Magazine Architettura e Design

La texture nel web design

Da Iwebdesigner @Iwebdesigner_it

la-texture-nel-web-design

I fogli di stile CSS offrono ai web designer la possibilita’ di controllare esattamente l’aspetto di un sito web e nonostante questo tanta gente non sa’ da che parte iniziare la personalizzazione di un layout. Con questo articolo vogliamo spiegare che cosa e’ una struttura grafica o texture di un sito web.

Innanzitutto che cosa significa texture? Si intende un elemento qualsiasi che caratterizza l’aspetto o la sensazione provocata dalla superficie di un oggetto. Insomma che sensazione provate a vedere un muro in mattoni? Siete in grado di riportarle in un sito web? Iniziamo prima a descrivere la superficie in questione. Possiamo iniziare parlando della sua ruvidita’ o della sua levigatura, anche se ci sono mille fattori che identificano una superficie. La texture ha una trama che si ripete in maniera regolare? Ha una forma particolare? La sua forma occupa un certo volume?

Queste domande non sono casuali, ma derivano da elementi fondamentali del design grafico: punto, linea, forma, volume, profondita’ e pattern. Se si comprendono in modo dettagliato questi componenti si puo’ spiegare una texture grafica e addirittura crearne una nuova. Insomma una texture e’ costituita da questi elementi che, se presi singolarmente, creano un certo livello di texture, ma se combinati tra loro dannno vita ad una texture interessante.

Nei prossimi articoli approfondiremo uno ad uno gli elementi della texture e infine ne costruiremo una da zero.

Alla prossima!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog