Magazine Cucina

La Montanara. Quando è la tradizione a fare la differenza.

Da Sorelleinpentola
Quest'anno saranno 80 candeline. Un bel traguardo per un'azienda che della tradizione ne ha fatto un punto di forza.
La Montanara si trova nel cuore del Cilento, esattamente a S. Antuono di Torchiara.
Leader nella lavorazione e trasformazione di frutta secca, da sempre seleziona prodotti di prima scelta e fornisce durante l'anno la migliore frutta di stagione, per arrivare al consumatore finale con prodotti geunini, sicuri e gustosi.
La Montanara. Quando è la tradizione a fare la differenza.
Mi trovo qui per il mio "Speciale sul Cilento". Ho selezionato alcune aziende food che si differenziano per alcuni aspetti, che possono essere la qualità, la materia prima protagonista, il rispetto per il territorio e per i suoi prodotti. Ma anche la cura del dettaglio, del packaging e del rapporto qualità-prezzo.
Mi trovo qui per "il gusto della tradizione".
Ad accogliermi Giuseppe ed Ernesto Montanaro. Padre e figlio. Coloro che hanno preso le redini di un'azienda creata nel 1931 dal rispettivo padre e nonno Ernesto.
La Montanara. Quando è la tradizione a fare la differenza.
Mi trovo qui per i fichi secchi, banalmente. E mi si apre un mondo. Che inizia dai fichi ma continua con i datteri, le scorzette di arancio al cioccolato, le pere, prugne e albicocche secche, le noci di Sorrento, le mandorle, le nocciole, ma anche il cocco, le castagne e i frutti tropicali (ananas, mango, papaya).
La Montanara. Quando è la tradizione a fare la differenza.
E' buffo raccontarvi la catena di montaggio di quest'azienda, perchè in molti non mi credereste.
Eppure qui il prodotto è lavorato esattamente come potrei fare io, in casa.
Nessuna tecnologia invasiva e nessuna modernizzazione a sostituire la persona.
Qui il fico viene sistemato su di un rullo, ricoperto di cioccolato fondente con una macchina dedicata, asciugato, disposto da una persona nelle apposite confezioni, imballato, etichettato a mano da un'altra persona (perchè, come mi racconta Giuseppe Montanaro, "le macchine etichettatrici ci mettono lo stesso tempo ma il più delle volte si rompono"), inserito negli appositi scatoloni e pronti da spedire in tutta Italia e all'estero.
La Montanara. Quando è la tradizione a fare la differenza.
E pensare che di aziende ne ho viste eccome. Eppure, riuscire a seguire il processo produttivo attraverso le facce delle persone che lo creano, il prodotto, non è facile.
La Montanara. Quando è la tradizione a fare la differenza.
E poi c'è una faccia in particolare che fa de La Montanara un'azienda fondata sulla tradizione.
E' quella di Adelina. Lei è un pezzo integrante dell'azienda. Lei, che ha paura a farsi fotografare perchè "signorì non voglio finire in televisione", è qui da tanti anni.
"Lavoro qui da quando aveva 18 anni.." - Penso si riferisca ad Ernesto, 40enne successore dell'azienda e non mi sorprendo degli ipotetici 20 anni di fedeltà all'azienda - "...il padre".
Resto un attimo interdetta. Poi le chiedo quanti anni ha. Non mi risponde, perchè preoccupata dalla mia macchina fotografica.
La Montanara. Quando è la tradizione a fare la differenza.
Poco dopo, tra montagne di fichi secchi, mi dice di avere 86 anni. Sono 60 anni che lavora qui.
Posso non aggiungere altro, immaginate voi.
Di seguito alcuni scatti rubati nel pomeriggio.
Io, intanto, partendo da un fico secco, inizio ad elaborare nuove ricette.
La Montanara. Quando è la tradizione a fare la differenza.
La Montanara. Quando è la tradizione a fare la differenza. ppp
La Montanara. Quando è la tradizione a fare la differenza.
per info: www.lamontanaraspa.com

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :