Magazine Politica

La crisi del debito europea, vista dal Vietnam

Creato il 11 febbraio 2014 da Geopoliticarivista @GeopoliticaR
La crisi del debito europea, vista dal Vietnam
1. La crisi del debito nell’UE

a. Il debito pubblico e la crisi del debito pubblico

Il debito pubblico è un concetto relativamente complesso che la maggior parte degli approcci attuali concorda nel riferire alla somma del debito il cui obbligo di ripagare ricade sul governo di un Paese1. Secondo l’approccio della Banca Mondiale (BM), il debito pubblico è inteso come le passività di quattro principali gruppi di istituzioni: (i) le passività del Governo centrale, (ii) le passività dei governi locali, (iii) le passività della banca centrale, e (iv) le passività di organizzazioni indipendenti, aziende pubbliche il cui capitale è detenuto per più del 50% dallo Stato, o altre organizzazioni di cui il governo ha la responsabilità di saldare il debito se queste non fossero in grado di farlo2.

A causa della diffusa natura del debito pubblico e per il fatto che i Paesi possono facilmente incorrere in crisi del debito pubblico – soprattutto dagli anni ’80 del XX secolo – la comunità globale aveva elaborato una serie di criteri per sorvegliare e mettere in guardia i Paesi sul punto di incorrere in, o fossero già nel mezzo di, una crisi del debito pubblico3. In ogni caso, il criterio maggiormente usato per valutare la situazione del debito pubblico di un Paese è il debito pubblico in percentuale del Prodotto Interno Lordo (PIL). Questo dato riflette la dimensione del debito pubblico di un Paese come frazione del reddito dell’economia ed è calcolato a partire dal 31 dicembre di ogni anno.

Secondo una ricerca del 2010 dell’American National Bureau of Economic Research (NBER), uno studio condotto su più di 44 Paesi ha dimostrato che quando il rapporto debito pubblico/PIL eccede il 90%, avrà un impatto negativo sulla crescita economica e ridurrà il tasso di crescita economica del Paese in questione in media di circa il 4%. In particolare, per le economie emergenti più recenti come quella del Vietnam, una soglia sona del rapporto debito pubblico/PIL è del 60%, ed eccedere questa soglia provocherà lo stallo della crescita economica annua di circa il 2%. Tuttavia, il solo rapporto tra debito pubblico e PIL non è una valutazione esauriente della sicurezza o della rischiosità del debito pubblico di un Paese – abbiamo bisogno di esaminare il debito pubblico in una maniera più esaustiva, nella sua relazione con il sistema di criteri macroeconomici di un’economia nazionale4.

La crisi del debito pubblico si riferisce ad una situazione aggravata del debito pubblico – o peggio, fallimento pubblico – che danneggia l’economia, derivante da uno squilibrio tra entrate nazionali e spesa pubblica. Lo scenario tipico deriva da un eccesso della spesa pubblica sulle entrate, che costringe lo stato a prendere in prestito in molti modi come titoli di stato, obbligazioni o accordi di credito. Ciò si traduce nell’incapacità dello stato di ripagare il proprio debito. Persistendo con il debito di bilancio il debito pubblico aumenterà. Qualora lo stato non fosse capace di estinguere questi debiti in maniera tempestiva si avrà un accumulo di interessi, aggravando ulteriormente il problema.

Hyman Minsky (1986)5 ha dato una spiegazione a ciò che avrebbe causato la grave crisi del 2007, una crepa del sistema finanziario-creditizio. Secondo Minsky, il sistema finanziario-creditizio svolge un ruolo chiave in una crisi finanziaria: ha portato a un grande quantità di presiti rischiosi e speculativi da parte delle aziende e allo stesso modo da parte del pubblico (prestiti di gran lunga superiori alle loro disponibilità, per esempio) per cercare un profitto dall’apprezzamento dei loro asset. Tuttavia, se e quando gli asset si deprezzano (le bolle creditizie scoppiano), questi speculatori perderanno molto – se non tutto – della loro solvibilità, con conseguente fallimento di tutto il sistema finanziario-creditizio, conducendo a una crisi finanziaria6. Questo è accaduto perché non c’erano ancora i sistemi necessari per controllare e ridurre queste attività speculative ed altamente rischiose.

b. Causa della crisi del debito dell’UE

L’attuale crisi del debito pubblico nell’UE è iniziata in Grecia quando il primo ministro greco ha annunciato nel 2009 che il deficit di bilancio per l’anno sarebbe stato il 12.7% del PIL, il doppio del dato annunciato precedentemente (Lane, 2012), e che avrebbe cercato di salvare la Grecia dal fallimento. In realtà, il debito pubblico del Paese ha raggiunto il suo massimo a €300 miliardi (circa $440 miliardi), pari al 124% del PIL del Paese, due volte superiore al livello consentito dal Trattato di Maastricht. Immediatamente, il 22 dicembre 2009, Moody’s Investor Services ha abbassato il ranking del debito pubblico greco da A1 a A2 a causa del crescente disavanzo di bilancio. In precedenza, Ficth Group e Standard & Poor avevano ridotto l’affidabilità creditizia (credit rating) della Grecia al di sotto del grado di investimento. Nell’aprile 2010, il deficit di bilancio della Grecia è cresciuto fino al 13.6%, seguito da un picco nei tassi di interessi sui titoli di stato; Standard & Poor ha ridotto il rating della Grecia allo “status junk” – il livello più basso possibile7. L’Irlanda ha seguito la Grecia con un disavanzo di bilancio del 32% del PIL (settembre 2010), poi Portogallo (gennaio 2010), Spagna (giugno 2012), Italia (novembre 2012) e di lì a poco Cipro (marzo 2013), tutti sono caduti nella crisi del debito10. Perché questa crisi del debito è accaduta? Ci sono state diverse cause come di seguito riportato:

i. Le cause primarie:

In primo luogo, il problema deriva dalle inefficienze di un modello economico basato pesantemente sui servizi bancari e finanziari9 nonché dalle carenze nell’UE e del sistema di gestione dell’Eurozona. Ogni volta che si verifica una recessione economica o ha luogo un’elezione, il debito pubblico aumenterebbe poiché i governi non hanno avanzato soluzioni di lungo periodo per il problema del debito pubblico, concentrandosi invece su soluzioni di breve periodo. L’accumulo di questa gestione problematica e il fallimento di risolvere il problema alle sue radici si traduce in una eventuale perdita del controllo dell’onere del debito pubblico.

In secondo luogo, il problema è dovuto anche al rapido sviluppo dei servizi bancari e finanziari basato sullo sfruttamento delle inefficienze del mercato e basato pesantemente sulla speculazione e sugli investimenti speculativi dei primi anni ’90, che ha condotto a una “falsa prosperità”. Ciò ha causato molte instabilità nella struttura del lavoro, un grande divario di ricchezza, una disoccupazione crescente e dipendenze dal welfare. Questo sviluppo del sistema finanziario ha anche, paradossalmente, stabilizzato l’offerta del credito, rendendola più facile e promuovendo i prestiti e la rapida crescita del credito. Ciò ha contribuito enormemente all’aumento del debito pubblico.

In terzo luogo, la crisi finanziaria globale del 2008 è stata accolta con vecchie politiche – finanziamenti a fondi che erogano credito, supporto alle aziende e all’occupazione, mentre i titoli di stato arrivavano a scadenza. Ciò ha causato un sovraccarico poiché il valore del debito di molte decadi è ricaduto su questi governi nel peggior momento possibile. Sebbene i governi si siano accorti dell’insostenibilità di un’economia pesantemente inclinata verso i servizi finanziari, sono stati restii a rinunciare alle vecchie abitudini di una “falsa” economia, optando invece per soluzioni di breve periodo prendendo a prestito nuovi fondi per ripagare i vecchi debiti e mantenere le banche insolventi a galla.

In quarto luogo, a causa di problemi strutturali, l’Unione Europea è fortemente limitata nel gestire la sua economia nel suo complesso, essendo priva di meccanismi che consentano ai governi dei Paesi membri di ridurre i deficit di bilancio (Guillen, 2012). Ciò porta a politiche monetarie non coerenti con le politiche fiscali, in particolare riforme fiscali e politiche del lavoro. Sebbene l’UE abbia un limite per i disavanzi di bilancio e i debiti pubblici dei Paesi membri, le istituzioni direttive e di vigilanza sono deboli, rendendo facile per i Paesi prendere in prestito e molto più difficile per il gruppo controllare questo prestito. L’UE e la Banca Centrale Europea hanno risposto troppo lentamente quando la crisi ha colpito. Quando la politica di opposti interessi nazionali è messa nell’equazione, il meccanismo diviene perfino più complicato e controproducente (Bastasin, 2012).

In quinto luogo, questo è stato l’emergere dell’Euro (€). Ciò ha permesso ai Paesi più piccoli di attirare una gran quantità di investimenti esteri grazie alla moneta unica10. Tuttavia, ciò ha anche causato una sfida più importante: quando il flusso di capitale eccede la capacità di un’economia di assorbirlo in modo sostenibile, l’eccesso di capitale verrebbe facilmente sprecato in attività che non giovano efficientemente all’economia, conducendo all’aumento di crediti inesigibili tra le banche, provocando perfino un’esplosione più rapida di una crisi del debito. Questo è uno di modi in cui la crisi del debito sovrano è collegata alla crisi bancaria in Europa (Shambaugh, 2012).

In sesto luogo, i flussi monetari nelle economie più piccole della UE erano troppo consistenti, traducendosi in una smisurata offerta di moneta e in aumento del livello dei prezzi, comportando un tasso di inflazione di gran lunga maggiore nelle piccole economie rispetto alle grandi, a volte perfino maggiore del tasso di interesse (causando, tra le altre cose, che il valore dei debiti si riducesse con il tempo e comportando perciò che chi prendeva in prestito guadagnasse piuttosto che perdere). La conseguenza di approfittare di flussi monetari esterni è stato un deficit del saldo delle partite correnti di lungo periodo, che tuttavia i Paesi non erano in grado di controllare con le loro politiche monetarie a causa della moneta unica. Inoltre, l’uso di flussi monetari esterni incrementerebbe ulteriormente il deficit di bilancio (in mancanza dello stimolo alla produzione interna), eccedendo il 3% del PIL come consentito dall’UE. Questo deficit di bilancio di lungo periodo svolge un ruolo principale nell’aggravare il debito pubblico.

ii. Le cause dirette

In primo luogo, le cause relative alle caratteristiche interne dei Paesi in crisi.

Innanzitutto, tutti i Paesi che attualmente subiscono la crisi del debito pubblico hanno deboli politiche fiscali. La spesa realizzata a fine anno sarebbe sempre in eccesso rispetto alle decisioni di spesa dei loro rispettivi Parlamenti così come annunciate ad inizio anno. Inoltre, questi Paesi avevano perso l’opportunità di adottare politiche fiscali restrittive nella prima parte della scorsa decade, anche a causa del loro scarso quadro analitico (Lane, 2012).

In secondo luogo, la distribuzione di capitale, in molti casi, è influenzata più da obiettivi politici che da quelli economici (per esempio, spese per la difesa e la sicurezza, benessere sociale, fondo pensioni, abbuono di interessi alle banche per progetti di benessere sociale, protocolli o celebrazioni governativi e così via).

In terzo luogo, i progetti pubblici non sono generalmente completati in maniera tempestiva. Ciò causa un incremento dell’interesse passivo sui fondi presi in prestito.

In quarto luogo, bassa efficienza di utilizzo di capitale (spesso più bassa di quella dei progetti privati con prestiti commerciali), poiché chi prende in prestito nel settore pubblico non è direttamente responsabile per la sua restituzione. Questo per dire che la responsabilità di chi prende in prestito non è così elevata come quella dei responsabili del prestito non essendo necessariamente coloro che devono saldare il debito, specialmente se hanno una piccola chance di essere rieletti.

Infine, questi governi hanno la capacità di nascondere le problematiche della propria situazione del debito pubblico per un periodo prolungato (fino a dieci anni), rendendo impossibile la correzione in tempi opportuni. Infatti, la durezza della crisi può essere attribuita alla mancanza di iniziativa dei governi negli anni che hanno portato alla crisi, così come durante la “quiete” tra le crisi (Lane, 2012). Insieme con la complessa e sovrapposta natura di questa crisi (Shambaugh, 2012), questa inattività ha dimostrato di essere estremamente dannosa.

Secondo, cause relative a fattori esterni.

In primo luogo, le agenzie di rating e di analisi del rischio come Standard & Poor, Moody’s e Fitch Group sono un fattore che contribuiscono all’instabilità del mercato e alla crisi stessa, a causa dei loro annunci di abbassare il rating di questi titoli di Stato, perciò contribuendo alla diminuzione della fiducia degli investitori in questi mercati11.

In secondo luogo, la pressione politica dagli speculatori e dalle maggiori organizzazioni finanziarie ed economiche è riuscita a persuadere i governi a regolare piuttosto che riformare le loro istituzioni finanziarie. I governi dovevano spendere molti miliardi di euro per salvare le banche e per pacchetti di incentivi per salvare le banche e le economie dal collasso. Ciò avrebbe immancabilmente condotto ad un aumento del debito pubblico. Allo stesso tempo, le banche private hanno ricevuto fondi dalle banche centrali ad un basso tasso di interesse (circa l’un per cento) per finanziare le imprese produttive, ma invece li hanno usati per ricomprare i titoli di stato e le obbligazioni ad un tasso di interesse maggiore (4 o 5 per cento).

In terzo luogo, le attività di arbitraggio mirano ad aumentare il tasso di interesse dei titoli di Stato al livello massimo possibile per realizzare il massimo profitto da arbitraggio. In pratica, il debito pubblico è di solito negoziato tramite banche private e stimato da queste banche private. Istituzioni come Alpha Bank, Bank of America, Merrill Lynch, ING Group e così via hanno molte opportunità di aumentare artificialmente il tasso di interesse dei titoli di Stato12.

2. L’economia vietnamita sotto l’impatto della crisi del debito pubblico europeo

La crisi del debito pubblico nell’UE può avere una serie di conseguenze negative sull’economia del Vietnam, in aggiunta ai suoi problemi attuali:

Innanzitutto, una maggiore difficoltà ad esportare verso il mercato dell’UE. Secondo il General Office of Statistics del Vietnam, l’UE è stata il maggior marcato di esportazione (la sola UE ha consumato circa il 17,5% di tutti i prodotti fabbricati in Vietnam nel 2012, per un valore di US$20 miliardi)13. Nel 2012, le difficoltà delle economie dell’Eurozona (alta inflazione, bassi redditi, aumento della disoccupazione) si sono tradotte in una tendenza generale a ridurre la spesa tra i consumatori dell’UE, dando luogo ad una domanda di beni e servizi – inclusi quelli dal Vietnam – stagnante. Inoltre, i Paesi dell’UE hanno adottato crescenti misure protezionistiche per tutelare le industrie nazionali, con conseguenti maggiori difficoltà per le esportazioni del Vietnam, in aggiunta alla concorrenza da altri esportatori. Mentre le esportazioni di prodotti relativamente poco costosi come prodotti agricoli, forestali, ittici e alimentari hanno registrato una caduta della domanda, gli altri prodotti come mobili, artigianato, tessile e calzaturiero hanno subito un maggior crollo della domanda.

In secondo luogo, c’è stato un aumento della concorrenza sul mercato interno. Nel contesto della crisi del debito in corso e delle difficoltà che sfidano l’intera economia globale, le aziende vietnamite sono sotto pressione da parte degli investitori esteri che cercano di diversificare i loro mercati e proteggersi dai rischi. Inoltre, a queste aziende estere sono concesse tassi vantaggiosi per i prestiti (in molti Paesi esteri, i tassi di interesse per i prestiti commerciali per le loro aziende sono molto bassi) ed hanno una maggiore competenza e più forti trademarks dei prodotti vietnamiti, rendendo inevitabilmente le imprese vietnamite estremamente svantaggiate.

In terzo luogo, gli investimenti esteri e la fiducia degli investitori in Vietnam sono diminuiti. La crisi ha costretto le aziende europee a ridurre la produzione e a licenziare i lavoratori a causa della diminuzione dei consumi sia nella UE sia nel mondo. La contromisura più ovvia è la diminuzione degli investimenti esteri inefficienti. Di conseguenza, il flusso di investimenti esteri diretti sia dall’Europa sia dal resto del mondo è diminuito. Nel 2009, gli IDE dell’Europa in Vietnam erano pari al 18% del totale degli IDE. Questo dato si è ridotto all’11% nel 2011, è continuato a decrescere nel 2012, e sembra continuare lungo questo trend al ribasso nel 201314.

In quarto luogo, secondo la valutazione della Banca Mondiale, l’indice di business environment del Vietnam è in diminuzione (nel 2011, il Vietnam si classificava al 98° posto su 183 economie nel ranking del business environment, facendo registrare una perdita di otto posizioni rispetto al 2010), mostrando una vacillante fiducia degli investitori esteri nel contesto economico vietnamita. La ragione principale dietro ciò è che la crisi del debito pubblico in Europa ha comportato che gli investitori e le agenzie di rating prestassero maggiore attenzione alla questione del debito pubblico. I tre gruppi di criteri principali usati come avvertimento iniziale sono: (i) debiti eccessivi, riflesso in un alto rapporto tra debito pubblico e PIL; (ii) spesa eccessiva, riflesso in un alto rapporto tra disavanzo di bilancio e PIL; (iii) un tasso di crescita del PIL in continua diminuzione. Nel 2011, il debito pubblico del Vietnam era il 106% del PIL (vedere tabella 1), il disavanzo di bilancio era il 4,9% del PIL ( vedere tabella 3), il tasso di crescita del PIL è sceso costantemente15 (vedere tabella 2), rendendo la sua economia la più rischiosa dell’intera regione dell’ASEAN, con il rating di Standard & Poor di BB- (un peggioramento dal BB all’inizio dell’anno). Ciò non solo ha avuto un impatto negativo sulla capacità di attrarre IDE e prestiti, ma ha anche aumentato il costo del prendere a prestito dalle organizzazioni finanziarie internazionali a causa di più alti interessi.

Tabella Vietnam 1

Infine, c’è stato un aumento del rischio del tasso di cambio. Nel breve periodo, l’apprezzamento del USD contro EUR farà diminuire le esportazioni del Vietnam verso l’Eurozona perché le esportazioni del Vietnam sono valutate in dollari. Inoltre, recentemente il dollaro statunitense si sta apprezzando anche contro il VND (valuta vietnamita) a causa dell’alta inflazione in Vietnam dal 2008 al 2011 (vedere tabella 3), creando una pressione per l’aggiustamento del tasso di cambio; tuttavia il Vietnam ha mantenuto lo stesso tasso di cambio. Ciò provoca il rischio di due tassi di interesse esistenti e il rischio potenziale di importazioni di contrabbando a causa di importazioni più economiche, mettendo una maggiore pressione sulle riserve in valuta estera del Vietnam.

3. Lezioni per il Vietnam nella prevenzione delle crisi del debito pubblico

a. Attuali difficoltà dell’economia del Vietnam

La ragione principale alla base delle attuali difficoltà del Vietnam ha iniziato ad emergere nel 2006 ma aveva messo le radici prima di quella data. Per promuovere un’alta crescita, il Vietnam aveva incoraggiato fortemente gli investimenti e per un lungo periodo ha avuto un rapporto investimenti – Pil secondo solo a quello della Cina (vedere tabella 2). Il tasso di crescita dell’offerta di moneta e di credito è stato anch’esso tra i più alti del mondo e di conseguenza il tasso di inflazione ha fatto registrare valori record a livello mondiale. Ciò può essere chiaramente visto quando si confronta il rapporto eccessivamente alto tra investimenti e risparmio dal 2005 al 2011.

Tabella Vietnam 2

Il tasso di investimento era molto più alto del tasso di risparmio, in alcuni anni fino al 16-17% del PIL (vedere tabella 2). Ci sono stati solo due modi per raggiungere questa situazione: (i) prendere in prestito dall’estero, o (ii) ampie (eccessive) emissioni di linee di credito, che si sono tradotte in crediti inesigibili e in un’inflazione molto alta a partire dagli ultimi anni (vedere tabella 3). Come conseguenza dell’alta inflazione, nel periodo in cui il governo non aggiustava il tasso di cambio tra VND e USD, le importazioni erano intensamente stimolate, determinando un deficit della bilancia commerciale senza precedenti, alcuni anni pari all’enorme cifra di USD 18 miliardi (vedere tabella 3). Questi eccessivi investimenti, con una bassa efficienza, si sono tradotti in un eccessivo debito pubblico (vedere tabella 3). Come indicato nella tabella 1, il debito pubblico del Vietnam ha raggiunto USD 129 miliardi, pari al 106% del PIL nel 2011, di cui il debito delle aziende pubbliche era di USD 62,1 miliardi (vedere tabella 1).

Tabella Vietnam 3

b. Lezioni e suggerimenti per prevenire crisi del debito pubblico in Vietnam

i. Linee guida base

Affinché l’economia vietnamita eviti gli impatti negativi derivanti dalle crisi del debito pubblico, occorre esaminare i fattori intrinseci propri dell’economia del Vietnam così come le cause della crisi del debito pubblico nella UE e il suo attuale impatto sul Vietnam, come analizzato in precedenza. Ci sono una serie di suggerimenti:

In primo luogo, per gestire e impedire la crisi del debito, il requisito più urgente è un meccanismo di regolamentazione governativo efficace per controllare le attività finanziare e i flussi di risorse finanziarie. Ciò include la trasparenza delle informazioni, l’efficace mantenimento di un meccanismo di revisione a livello macro, pur garantendo nello stesso tempo le necessità del benessere sociale e mobilitando e combinando le risorse per sviluppare il Paese in modo sostenibile.

In secondo luogo, è necessario gestire appropriatamente e migliorare l’efficienza degli investimenti pubblici. Nel lungo periodo, gli investimenti pubblici devono essere attivamente ridotti mentre gli investimenti da fonti non di bilancio devono aumentare rispetto all’investimento sociale totale; si deve spostare l’attenzione degli investimenti pubblici al di fuori delle attività economiche, in modo da concentrarsi su investimenti sociali e infrastrutturali. Nello stesso tempo, vi è anche la necessità di riformare e standardizzare il processo degli investimenti pubblici in una maniera appropriata, in modo da fungere come criteri di selezione e standardizzazione per i progetti pubblici16.

In terzo luogo, devono cessare le società e le imprese pubbliche che diversificano i loro investimenti al di fuori del loro business principale. Le imprese pubbliche dovrebbero essere concentrate sui settori chiave dell’economia nazionale, e in particolare quelli concernenti le infrastrutture socio-economiche, i servizi pubblici e quelli relativi alla stabilità macroeconomica.

Infine, dovrebbe essere assicurata la stabilità sistemica, la prevenzione di effetti collaterali e di “trappole” del debito e l’efficienza pratica nella ristrutturazione sia delle aziende pubbliche sia del settore finanziario-bancario. Allo stesso tempo, una particolare attenzione dovrebbe essere prestata per gestire efficacemente questioni come acquisizioni e fusioni aziendali, assicurazione contro la disoccupazione e benessere sociale.

ii. Suggerimenti in dettaglio e aree di attenzione

Sulla base delle linee guida precedentemente discusse, possiamo trarre una serie approfondita di lezioni e suggerimenti per la prevenzione delle crisi del debito pubblico in Vietnam.

In primo luogo, ci sono una serie di questioni relative alle aziende pubbliche, come indicato di seguito: (i) porre fine ad investimenti eccessivi nelle aziende pubbliche e mantenere solo un numero minimo e gestibile di aziende di stato (tra una e due dozzine)17; (ii) mettere fine alla diversificazione al di fuori delle proprie competenze (in particolare permettendo ad un’azienda pubblica di possedere una banca o viceversa)18; (iii) ogni decisione di costituire nuove aziende pubbliche deve essere discussa attentamente e approvata dall’Assemblea Nazionale. Il governo deve cessare di spendere più del budget precedentemente approvato dall’Assemblea Nazionale (in particolare, in alcuni Paesi, ciò è considerato illecito)19.

In secondo luogo, non dovrebbe continuare a far emettere moneta alla Banca di Stato per la spesa e la distribuzione del credito, in particolare per le aziende pubbliche in quanto avanguardia dello sviluppo, a causa sia della mancanza di efficienza sia del grande disavanzo di bilancio esistente (dal 5% al 7% del PIL, mentre di questi tempi un disavanzo del 3% del PIL è già considerato come una soglia pericolosa in alcuni Paesi). Lo stimolo della domanda attraverso il disavanzo di bilancio è solo una soluzione temporanea e dovrebbe essere usata solo quando non ci sono altre opzioni, quando l’economia – per qualsiasi ragione – entra in crisi a causa del crollo della domanda. Non dovrebbe mai essere usato come metodo per stimolare la crescita economica perché condurrà ad un’alta inflazione e a una perdita di stabilità, perché il disavanzo di bilancio sarebbe costantemente risolto stampando nuova moneta. La ragione per l’attuale situazione economica del Vietnam è lo stimolo della domanda attraverso la crescita del credito (che è aumentato dal 35% al 125% del PIL tra il 2007 e il 2011), tuttavia senza un buon controllo dell’utilizzo del flusso di credito.

In terzo luogo, è necessario aumentare la quota di patrimonio netto (capitale versato o di rischio) sia nelle aziende private sia nelle aziende pubbliche per assicurare uno sviluppo stabile. Attualmente, il rapporto tra debito e patrimonio netto è 1.77, molto più alto che negli Stati Uniti o in Europa (circa lo 0.7%). Questo elevato rapporto del debito può condurre molto rapidamente a difficoltà finanziarie e di insolvenza qualora il tasso di interesse dovesse aumentare.

In quarto luogo, vi è la necessità di concentrare le risorse per gli investimenti per lo sviluppo in sette regioni del Vietnam anziché su base provinciale al fine di evitare sprechi a causa della sovrapposizione degli investimenti, in modo tale da ridurre l’influenza delle realtà locali sugli organi centrali situati nelle province20. Inoltre, la gestione del territorio, delle foreste, dei fiumi e dei mari deve essere ripartita tra governo centrale, regionale e locale in modo da concentrare le risorse sullo sviluppo infrastrutturale. Ai governi locali non dovrebbe essere consentito di emettere i loro titoli sui mercati esteri. Inoltre, i titoli dei governi locali dovrebbero essere strettamente regolati in modo tale da evitare stratificazioni incontrollabili dei debiti.

In quinto luogo, è rilevante notare che l’eccessiva espansione del credito in Vietnam (vedere tabella 3) è dovuta alla mancanza di indipendenza della Banca di Stato secondo gli standard di una economia di mercato e di una banca centrale. Di conseguenza, non ha agito con il fine ultimo di mantenere la stabilità dei prezzi, ma secondo le direttive governative di stampare valuta per le aziende pubbliche affinché divenissero le punte di diamante dell’economia (che, in realtà, era piuttosto inefficiente), ma di fatto causando un danno all’economia. Le difficoltà in cui versa l’economia vietnamita si sono verificate quando il governo ha iniziato ad implementare pacchetti di stimolo senza supervisionarli attentamente. Perciò la maggior parte dei fondi non sono stati investiti sulla produzione, ma su azioni e immobili. Con lo scoppio della bolla, ciò ha causato gravi difficoltà al sistema finanziario-bancario con un rapporto crescente di crediti inesigibili21.

In sesto luogo, secondo la Credit Organizations Law (2010), non vi è distinzione tra banche commerciali e banche di investimento e molte banche a cui era stato dato il permesso per la costituzione avevano un unico scopo di aiutare i governi locali e le clientele a svolgere attività di ricerca di rendite. Secondo l’esperienza europea e statunitense, le banche commerciali usano i depositi dei clienti per il prestito, mentre le banche di investimento principalmente attuano investimenti di portafoglio utilizzando il proprio denaro, o assistono i clienti per investimenti di portafoglio per le service fees. Pertanto, al fine di evitare i rischi per il sistema finanziario-bancario e le crisi, c’è un urgente bisogno di emendare questa legge enfatizzando la differenza di ruolo e di funzioni tra queste due categorie di banche, così come pure di impedire alle banche di possedere imprese non finanziarie, o al contrario, a una impresa non finanziaria di costituire una banca per assistere se stessa.

Infine, la banca di Stato dovrebbe stabilire uno standard per il capitale minimo per ciascuna categoria di banca, e anche fornire e annunciare statistiche di base di ogni banca in particolare e del sistema finanziario-monetario in generale per servire sia i policy-makers sia gli utenti dei servizi finanziari. Il sistema finanziario-bancario del Vietnam ha (i) 101 banche e filiali di banche che includono (a) cinque banche commerciali nazionali, ognuna delle quali con più di USD 1 miliardo di capitale statutario e asset totali tra USD 15 miliardi e USD 25 miliardi, (b) 39 banche commerciali private, di cui solo alcune sono grandi come Eximbank con un capitale statutario di USD 630 milioni, Sacombank – USD 550 milioni, ACB – USD 470 milioni22; (c) 53 filiali di banche estere e banche con 100% di capitale estero; (d) 5 banche estere congiunte; (ii) 18 società finanziarie, 12 società di leasing finanziario e 1.202 fondi di credito pubblici; (iii) 105 società per azioni, 47 fondi investimento, 43 compagnie di assicurazione del ramo “danni” e 10 compagnie di assicurazione sulla vita23. Questo sistema finanziario è molto complicato, con sovrapposizioni che non è stato adeguatamente sorvegliato e controllato24.

4. Conclusioni

Mentre la crisi del debito pubblico continua in Europa, gettando ulteriori dubbi in tutto il mondo sul già tumultuoso e traballante sistema macroeconomico e finanziario, due domande richiedono una risposta soddisfacente. La prima cosa dovrebbe essere fatta per salvare queste economie già travolte e per riportarle alla sostenibilità finanziaria. La seconda cosa dovrebbe essere fatto per le economie non ancora in crisi per evitare il suo effetto domino, o peggio, per evitare di essere coinvolti in una propria crisi. Questo lavoro cerca di dare una risposta adeguata alla seconda domanda in una maniera che sia rilevante per l’economia del Vietnam.

Come è stato discusso, la macroeconomia del Vietnam sta attualmente mostrando una serie di preoccupanti questioni e sintomi. La crisi ha colpito sulla scia del rapido cambiamento economico del Vietnam e ha esposto una serie di debolezza chiave nella macroeconomia del Paese come inflazione, disavanzo di bilancio e l’uso inefficiente delle aziende pubbliche come punto di forza dell’economia, solo per nominarne alcune. Questo articolo ha indicato una serie di suggerimenti per ristrutturare l’economia in modo tale da alleviare queste carenze alla radice, evitando una potenziale crisi del debito pubblico.

Mentre una serie di questioni alla base della crisi europea – uno potrebbe dire che le questioni chiave – sono inapplicabili al Vietnam, ossia la dipendenza da una moneta unica e politiche fiscali e i loro costi politici, la situazione in Europa ha dimostrato che le debolezze del bilancio pubblico, del sistema bancario e la bassa crescita sono inseparabili e non se ne può esaminare o risolvere uno senza gli altri. Considerando l’attuale stato del settore bancario e finanziario del Vietnam e le sue numerose questioni, un’importante area su cui i policy-makers e le future ricerche dovrebbero concentrarsi riguarda come questi tre problemi interagiscono e come affrontarli.

(Traduzione dall’inglese di Massimiliano Porto)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :