Magazine Cucina

La parte internazionale di me - Sarme

Da Krisma_72 @Krisma_72
La parte internazionale di me - Sarme
Le sarme o sarmale sono un piatto che è presente in tutti i Balcani, con ricette più o meno modificate si trovano dalla Slovenia, Croazia, Bosnia, Romania fino a da arrivare alla Grecia che stravolge quasi del tutto la ricetta  usando la foglia di vite e la salsa allo yogurth.
Gli ingredienti principali sono il cavolo cappuccio in salamoia (crauti), la carne mista trita (in alcuni paesi senza maiale) e il riso.
La ricetta che vi presento io me l'ha passata una amica originaria della Croazia, sarà sicuramente diversa da quella che usano in altri paesi dell'Est anzi se conoscete voi delle varianti mi farebbe piacere conoscerle e poi provarle.
Purtroppo non ho trovato i crauti a foglia intera, qui si trovano solo quelli affettati, se avrò l'occasione di andare oltre confine li comprerò perchè è chiaro che non è una differenza da poco usare i cappucci freschi o quelli in salamoia. Esiste un procedimento 'casalingo' per preparare i crauti ma non ho mai provato...
Quindi ho usato il cavolo cappuccio fresco.
La parte internazionale di me - Sarme
Per due persone (abbondante)
- le foglie esterne di un cavolo cappuccio (circa 10)
- mezza cipolla bianca
- tre pugni di riso
- 250 gr di carne mista tritata
- due cucchiai di passata di pomodoro
- uno spicchio d'aglio
- sale, pepe, olio EVO
Sfogliate il cappuccio, lavate le foglie.
La parte internazionale di me - Sarme
Sbollentate le foglie in acqua salata.
La parte internazionale di me - Sarme
Lasciatele raffreddare,
La parte internazionale di me - Sarme
nel frattempo tritate la cipolla e fatela rosolare nel olio.
La parte internazionale di me - Sarme
Unite il riso, fatelo tostare.
La parte internazionale di me - Sarme
Aggiungete mezzo bicchiere di acqua calda e iniziate la cottura del riso. Fate consumare l'acqua a fuoco alto. La cottura del riso deve durare solo 5 minuti.
La parte internazionale di me - Sarme
In una terrina mettete la carne trita, l'uovo, il riso, sale e pepe.
La parte internazionale di me - Sarme
Mescolate bene.
La parte internazionale di me - Sarme
Farcite le foglie con l'impasto formando degli involtini, fermateli con uno stuzzicadente.
La parte internazionale di me - Sarme
La parte internazionale di me - Sarme
Fate rosolare lo spicchio d'aglio tritato in olio EVO.
La parte internazionale di me - Sarme
Aggiungete gli avanzi e i rifili delle foglie di cavolo cappuccio. adagiate sopra gli involtini.
La parte internazionale di me - Sarme
Aggiungete la passata di pomodoro diluita in una tazza di acqua calda.
La parte internazionale di me - Sarme
Salare, incoperchiare la pentola e far cuocere per un ora e mezza a fuoco basso.
La parte internazionale di me - Sarme
Girate ogni tanto gli involtini con molta delicatezza ed eventualmente aggiungete poca acqua se il sugo si stà troppo asciugando.
La parte internazionale di me - Sarme
La parte internazionale di me - Sarme
Ecco le mie sarme, servitele con la polenta che va benissimo!
La parte internazionale di me - Sarme

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog