Magazine

La musica al cinema: Drive di Nicolas Winding Refn

Creato il 01 novembre 2011 da Postscriptum

La musica al cinema: Drive di Nicolas Winding Refn

Drive è un film del 2011 del regista danese Nicolas Winding Refn (conosciuto per il non irresistibile Valhalla Rising) che racconta la storia di un misterioso e silenzioso ragazzo (il nome non viene mai pronunciato), interpretato da Ryan Gosling, che per vivere lavora presso un amico meccanico ma che nel tempo libero fa lo stuntman e si dedica ad alcune attività redditizie e illegali alla guida della sua vetture d’epoca.

I problemi cominciano non appena egli conoscerà la sua bella vicina di casa dalla storia familiare non proprio..semplice.

 

Il film di per sè è lontano dall’essere un capolavoro assoluto anche perchè si fa fatica ad attribuirgli un genere cinematografico ma ha il suo punto di forza nella colonna sonora curata dall’ottimo Angelo Badalamenti, già noto per aver composto la colonna sonora della storia serie TV Twin Peaks.

La soundtrack di Drive è un compendio di musica elettronica e ambient che riesce a far da sottofondo alle scene più importanti del film aggiungendo un che di profondo alla visione.
Intendiamoci: non sto certo dicendo che i brani sono così belli da strapparsi i capelli, specie per chi, come me, non apprezza particolarmente la musica electro ma, la scelta dei brani operata da Badalamenti è così azzeccata da farti dimenticare anche questo mentre vedi il film.

Nella colonna sonora sono presenti brani di famosi autori electro come Cliff Martinez e Kavinsky ma su tutti spicca la theme song A Real Hero dei College in collaborazione con gli Electric Youth.

Il brano è un susseguirsi di sonorità piacevoli e rilassanti in cui una dolce melodia cantata quasi sottovoce scorre su un tema più pesante scandito dagli effetti elettronici, il tutto fuso insieme da un ritmo incalzante e mai noioso.

Real Hero è una traccia onnipresente in tutto il film tanto da annullare per presenza ma, anche per bellezza ovviamente, gli altri brani che compongono la soundtrack di Drive.

 

PS: ringrazio il blog friend Marco Cannibal Kid (http://pensiericannibali.blogspot.com/) per la recensione sui generis e molto divertente di Valhalla Rising.

 


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog