Magazine Salute e Benessere

La Routine, come prepararsi al meglio con il Mental Training

Creato il 10 gennaio 2011 da Ekis Sport Coaching @Ekis_srl

del Mental Training per creare la tua RoutineNel mio ultimo articolo ti ho parlato di come lo stato d’animo possa influire sull’esecuzione del gesto tecnico. E ritengo così importante  sapere padroneggiare questa tematica che, insieme agli altri ragazzi del Team, con Sempre al Top abbiamo voluto darti degli strumenti di Mental Training praticamente utilizzabili per lavorare e ottenere velocemente risultati proprio su questo aspetto.

I feedback che stiamo ricevendo da parte delle persone, degli allenatori e degli atleti che lo stanno ascoltando, leggendo e vedendo, sono veramente lusinghieri e gratificanti, perciò se pensi di poter avere delle aree di miglioramento da questo punto di vista o semplicemente credi che la cosa ti possa interessare, qualora tu non lo abbia ancora fatto, ti consiglio di dare un’occhiata per capire meglio di che si tratta.

La scorsa volta ti accennavo anche al concetto della routine, in diversi mi avete scritto per chiedere approfondimenti su questa tematica, ed è proprio di questo che ti voglio parlare oggi.

Innanzitutto voglio rispondere a due delle domande più frequenti: “Cosa è una routine?” e “Quando la si usa?”, con l’obiettivo di essere il più seplice e diretto possibile, evitando inutili tecnicismi, anche perché poi voglio chiudere questo mio articolo con un esercizio pratico che ho utilizzato con una bravissima atleta che sto seguendo, e che contribuirà a rendere ancora più chiaro il concetto.

La routine è fondamentalmente una serie di azioni e di passaggi che venono eseguiti, sempre uguali, in determinati e specifici momenti; la routine ha perciò un inizio e una fine ben precisi. La sua finalità è quella di andare a creare/ricreare le condizioni e le situazioni migliori possibili per fare al meglio ciò che ti stai preparando ad eseguire. In genere utilizzo la routine in modi diversi in funzione dello sport e della situazione, due però sono le situazioni tipiche in cui mi trovo ad applicarla più spesso:

- Prima della gara, per creare ad esempio in maniera sempre più facile ed automatica lo stato d’animo più adatto per affrontare la competizione

- Prima dell’esecuzione di un particolare gesto tecnico dove ci sia il tempo materiale per eseguire la routine (ad esempio lo swing o il putt nel golf, il servizio nel volley o nel tennis, il tiro libero nel basket, il calcio di rigore o di punizione nel calcio, la touche o il calcio piazzato nel rugby e così via), per massimizzare ad esempio le possibilità di riuscita e la buona esecuzione del colpo

Il segreto di una buona routine è la ripetizione, cioè più la alleni e più ti diventa automatica, utile ed efficace. Se mastichi un po’ di Programmazione Neuro Linguistica ti verrà facile associare la routine ai concetti di “strategia” ed “ancoraggio”. Se invece non ti sei ancora avvicinato alla PNL, come ti dicevo, ti aiuterò con un esempio.

Prima però di passare a descriverti come ho ultimamente utilizzato la routine, ci tengo a chiarire una cosa: la routine non c’entra nulla con la scaramanzia!

Un sacco di volte mi è capitato di trovare negli spogliatoi atleti (alcuni sono stati anche miei compagni di squadra, quando mi divertivo a tirare dei calci ad un pallone), che mettevano sempre le stesse mutande o la stessa maglietta prima della partita (il più delle volte tra una partita e l’altra almeno la lavavano) perché… “gli portava bene”!

Ecco… la routine non ha nulla a che vedere con tutto questo! Non ha nulla a che vedere con i concetti di “fortuna” o “sfortuna” e simili, ha a che vedere con il concetto di preparazione, che è una cosa diversa e che… si allena!

Chiarito questo ultimo passaggio ecco l’esempio di routine che ti avevo promesso; non starò a descriverti tutti i singoli dettagli perché sarebbe troppo lungo e poco utile ai fini di questo articolo, mi fa però piacere darti almeno i macro passaggi perché, come ti dicevo, penso che aiutino a chiarire il concetto.

Questa routine la stiamo utilizzando con una giovane sciatrice molto promettente con cui io e Silvia stiamo lavorando da qualche mese. Quello che abbiamo messo a punto insieme all’atleta, le serve per prepararsi al meglio immediatamente prima della partenza ed inizia circa una decina di minuti prima della sua discesa.

Tutto parte quando si cambia e si sveste per rimanere solo con la tuta; mentre si sveste, prende il suo tempo e si concentra visualizzando la gara (per gli appassionati di PNL qui abbiamo fatto un bellissimo lavoro con le sottomodalità).

Non appena ha finito di svestirsi e cambiarsi, prende il lettore MP3 e ascolta due sue canzoni preferite che la aiutano ad entrare e mettersi in un super “state” e in una super fisiologia per la discesa (lavoro con la gestione dello stato d’animo e con gli ancoraggi).

Finite le due canzoni, toglie gli auricolari e cambia completamente “state”, entrando in uno stato di grande concentrazione e focalizzazione, facendo sparire tutto quello che c’è intorno a sé e pensando solo alla partenza.

Appena la chiamano al cancelletto inizia l’ultimo passaggio della sua routine, ma su questo non posso darti maggiori dettagli ;-).

Prima di salutarti ci tengo a specificare una cosa, la routine va creata con l’atleta, sull’atleta, va fatta “su misura” sulla base delle sue necessità, delle cose che di cui ha maggiormente bisogno, degli stati d’animo che gli serve sperimentare nelle diverse condizioni. Se necessario la routine può anche cambiare con il tempo perché magari cambiano le condizioni o semplicemente cambia l’atleta. Non pensare di trovare una routine che funziona per una cosa e di poterla applicare pari pari in un’altra situazione… potrebbe non funzionare altrettanto bene!

Un saluto e alla prossima!

Pasquale Acampora
Di Pasquale Acampora


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog