone giungevano grazie al commercio .La gente di questi luoghi è molto ospitale , ma anche piuttosto riservata ed amante delle proprie tradizione e dei propri piatti tipici e ciò a fatto si che le le ricette di un tempo siano giunte a noi pressochè inalterate . Ottimo esempio di questo è appunto La Cipollata Umbra , zuppa molto povera , fatta con quanto di più sostanzioso c’era in casa che nasce con lo scopo di rifocillare contadini e boscaioli al rientro dalle lunghe e faticose giornati di lavoro. Ma questa saporita minestra è anche come si è soliti dire ” l’eccezione che conferma la regola ” infatti in queste zone rimaste per lungo tempo prevalentemente boschive rispetto ad altre , erano molto vive  a livello di sostentamento, sia la caccia che l’ allevamento . Ragion per cui a differenza di altre regioni più aperte agli scambi e dove il bestiame veniva allevato per esser venduto ( ed all’allevatore non rimanevano che le parti meno pregiate del’animale ),  la cucina tradizionale umbra è prevalentemente basata sulla carne ; fatta naturalmente eccezione per alcuni piatti che naturalmente ” confermano la regola ” .

Ingredienti :

1 kg di cipolle , 40 g di pancetta , 40 g di lardo  300 g di passata di pomodoro o 400 g di pomodori freschi , 2 uova ,                         40 g di pecorino grattugiato , qualche fogliolina di basilico , 1 pizzico di sale , 1 grattatina di pepe macinato al momento ,             un filo d’ olio e.v.o.

Procedimento :

La sera prima mondate le cipolle , tagliatele in metà e quindi affettatele finemente , mettetele poi a bagno in acqua tiepida fino all’indomani così da addolcirle . Il giorno successivo ponete in un tegame il lardo finemente tritato con un filo d’olio , quando si sarà ben disciolto unite la pancetta tagliata in piccoli cubettini e fatela rosolare , aggiungete poi dunque le cipolle ben scolate ed asciugate leggermente su di un canovaccio . Fatele imbiondire leggermente , aggiungete qualche fogliolina di basilico e fate stufare il tutto a fuoco bassissimo ed a tegame coperto per circa trenta minuti . Trascorso questo tempo unite la passata di pomodoro o se preferite i pomodori precedentemente sbollentati , privati di pelle e semi e tagliati a concassè , 1 litro circa d’acqua , salate , pepate e fate cuocere il tutto per un’ora e mezza a fuoco medio e rimestando di tanto in tanto perché non attacchi. A cottura ultimata aggiungete le uova leggermente sbattute con il pecorino mescolando per bene facendo in modo di amalgamare il tutto addensando così la cipollata umbra . Regolate quindi di sale e pepe e servite questa zuppa di cipolle tipica dell’ Umbra ben fumante magari accompagnata con qualche crostino di pane raffermo .

DamGas


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines