Magazine Cucina

La pastiera al farro

Da Nicolescevaroli
Lo so, domani è Pasqua e potrebbe essere tardi per postare questa fantastica ricetta! E' che non volevo preparala troppi giorni in anticipo perché volevo mangiarla domani, nel suo giorno! Chissà.. forse sarò d'aiuto ai ritardatari come me...a chi forse pensava di non preparare nulla ed ora invece ha cambiato idea incuriosito. Avete un paio d'ore libere?  Correte al supermercato prima che chiuda e comprate l'aroma fiori d'arancio ed il farro. Se non fate in tempo non importa, potrete sostiturlo con i cereali che avete a casa: riso, grano, kamut, orzo o avena e della buccia d'arancia. Forza! Metetetevi all'opera! Siete ancora in tempo!
La pastiera al farro
Ingredienti(per la frolla)200gr di farina di farro bianca50gr di farina di riso70gr di zucchero a veloun pizzico di sale4gr di lievito per dolci70gr di olio di semi60gr di acqua fredda
(per il ripieno) (step 1)125ml di latte di soia10gr di fecola15gr di zuccheroun pizzico di curcumabuccia di limonesucco di limone
(step 2) 1 cubetto di tofu al naturale1 cucchiaio di miele
buccia d'arancia grattugiata 1 fialetta di aroma fiori d'arancio
(step 3) 250ml di latte di soia70gr di farro perlato
ProcedimentoPartiamo dal ripieno. Il ripieno si compone di 3 step: il farro cotto, la crema di "ricotta" che ho sostituito con il tofu e la crema pasticcera che serve per legare il tutto. Si comincia col cuocere il farro nel latte a fuoco bassissimo fino a che il latte è asciugato (circa 20 minuti). Poi frullate il tofu assieme al miele e alla fialetta di aroma fiori d'arancio. Quando il farro è cotto procedete con la crema pasticcera mescolando in un pentolino fecola, curcuma, zucchero e buccia di limone. Versate il latte e sbattete con una frusta. Mettete sul fuoco il pentolino a fuoco medio-basso. Quando la soluzione comincia a bollire spegnete il fuoco e spruzzate il succo di limone, sbattete con la frusta per un altro secondo ed unite i tre step in una ciotola. Lasciateli intiepidire.
Ora che il ripieno è pronto procedete con la frolla. Mescolate la farina di farro, alla farina di riso, al lievito, allo zucchero a velo e al pizzico di sale. Aggiungete l'olio e l'acqua ed impastate con le mani. In un attimo il composto diventerà una frolla. Stendetela tra due fogli di carta forno aiutandovi con un mattarello. Ricordatevi di tenerne da parte un pezzetto per le strisce (io alla mia ho dato uno spessore di mezzo centimetro - tanto poi cuocendo cresce). Foderate con la pasta una teglia rotonda per crostate (precedentemente unta o foderata con carta forno), tegliate i bordi in eccesso, bucherellate con una forchetta e riempite con il ripieno.Ora stendete l'impasto tenuto da parte e ritagliate le strisce (io ho usato la rotella per pizza).Intrecciatene qualcuna sopra alla base farcita, sigillate leggermente i bordi con una forchetta ed infornate a 180 gradi per 30 minuti a forno statico, più 5 minuti a forno ventilato, così che risulti leggermente imbrunita. Quando è raffreddata completamente spolveratela con dello zucchero a velo.
La pastiera al farro
La pastiera al farro
La pastiera al farro 
La pastiera al farro
La pastiera al farro
La pastiera al farro

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines